Lunedì 18 novembre 2019, alle ore 21, presso il Teatro Modus, Verona, colloquio pubblico su tecnologia, economia, potere.

Come la tecnologia digitale condiziona il pensiero. Con Davide Marchi.

Lunedì 18 novembre 2019, alle ore 21, presso il Teatro Modus, Piazza Orti di Spagna (San Zeno), Verona, Davide Marchi ci parlerà dei meccanismi di base del pensiero umano, e di come questo sia seriamente messo in pericolo dalla tecnologia digitale.

L'incontro ha come titolo "Pensiero Cibernetico - Come la tecnologia digitale condiziona il pensiero."

"Nella mia ricerca, che dura da anni," spiega Marchi, "cerco di capire gli aspetti più pericolosi dell'attuale sistema ipertecnologico. Un sistema che, usando tecnologie e tecniche sofisticate, mira all'alterazione dei nostri processi cognitivi, con l'obiettivo finale di riprogrammare l'essere umano."

Lo smartphone, che su queste pagine abbiamo bollato come L'arma finale, è appunto uno dei principali strumenti dell'alterazione del nostro pensiero. Essendo estremamente veloce e potente, si comporta come se avesse un'anima propria, che interagisce con la nostra, facendo di noi un ibrido, una specie di cyborg estremamente docile e condizionabile, preda della Bestia, ovvero il potere cyber-economico dei giorni nostri.

Secondo Marchi, il nostro è il "Mondo delle Idee", e qualsiasi nostra azione è finalizzata alla generazione di nuove idee. "La vita di un essere senziente non avrebbe senso privata della facoltà di pensare, immaginare, teorizzare, fantasticare, sognare, in sintesi provare emozioni."

"Industrie tecnologiche e governi hanno ben compreso l'importanza strategica di tutto ciò e oggi grazie alle ipertecnologie, con l'aiuto di neuroscienziati e neuroinformatici studiano come prevedere e dirigere le nostre idee, creare finte aspettative e bisogni indotti," continua Marchi, che conclude: "Vogliamo lasciare loro carta bianca?"

Fondatore e primo presidente dell'associazione OS3, attratto da sempre dai modelli di vita biosostenibili, per natura vicino al pensiero antroposofico e lontano da ogni appartenenza, Davide Marchi è consulente informatico del settore Free Software, e opera in ambito tecnico e didattico.

L'incontro fa parte del percorso Prove di futuro - Colloqui pubblici su tecnologia, economia, potere, ed è organizzato dal teatro Modus, in collaborazione col gruppo EXIT, tenuto a battesimo proprio dalle pagine di Veramente.org.

Durante le serate, sarà possibile acquistare il libro "Come sopravvivere all'era digitale" di Michele Bottari.

Contenuti correlati

I venti giorni che sconvolsero Nutrilandia - Cap. 2
I venti giorni che sconvolsero Nutrilandia - Cap. 2 Il fogliettone di Veramente.org - L'ing. Nutrielli è alle prese con un mondo sconosciuto ai più: gli umani, strana gente. Un'argomento dannatamente complicato, ... 4870 views dallo
5G: arrivano i pompieri
5G: arrivano i pompieri Basta sperimentazioni imposte d'ufficio da sindaci compiacenti. Parte ora una nuova strategia di comunicazione sul 5G. L'amico scienziato che rassicura e dialog... 6234 views Michele Bottari
Fregatura 4.0
Fregatura 4.0 Industria 4.0. Affrontare la svolta che ci attende significa prima di tutto fornire un'adeguata informazione soprattutto sui pericoli che essa comporta, e poi r... 4410 views Michele Bottari
Facebook: è il sistema che è marcio
Facebook: è il sistema che è marcio I ragazzi di Cambridge Analytica sono effettivamente dei mariuoli, ma sotto accusa è l'intero web 2.0, in cui pochi enti privati trafficano i nostri dati impune... 4471 views Michele Bottari
Sabotaggio 2: condivisione
Sabotaggio 2: condivisione Reti orizzontali di computer condivisi al posto di faraonici investimenti. La condivisione delle risorse sarà l'assassino dell'Uber Economy.   "Molte t... 4703 views Michele Bottari
Zuckerberg: ancora una volta presi in giro
Zuckerberg: ancora una volta presi in giro Zuckerberg all'UE: niente paura, il caso di Cambridge Analytica non si ripeterà. D'ora in poi solo chi paga potrà usare i nostri dati. La sceneggiata dell'audi... 3461 views Michele Bottari
Uber Economy 4: invarianza
Uber Economy 4: invarianza Continua l'analisi dell'economia web 2.0. I vantaggi delle innovazioni tecnologiche scemano non appena diventano di dominio pubblico. Gli svantaggi, invece grav... 3493 views Michele Bottari
La Bestia contro il Coronavirus
La Bestia contro il Coronavirus Non nascondiamocelo: il virus si batte se rinunciamo in blocco alla nostra privacy. Ne vale la pena, ora. Ma dopo, sarà possibile tornare indietro? In Unione E... 6052 views Michele Bottari