Domenico Finiguerra è promotore, insieme a molti altri, della campagna e del movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio che il 24 gennaio 2009 ha preso avvio da Cassinetta di Lugagnano (Mi).

"Sappiamo che l'uomo bianco non comprende i nostri costumi.

Per lui una parte di terra è uguale ad un'altra, perché è come uno straniero che irrompe furtivo nel cuore della notte e carpisce alla terra tutto quello che gli serve.

La terra non è suo fratello ma suo nemico e quando l'ha conquistata passa oltre.

Egli abbandona la tomba di suo padre dietro di sé e ciò non lo turba.

Rapina la terra ai suoi figli, e non si preoccupa.

La tomba di suo padre, il patrimonio dei suoi figli cadono nell'oblio.

Egli tratta sua madre, la terra, e suo fratello, il cielo, come cose da comprare, sfruttare, vendere come si fa con le pecore o con le perline luccicanti.

La sua ingordigia divorerà la terra e lascerà dietro di sé solo deserto."

 

Dal discorso di Capo Seattle all'Assemblea Tribale del 1854

 

Dal 1950 ad oggi, un'area grande quanto il Trentino Alto Adige e la

Campania è stata seppellita sotto il cemento.


Cantieri che spuntano anche in posti impensabili, senza risparmiare parchi, zone protette e sottoposte a vincoli, di natura ambientale, paesaggistica o architettonica.

Anzi, solitamente, più le aree sono pregiate, più sono appetibili per il mercato.

I contadini, potenziali protagonisti di una rinascita produttiva per il paese, sempre più

difficilmente riescono a resistere di fronte alle offerte di speculatori senza scrupoli, per i quali la terra è solo una preda, da addentare e divorare, senza alcun riguardo nei confronti della sua rigenerazione ecologica.

Non è raro, poi, che il consumo di suolo diventi addirittura spreco: sono migliaia i capannoni vuoti, milioni le case sfitte. Sprechi che non hanno nessun beneficio, né sull'occupazione né sulla qualità della vita dei cittadini.

I comuni versano in condizioni economiche precarie e le leggi finanziarie, anno dopo anno, si sono distinte per ingenti tagli agli enti locali. L'abolizione dell'ICI ha provocato un ulteriore aggravamento della situazione.

Come finanziarie il bilancio comunale in perenne squilibrio e come costruire o consolidare il proprio consenso? La risposta a questa domanda, purtroppo, è spesso molto semplice.

Grazie alla legge, che consente di applicare alla parte corrente dei bilanci gli oneri di urbanizzazione e alla disponibilità di territorio in aree geografiche dove l'edilizia rappresenta un valido investimento, si pratica la monetizzazione del territorio.

Osservando dal satellite il nord dell' Italia, è facile notare la formazione della cosiddetta megalopoli padana, da Cuneo a Trieste, una grande città diffusa.

Una megalopoli che è una delle regioni del pianeta più inquinate.

Una megalopoli che è frutto di migliaia di decisioni locali, compiute da sindaci, giunte e consigli comunali.

Perennemente sottoposti al ricatto degli oneri di urbanizzazione e costantemente tentati dal seguire la via facile della svendita del territorio per la costruzione del proprio consenso elettorale e delle proprie carriere politiche.

Nel febbraio 2007, dopo un lungo procedimento che ha visto la partecipazione della cittadinanza, il consiglio comunale di Cassinetta di Lugagnano ha approvato definitivamente il suo nuovo piano regolatore (PGT, Piano di Governo del Territorio), poi battezzato a "Crescita Zero". Un piano regolatore che salvaguarda, come previsto dal programma, uno dei beni comuni che possono essere sottoposti alla tutela delle amministrazioni comunali: la terra.

Tre mesi dopo la nostra lista civica si è riproposta con lo stesso programma in campo urbanistico, chiedendo agli elettori di confermare la scelta già operata in precedenza.

E la risposta è stata molto forte, con un consenso che è passato dal 50,1% al 62,1%.

La maggiore difficoltà, invece, è stata (ed è tuttora) far quadrare il bilancio.

Nessuno staff, né addetti stampa, informatori comunali redatti dagli amministratori. Ci si muove con i mezzi pubblici o in bicicletta. L'auto blu del comune è una Panda Verde. Nessun convegno a spese del comune. Assessori che tagliano il salame alla festa del paese.

Amici  che nonostante la fatica e i sacrifici che ciò comporta, hanno deciso di "cambiare il paese e non di cambiare paese".

Contenuti correlati

L'ospitalità nella Grecia antica
L'ospitalità nella Grecia antica Tutte le grandi civiltà. in ogni epoca, in tutti i continenti, a tutte le latitudini, hanno rispettato ed accolto gli stranieri.Accogliere, nutrire e ospitare g... 10624 views Mario Spezia
Come gestire la presenza dei lupi in Lessinia
Come gestire la presenza dei lupi in Lessinia Continua il resoconto delle relazioni al Convegno sul Lupo di Boscochiesanuova. Intanto Tosi ha firmato il decreto spara-lupi e la Forestale lo ha denunciato in... 4125 views dallo
14 - Vigneti e colline
14 - Vigneti e colline Le prime vittime della dissennata gestione del territorio sono gli agricoltori stessi. Per quattro lire stiamo mangiando il nostro futuro.Circa trenta anni fa g... 2755 views alberto_ballestriero
Vaffa Elon Musk. Dillo con un adesivo
Vaffa Elon Musk. Dillo con un adesivo Quando il tuo cofano esprime le tue insicurezze. Possedere una Tesla sembrava una battaglia ideologica, ma oggi è il simbolo del gran casino che è diventato il ... 692 views Michele Bottari
Il gioco delle tre carte
Il gioco delle tre carte Federalismo, riduzione delle Province, eliminazione delle comunità montane, liquidazione di Equitalia, sostituzione di sigle dei partiti, un vorticoso giro di c... 2523 views Mario Spezia
Pandemia influenzale e strategie di prevenzione
Pandemia influenzale e strategie di prevenzione La Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione (SNOP) ha diffuso un documento di raro equilibrio, di cui riportiamo una sintesi.In tema di vaccinazioni ... 2777 views flavio_coato
Fiori e profumi per tutte le stagioni
Fiori e profumi per tutte le stagioni Come avere intorno a casa alberi ed arbusti fioriti e profumati tutto l'anno. Possiamo riuscirci anche solo con piante selvatiche, oppure con qualche eccezione ... 6333 views Mario Spezia
Le aree protette non bastano a salvaguardare la biodiversità
Le aree protette non bastano a salvaguardare la biodiversità Una equipe di studiosi ha avvertito la comunità scientifica internazionale che le aree protette attuali non stanno salvaguardando la maggior parte della biodive... 2031 views Mario Spezia