Osserviamo come sta cambiando il paesaggio della Valpolicella, partendo dal Monte Sant'Urbano, sulla dorsale tra Fumane e Valgatara e scendendo giù fino alla strada provinciale della Valpolicella.

E' sicuramente molto interessante studiare le modificazioni intervenute nel territorio della Valpolicella durante i secoli passati, partendo dalle epoche preistoriche, toccando l'epoca romana, percorrendo il medio evo, il rinascimento, l'epoca moderna per arrivare infine all'era contemporanea.

Ciclo di incontri organizzati dall'Osservatorio per il paesaggio della Valpolicella:. Il paesaggio come patrimonio culturale

Intanto che i nostri insigni studiosi ci ragguagliano sui lentissimi cambiamenti intervenuti nei secoli, alcuni nostri più prosaici contemporanei - ruspisti, geometri, agronomi, titolari di aziende agricole, impresari edili, speculatori, prestanomi di cosche mafiose, tecnici e politici comunali - modificano in maniera molto veloce ed efficace gli ultimi lembi di "paesaggio inteso come patrimonio culturale".

FullSizeRender3

Contenuti correlati

Riappare la Affi-Pai
Riappare la Affi-Pai Cacciato dalla porta, il delirante progetto tenta di rientrare dalla finestra, complice la Provincia di Verona. Ma allora, dove andiamo?I problemi della zona Ba... 2808 views maria_cristina
Primavera Biologica
Primavera Biologica Primavera biologica al Biomercatino di Arbizzano, faccia a faccia, gomito a gomito, a discutere di paesaggio e territorio, come coltivarlo, come costruirlo, com... 2378 views stefano_zampini
Le beghe di governo affossano il SISTRI
Le beghe di governo affossano il SISTRI Le tensioni di maggioranza tra Lega e PDL abbattono il SIStema di Tracciabilità dei RIfiuti (SISTRI), che doveva essere il fiore all'occhello delle politiche am... 2723 views Michele Bottari
Stop al consumo di territorio
Stop al consumo di territorio Una sintesi della assemblea nazionale del movimento "Stop al Consumo di Territorio" tenuta a Sarzana.Movimento Stop al Consumo di Territorio. a - Segreteria e... 2533 views alessandro_mortarino
Per fare un armistizio bisogna prima deporre le armi
Per fare un armistizio bisogna prima deporre le armi L'arma impugnata da Montagnoli, Corsi e Valdegamberi è la proposta di legge 451.La legge "taglia parco" è una legge priva di senso e di giustificazioni e va rit... 3698 views Mario Spezia
Verona in bicicletta
Verona in bicicletta In tutta Europa si punta sulle due ruote. A Verona sul SUV davanti alla farmacia delle Due Campane.Se non fosse stato per gli Amici della Bicicletta nessuno a V... 2259 views donatella_miotto
Lupi, cinghiali e ungulati
Lupi, cinghiali e ungulati I cinghiali, dopo essere stati incautamente introdotti nella nostra provincia dai cacciatori, si sono moltiplicati in maniera esponenziale, provocando danni ing... 4243 views Mario Spezia
Il picco del petrolio
Il picco del petrolio Dal sito del Sélese, un divertente filmato che spiega il picco del petrolio in meno di due minuti.Dal sito dell'associazione 'El Sèlese', un breve filmato che s... 2495 views fulvio_paganardi