Due specie di funghi commestibili molto apprezzati e ricercati. Descrizione, determinazione, caratteristiche, foto.

Pioppini o piopparelli, Agrocybe aegerita, Pholiota aegerita (Cetto), ora Agrocybe cylindracea

Cresce su legno di pioppo-olmo-salice e viene facilmente coltivato.

Commestibile eccellente.

Raccolta: da fine primavera a tardo autunno.

Bellissimo da piccolo con i cappelli di colore bruno-scuro,  poi più chiaro (nocciola) per arrivare a molto chiaro quando la cuticola diventa fessurata.

Gambo piuttosto tenace, ha un anello persistente, che si colora di bruno con la caduta delle spore.

Lamelle biancastre, poi di colore ocra a maturazione.

E' molto apprezzato, tanto che alcuni si sono specializzati nella raccolta, soprattutto lungo i fossati, con l'ausilio di scale, per raggiungere gli esemplari cresciuti in alto sugli alberi.

Cresce in autunno, possiede delle tossine termolabili che vanno eliminate con bollitura in abbondante acqua.

I meno tossici sono quelli che crescono su legno di rosa, tiglio, gelso o robinia; i peggiori quelli che attaccano le piante ricche di tanino: querce, faggi e castagni.

Viene considerato mangereccio e consumato in quantità, anche se ogni anno provoca centinaia di avvelenamenti dovuti ad intolleranze individuali e spesso a cotture insufficienti.

Raccogliere solo esemplari freschissimi, meglio se il cappello non è ancora disteso; eliminare il gambo fino all'anello, che è particolarmente carico di tossine; sbollentare in abbondante acqua per almeno 15 minuti, poi buttare l'acqua e proseguire la cottura per almeno altri 15 minuti in tegame con i sapori preferiti.

Il cappello è solitamente di colore miele-brunastro più o meno intenso, ma può variare dal bruno all'olivastro, sempre caratterizzato dalla cuticola ricca di squamette.

Lamelle biancastre da giovani, poi ruggine leggermente decorrenti sul gambo, sporata bianca.

Gambo lungo fibroso ornato da un anello persistente, cresce cespitoso o in esemplari isolati.

Cresce in autunno su ceppi di diverse latifoglie e conifere.

Nella foto di G. Andreoli a sx i pioppini, a dx i chiodini. Vedi anche foto grandi nella galleria a dx home page.

Contenuti correlati

Immigrati al Branchetto
Immigrati al Branchetto I giovani immigrati potrebbero occuparsi di falciare i prati, di estirpare le piante infestanti, di fare la guardia alle mandrie di notte. Perchè i sindaci pref... 2038 views Mario Spezia
L'ombra del futuro
L'ombra del futuro Interessante convegno su "Ecologie e Ambienti" a Ronzone (Tn) sabato 23 e domenica 24 maggio.La biodiversità si manifesta in numerosi livelli di organizzazione ... 1237 views lorenza_corsini
Inquinamento atmosferico e danni alla salute
Inquinamento atmosferico e danni alla salute Proponiamo una sintesi delle problematiche legate all'inquinamento ed alcune proposte operative a cura del dott. Flavio Coato, specialista in Igiene Ambientale ... 4341 views flavio_coato_e_renzo_biancotto
L'invasione degli OGM
L'invasione degli OGM Lettera aperta dell'associazione Via Campesina ai commissari UE: se passa la proposta della commissione di delegare ai singoli stati, l'OGM non avrà freno nei p... 2104 views loretta
Mamaòr e Vento
Mamaòr e Vento I territori abbandonati dai militari sono le uniche oasi naturali rimaste, salvate dalla manomissione umana e dalla cementificazione proprio per la loro special... 1316 views dallo
In gita al Pfitscherjoch
In gita al Pfitscherjoch Come sia possibile godersi la montagna con la famiglia senza macchine e motori.L'anno scorso, quando avevo cominciato a portare Lorenzo in bici, vedevo che c'er... 1446 views dallo
5 stelle contro i sindacati
5 stelle contro i sindacati Di Maio promette di tagliare le gambe ai sindacati, come aveva fatto Renzi con l’art. 18. In questo modo l’aspirante premier grillino spera di ottenere l’endors... 2508 views Mario Spezia
La sagra dei Osèi de Sisàn
La sagra dei Osèi de Sisàn Dall'8 al 12 settembre si svolge a Cisano la tradizione Sagra dei Osei, una manifestazione che ai nostri giorni appare anacronistica ed offensiva di una sensibi... 2040 views Mario Spezia