Regione Veneto, via libera alla candidatura Unesco delle colline di Conegliano Valdobbiadene.

Il progetto di candidatura delle colline di Conegliano Valdobbiadene a Patrimonio Unesco diventa sempre più concreto. Nei giorni scorsi, infatti, la Regione Veneto ha pubblicato la delibera che formalizza il parere favorevole all'inserimento nella lista propositiva per la candidatura a Patrimonio Unesco. Capofila del progetto è il Consorzio per la Tutela del Prosecco Conegliano Valdobbiadene che, circa un anno e mezzo fa, durante Vino in Villa, aveva lanciato la proposta, subito raccolta dal territorio. La Regione Veneto, tuttavia, aveva già riconosciuto il valore del territorio attraverso il Piano Paesaggistico di Dettaglio.

Tre, in particolare, sono gli elementi del territorio che rispondono ai requisiti richiesti per l'inserimento nella lista propositiva Unesco:

1) la presenza di un sito che testimonia un processo di civilizzazione e di cultura ancora vitale, dove la coltivazione della vite, la cui introduzione risale a più di 1000 anni fa, ha ancora un ruolo essenziale grazie anzitutto al ruolo culturale avuto dalla Scuola Enologica ( 1876) e dall'Istituto Sperimentale per la Viticoltura ( 1923);

2) La forte interazione dell'uomo con un ambiente fisico e geografico particolarmente fragile un sistema paesaggistico unico e particolarmente integro;

3) Il legame fra queste colline e alcune produzioni artistiche di indiscutibile valore universale di artisti come il Giovanni Battista Cima da Conegliano (1459 – 1518) Giovanni Bellini e Giorgione tre dei maggiori maestri del Rinascimento italiano.

" Con la pubblicazione della Delibera della Regione Veneto, si concretizza un nuovo passo verso il progetto – afferma il Direttore del Consorzio di Tutela Giancarlo Vettorello – Sappiamo che il lavoro è ancora lungo ma il progetto ha un grande valore. Per noi l'ottenimento del riconoscimento a Patrimonio Unesco rappresenterebbe anzitutto un modo per proteggere la bellezza di queste colline. Sarebbe inoltre uno strumento efficace per promuovere un turismo consapevole e fare capire al consumatore che il prosecco Superiore nasce solo a Conegliano Valdobbiadene. Con l'ottenimento della docg, infatti, il vino prodotto a Conegliano Valdobbiadene richiede oggi una nuova comunicazione, che faccia capire l'unicità del nostro prodotto. Vedere il luogo di produzione è il modo migliore per comunicare questa differenza."

Il turismo, quindi, diviene un potente strumento di comunicazione. Anche di questo si parlerà il 12 dicembre nell'ambito dell'incontro DOCG: La forza del Distretto per gestire il futuro, annuale convegno del Centro Studi Distretto Conegliano Valdobbiadene. In questa sede saranno presentati, come tradizione, i numeri aggiornati sul Prosecco di Conegliano Valdobbiadene ma si parlerà anche di turismo, di strategie future per presidiare l'alta gamma, di forza competitiva del Distretto.

Contenuti correlati

Un sogno grande come una città
Un sogno grande come una città Italia Nostra espone il suo progetto su Verona: aria pulita, poco traffico, aree verdi tutto intorno e un bel clima accogliente.Forse è ancora un sogno, ma ci p... 1591 views giorgio_massignan
Linux Day a Sommacampagna
Linux Day a Sommacampagna Linux, internet, hardware e trashware: strumenti liberi per un mondo in rivolta. Il 22 ottobre, alle 16, a Caselle di Sommacampagna (VR). Organizza l'Officina S... 1189 views loretta
Lupi e mufloni alle porte di Verona
Lupi e mufloni alle porte di Verona Si rincorrono su feisbuc e sui quotidiani veronesi le bufale sui mufloni.La vigilia di Natale, alle nove di sera, Luca Pasi posta su Facebook le fotografie di u... 2554 views Mario Spezia
Vai con la delazione!
Vai con la delazione! Macchine fotografiche e mappe aeree elettroniche saranno le armi dei nuovi custodi del territorio. Allons enfants: mirate dritto e non sprecate colpi.Già l'anno... 1442 views Mario Spezia
Assemblaggi selvaggi
Assemblaggi selvaggi L'ultimo appuntamento prima dell'estate con l'arte presso il Circolo Pink propone, dal 5 al 7 giugno, un'esposizione di Collettivo Mariposa, Angela Turri e Leo ... 1383 views alice_castellani
A Verona è di scena la Poesia
A Verona è di scena la Poesia Giunge alla quarta edizione il Festival Verona Poesia, che dal 16 al 21 marzo porta in città numerosi appuntamenti dedicati a un'arte ancora necessaria ma spess... 1577 views alice_castellani
BioGas
BioGas Critica sociale, in prosa e poesia, agli impianti di biogas. Puzzano, sono di difficile gestione e spesso mascherano, con una vernice di ecologismo, impianti to... 1845 views due_micheli
Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago?
Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago? Non si sa in base a quali richieste ufficiali nè chi se ne occupa, ma il progetto dei sindaci va avanti.Il Comitato No Affi-Pai ha chiesto alla Provincia copia ... 1542 views maria_cristina