Questa sarebbe l'origine del nome Valpolicella secondo il sito della Strada del Vino della Valpolicella e secondo numerosi altri siti, anche istituzionali, del territorio valpolicellese.

Peccato che questa etimologia sia del tutto priva di fondamento, come del resto quasi tutti i racconti sui vini della Valpolicella.

In un decreto del 1117 dell'imperatore Federico Barbarossa si trova citato per la prima volta il nome "Val Polesela", la cui etimologia non è fissata. Secondo alcuni, può essere ricondotto al termine greco "polyzèlos", che significa "molto beata" quindi "valle molto beata", oppure al latino "pulcella", al quale si rifà l'immagine della fanciulla nello stemma del comune di San Pietro in Cariano.
La spiegazione che più si avvicina alla realtà, e che più fa onore alle tradizioni produttive del luogo, può essere trovata nell'espressione latina "Val-poli-cellae", ovvero "valle dalle molte cantine".
https://www.stradadelvinovalpolicella.it/

Giulia Cortella e, prima di lei, altri eminenti studiosi bocciano senza mezzi termini questa fantasiosa ricostruzione linguistica:
"È sorprendente dunque come, tra le varie fantasiose e popolari etimologie del nome Valpolicella, si sia imposta ultimamente, fino a dare il nome ad una manifestazione vinicola svoltasi l' 8 Ottobre o a far bella mostra di sé nei siti di molte case vinicole veronesi, la dicitura "Val polis cellae" tradotta con "Valle dalle molte cantine": per dire la verità la traduzione, per come si presenta l'etimo, suonerebbe "valle città della cantina o alla cantina o le cantine", infatti il prefissoide greco per "molto" è "πολι" non "πολις" che vuol dire "città"; inoltre è impossibile trovare una parola antica con duplice radice greca e latina; infine una riflessione sul marketing controproducente, non solo per le famiglie storiche ma anche per tutte le cantine vinicole, che consiste nel celebrare la loro terra suggerendo la visita alle "molte" altre "cantine", anziché esaltare il proprio territorio, quel "pol" che che rende unico al mondo il nostro vino, invidiatoci perfino dai francesi".
http://www.valpolicellaweb.it/index.cfm/territorio-valpolicella/cenni-personaggi-storici/Valpolicella-etimologia/

E' ormai diventata una consuetudine generalizzata quella di fare comunicazione e marketing sulla base di un racconto del territorio completamente inventato e distante anni luce dalla realtà.

Chi scorre i siti web delle cantine della Valpolicella ne ricava l'impressione di un territorio antico, perfettamente conservato, ricco di tradizioni e di storia, attento all'ambiente e in fase di avanzata trasformazione biologica. Le stesse cantine che negli ultini 20 anni hanno spianato intere colline, distrutto chilometri di muretti a secco, sbancato selvaggiamente decine di ettari di versanti collinari, fanno a gara nel proporsi come paladini della natura, della conservazione dei muretti a secco e più in generale del paesaggio tradizionale.

Dell'abitudine inveterata a raccontare storie inventate, a mentire, a disconoscere la realtà ha scritto qualche tempo fa Gabriele Fedrigo. Chiunque si trovi a camminare per le strade e per i sentieri della Valpolicella può rendersi conto del degrado generale in cui versa questo territorio. Le cose più belle (vedi la pieve romanica di Torbe) sono abbandonate all'incuria, le nuove costruzioni sono mediamente di una bruttezza sciatta ed aggressiva, i vigneti hanno progressivamente abbandonato la sinuosità naturale dei versanti collinari per assumere le forme geometriche della fabbrica a cielo aperto, fabbrica in cui la macchina e la chimica la fanno da padrone.

Si ha l'impressione che il buongusto, l'amore per il bello, il rispetto per la verità e la preoccupazione per il futuro dei propri figli abbiano abbandonato da tempo la Valle dalle molte cantine.

Contenuti correlati

Fa che la neve cada ancora
Fa che la neve cada ancora Fabio Rossari fu giovane di belle speranze, fece studi classici e divenne medico. Lavorò come psichiatra nelle strutture pubbliche e se ne andò presto, stroncat... 1341 views fabio_rossari
Sasso che ròdola no'l fa mus-cio
Sasso che ròdola no'l fa mus-cio UN FELICE 2013 A TUTTIMe lo diceva mia nonna, allorché cambiavo lavoro ogni due per tre. Alla fine dell'anno traccio il mio bilancio energetico, per vedere quan... 1094 views dallo
La rivoluzione delle pettorine gialle
La rivoluzione delle pettorine gialle Mentre il mondo si avvita in una catastrofe che appare senza uscita, alcuni scalmanati francesi inscenano una rivoluzione per qualche centesimo sul prezzo della... 2597 views Michele Bottari
Le orchidee di Marezzane e Mazzarino
Le orchidee di Marezzane e Mazzarino Sabato scorso gli animatori del Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee (GIROS) hanno accompagnato un folto gruppo di appassionati naturalisti a... 2374 views Mario Spezia
Ahi serva Italia
Ahi serva Italia E' una storia che parte da molto lontano e non è ancora approdata a porti sicuri. Dante AlighieriPurgatorioCanto VI, 75 - 90Ahi serva Italia, di dolore ost... 1844 views redazione
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria la Commissione europea ha aperto a fine dicembre una consultazione pubblica sulla qualità dell'aria per chiedere a semplici cittadini, associazioni ed esperti q... 936 views andrea_zanoni
Razzisti, fascisti e abusivi
Razzisti, fascisti e abusivi Potevamo noi veronesi farci mancare la manifestazione anti profughi con tanto di stendardi di Lega, Forza Nuova, Casa Pound e Cristus Rex?Sabato Il Corriere ha ... 1204 views Mario Spezia
Non torneranno i prati
Non torneranno i prati Giovedì 23 maggio ore 20.30 a Villa Albertini-Valier di Arbizzano (Negrar) Alberto Peruffo presenterà il suo libro sull'inquinamento da Pfas e sulla distruzione... 1846 views Mario Spezia