“Io resto a casa” è la prima difesa dal coronavirus e la chiusura delle fabbriche è una ulteriore efficace misura contro la diffusione del virus.

Ma dobbiamo anche mantenerci in salute con delle semplici regole che possiamo riassumere così:
fare attività fisica, bere bene, dormire bene, mangiare bene.

Per una settimana possiamo anche lasciarci andare alla vita sedentaria e a una cucina di sopravvivenza o di gratificazione, ma poi in agguato ci sono stress e malattie metaboliche.

L'attività fisica è fondamentale per combattere in primis lo stress. Quindi 20 minuti di ginnastica e 10 di stretching al giorno sono il minimo che possiamo fare anche in casa senza bisogno di sudare. L'attività motoria viene meglio se è praticata da tutta la famiglia assieme con un coach che eventualmente possiamo trovare anche sul web. Ginnastica a misura di ciascuno senza esagerare perché tanto non serve per compensare una alimentazione sbagliata o eccessiva. Anche la medicina cinese, che promuove la salute intesa come il corretto equilibrio tra lo Yin e lo Yang, ci insegna da millenni qi gong, tai chi e yoga (pratiche fisiche di benessere) per far scorrere l'energia nel corpo, liberare gli eccessi e colmare i deficit.

Bere bene significa prima di tutto bere di più perché dobbiamo evitare la "secchezza" dei polmoni e di tutto il corpo che faciliterebbe l'entrata del virus. Segni della secchezza sono la bocca secca e la pelle secca , mentre muco nasale e feci molli ci dicono il contrario. Bere bene significa bere caldo (e quindi niente bevande da frigo) perché il "freddo" è il nostro secondo nemico. Ciò significa anche non prendere freddo, coprirsi e non sudare. Consigliabile quindi bere tisane più volte al giorno ma anche frullati di frutta con acqua, non latte e non ghiaccio. Ormai abbiamo anche imparato a conoscere gli "smoothies" che si preparano aggiungendo alla frutta alcune verdure come sedano, ad esempio, ma anche zenzero fresco, menta, bacche di goji e frutta secca. Trovate tutto sul web e se avete figli può essere un divertimento per loro provare gli accostamenti di sapori e colori. Zuppe e minestre calde sono un'altra soluzione contro la secchezza ed il freddo.

Dormire bene significa soprattutto andare a letto presto perché il sonno migliore, e più rigenerante, è quello intorno alla mezzanotte. Addormentarsi presto consente di svegliarsi presto al mattino e questo rende più attivi, si fa attività motoria e si combatte lo stress. Certo dormire bene presuppone non dare spazio alle emozioni; in particolare bisogna combattere la tristezza che la medicina cinese mette in relazione al polmone, l'organo che vogliamo di più preservare.

Mangiare bene prima di tutto zuppe calde e cibi cucinati non già pronti. In questa situazione in casa e senza il lavoro abituale di tempo ne abbiamo e preparare i pasti vuol dire prenderci cura di noi stessi. La dieta deve essere leggera, senza troppi grassi né troppe spezie. Scegliamo prevalentemente cereali in chicco integrali (riso, avena, orzo, frumento) e legumi. I cereali integrali conciliano il sonno e, in quantità adeguata (50 grammi), si possono mangiare anche di sera. I legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave ...) sono l'apporto proteico ideale e si possono mangiare anche tutti i giorni. Messi a bagno la sera per il giorno dopo, cuociono in un'ora circa con qualche foglia di alloro. L'acqua di ammollo va buttata. Meglio preferire il pesce alla carne e meglio i formaggi freschi di quelli stagionati. Frutta e verdura devono essere di stagione ed è davvero il caso di guardare la provenienza.

Infine non si può parlare di alimentazione senza entrare nel merito del "microbiota" (chiamato anche flora intestinale) cioè quell'insieme di batteri, funghi, virus che vive in simbiosi nel corpo umano con una fondamentale funzione di difesa. Tantissimi studi scientifici ormai dimostrano che le malattie infettive sono contrastate efficacemente dai nostri microorganismi intestinali. Possiamo aiutare il nostro intestino assumendo alimenti prebiotici cioè quegli alimenti ricchi di fibre che favoriscono la crescita dei nostri batteri "buoni" perché più forti nel difenderci da quelli "cattivi". Le fibre sono quelle componenti degli alimenti non assorbite nel processo digestivo. Ecco allora perché si raccomanda di mangiare verdure, legumi e cereali integrali e frutta secca, specie mandorle e noci.

Mangiare bene è anche mangiare presto la sera e alzarsi da tavola mai sazi come dire che il pasto, soprattutto della sera, oltre che leggero deve essere anche frugale. Se non lo facciamo ora che siamo tutti a casa quando mai lo faremo?

Esiste poi un farmaco della medicina cinese efficace per aumentare le difese dell'organismo, si tratta dell'ASTRAGALO (Astragalus membranaceus) che è una pianta di cui si usa la radice, usata da millenni in Cina per le sue proprietà toniche. Si presenta come nella foto ma si trova anche come integratore alimentare.

______________________________________________________________________________________________

Molto interessante questa breve conferenza di Carlo Alberto Zaccagna su "Difese naturali contro virus e batteri"
______________________________________________________________________________________________
Dottor Berrino, di che terreno si tratta?
È quello che coltiviamo dentro di noi. Dobbiamo nutrirci di gioia, solidarietà e compassione, non di rabbia, rancori e cattiverie.

Contenuti correlati

Una rete per l'ambiente
Una rete per l'ambiente L'8 giugno a Vila Buri, il secondo incontro interprovinciale delle associazioni e dei comitati ambientali.Il nostro orto è quanto di più prezioso abbiamo eredit... 2082 views alberto_sperotto
Il vero autodromo si farà a Verona
Il vero autodromo si farà a Verona Appare sempre più evidente il grande progetto di questa amministrazione: trasformare Verona–città dei quattro sassi in Verona–città dell' automobile.  ... 2073 views Mario Spezia
Informazione cafona
Informazione cafona Due casi: Foresta di Giazza e Monte Baldo.In entrambi i casi vengono spacciate per buone e sensate delle proposte che rasentano il delirio.FORESTA DI GIAZZATito... 1905 views redazione
L'assessore Richeto elimina le strisce pedonali
L'assessore Richeto elimina le strisce pedonali I veronesi travolti sulle strisce pedonali ormai si contano a decine. L'assessore al traffico del Comune di Verona ha finalmente trovato la soluzione: "Le stris... 1846 views dartagnan
Gli effetti indesiderati dei pesticidi sulle api
Gli effetti indesiderati dei pesticidi sulle api Lo studio, curato dai professori Stefano Maini, Claudio Porrini, Maria Teresa Renzi, del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'università di Bologna, propone una... 1980 views Mario Spezia
Concerto di Sorasengi 2016
Concerto di Sorasengi 2016 Appuntamento imperdibile domenica 10 luglio, loc. Sorasengi. Da Caprino, deviazione per Pradonego, parcheggio e passeggiata fino a Sorasengi: il concerto ha ini... 2105 views Mario Spezia
Prelati e affaristi sul Monte Baldo
Prelati e affaristi sul Monte Baldo Il titolare del noto ristorante (fastfood & takeaway) PEPPERONE di San Giovanni Lupatoto e una strana accolita di preti e baciapile ha deciso di tentare la ... 10906 views Mario Spezia
Tutti pronti per la bicimanifestazione
Tutti pronti per la bicimanifestazione Domenica 30 marzo la Biciclettata PER la città. Scaricate e diffondete.Promossa dagli Amici della bicicletta, il Carpino, il Comitato contro il traforo, Italia ... 1644 views Michele Bottari