Pannolini lavabili, una scelta consapevole che merita di essere incentivata dalla politica per almeno tre motivi: per sostenere le famiglie, per inquinare meno, per il benessere dei bambini

Tra le tante cose con cui un neo genitore si trova a dover fare i conti, c'è di sicuro anche la scelta del tipo di pannolini da usare, per almeno un paio d'anni, con i propri pargoli. A questo proposito un'alternativa ai pannolini usa e getta è possibile, ed è quella dei pannolini lavabili, scelta difficile per molti versi ma dai numerosi vantaggi sia per chi la pratica che per il resto della società, e soprattutto per l'ambiente in cui viviamo, già tanto compromesso dallo stile di vita occidentale.

 

I pannolini lavabili sono ecologici perché il loro impiego diminuisce il quantitativo di rifiuti da smaltire e perché sono realizzati in fibra di bambù o in cotone o in lana, mentre la produzione e lo smaltimento dei pannolini usa e getta sono estremamente dispendiosi in termini di materie prime, energia e inquinamento. È stato calcolato che dalla nascita al momento in cui il pannolino non è più necessario, ogni bambino produce un quantitativo di rifiuti compreso tra i 1.200 e i 1.400 kg, utilizzando in media circa 5.500 pannolini usa e getta.

 

Inoltre attualmente per i pannolini usa e getta non è prevista la raccolta differenziata, ed essi vengono smaltiti insieme ai rifiuti domestici negli inceneritori, contribuendo alla già considerevole emissione di diossina e di altre sostanze inquinanti. Solo in Italia vengono inceneriti ogni anno oltre due miliardi di pannolini usa e getta, che contengono additivi chimici, anche responsabili di irritazioni cutanee e dermatiti. Senza tener conto del fatto che la natura impiega un periodo di tempo superiore ai 200 anni (qualcuno arriva a dire 400-500 anni) per smaltire un solo pannolino usa e getta.

Anche per il bambino questa scelta ha i suoi vantaggi, perché questi pannolini naturali non irritano la pelle e sono studiati per garantire loro il massimo comfort. Tra l'altro studi scientifici hanno rilevato che i pannolini usa e getta causano un aumento della temperatura dei genitali, che può portare a gravi patologie compresa l'infertilità maschile. I pediatri sostengono poi che un bambino che utilizza pannolini lavabili riesce a farne a meno dai tre ai sei mesi prima di un bambino che indossa pannolini usa e getta, poiché è aiutato a sviluppare il naturale controllo sfinterico.

 

Dal momento in cui il bambino è in grado di collegare la sgradevole sensazione di bagnato allo stimolo della pipì, avverte l'urgenza di controllare questo suo bisogno e non appena ne è capace avverte per tempo dell'imminente 'fuoriuscita' chi lo accudisce. Inoltre i pannolini naturali sono morbidi e confortevoli, e assicurano un corretto grado di divaricazione delle gambe non compromettendo il naturale sviluppo delle anche.

Se si confronta il costo complessivo dei pannolini usa e getta dalla nascita al vasino con quello di un kit completo di lavabili in fibre naturali si vede che si possono risparmiare circa 1000 €, dunque non poco. Un altro valido motivo da tenere in considerazione è che i pannolini lavabili possono poi essere riutilizzati anche per un secondo o un terzo bambino.

In molti paesi europei l'uso dei pannolini lavabili è già da anni un'abitudine consolidata, e anche in Italia esistono Comuni che stanziano contributi finanziari fino al 50% del prezzo del prodotto per incentivarne l'acquisto ed evitare l'accumulo di rifiuti da smaltire. Addirittura alcuni Comuni attuano una raccolta porta a porta dei pannolini sporchi e si fanno carico del lavaggio al posto delle famiglie, pur di incentivarle e sostenerle in questa scelta.

 

A Verona ancora non esiste nulla di simile, e nemmeno un negozio che fisicamente li venda, ma tramite Internet è possibile ordinarli e riceverli via corriere. Ma a breve forse qualcosa cambierà. In quanto mamma in attesa qualche tempo fa mi sono infatti rivolta agli Assessori alla famiglia di Comune e Provincia, e sebbene dal primo non abbia avuto alcuna risposta dalla seconda, Maria Luisa Tezza, ho avuto un immediato riscontro che si è tradotto nel suo interessamento a sostenere con un contributo sulla spesa le famiglie che intendono utilizzare pannolini non inquinanti come i lavabili.

 

Questo è un atto di civiltà, oltre che una scelta che da individuale deve divenire sempre più condivisa perché i benefici a essa connessi si ripercuotano sul territorio. È già stata preparata una bozza della delibera da inviare ai comuni della Provincia di Verona per l'indicazione della loro disponibilità ad incaricare la Provincia come centrale di committenza per l'acquisto su larga scala di pannolini lavabili in sostituzione di quelli "usa e getta". I Comuni saranno in questo modo chiamati a comunicare alla Provincia l'intenzione di sottoscrivere a loro volta la promozione dell'uso dei pannolini lavabili presso le famiglie, che compilando una domanda su apposito modulo avranno poi l'opportunità di ricevere a un prezzo ancora più vantaggioso di quello che si avrebbe come singoli la fornitura dei kit di lavabili.

 

La speranza è che la burocrazia faccia presto il suo corso e che molti dei Comuni della nostra provincia aderiscano, così che a breve anche Verona possa essere annoverata tra le città che sostengono questa scelta consapevole, che merita di essere incentivata dall'Amministrazione e da chi si occupa delle politiche per la famiglia. Oggi più che mai la politica di destra come quella di sinistra sembra voler far presa sul sostegno alle famiglie: ecco un'occasione concreta per fare qualcosa di buono e utile, per tutti, cominciando proprio dagli ultimi arrivati per andare via via all'indietro, ai genitori e alla società e all'ambiente in generale.

Contenuti correlati

Pietre viventi
Pietre viventi Continua il resoconto della indimenticabile giornata passata fra Breonio, Gorgusello, il ponte de la Botesela e il castelliere delle Guaite.Il simposio di Breon... 2355 views dallo
Piano di lottizzazione al Nassar
Piano di lottizzazione al Nassar Chiediamo che la delibera che autorizza la costruzione nell'area del Nassar venga annullata. Oltre mezzo secolo di:interventi che hanno causato un grave di... 2137 views giorgio_massignan
Zinzole, marandele e strupaculi
Zinzole, marandele e strupaculi I frutti di alcune piante selvatiche, i loro nomi dialettali, gli usi medicinali e culinari.Questi termini probabilmente non dicono più niente, ma finchè si è g... 13894 views Mario Spezia
Lo spreco del colore
Lo spreco del colore Le stampanti laser bianco e nero escono di produzione e saranno sostituite da quelle a colori in tempi brevissimi. Un salasso per utenti e ambiente, reso possib... 1944 views loretta_mazza
Il Motor City - Autodromo del Veneto: Come influenzerà le nostre vite.
Il Motor City - Autodromo del Veneto: Come influenzerà le nostre vite. I gruppi WWF di Povegliano e Villafranca organizzano un incontro a Povegliano giovedì 4 giugnoGIOVEDÌ 4 GIUGNO 2009alle 20.45 nella sala civica Savoldo di Poveg... 2357 views Mario Spezia
Concorso "Lombrico d'Oro 2014"
Concorso "Lombrico d'Oro 2014" 1 - Oggetto e finalità del Concorso2 - Partecipazione al Concorso3 - Caratteristiche del materiale ed elaborati richiesti- Istituto scolastico referente- nome e... 1967 views Mario Spezia
Allarme Parchi
Allarme Parchi Il Portale dei Parchi Italiani lancia la grande sfida: salvezza e rilancio per le Aree Protette Italiane. Presentiamo una breve sintesi del manifesto degli oper... 2266 views Mario Spezia
Mercoledì si stravolge il PAT
Mercoledì si stravolge il PAT Mercoledì 28 il consiglio comunale veronese ratificherà le discutibili modifiche al Piano di Assetto Territoriale approvate dalla giunta. Associazioni e liberi ... 2037 views Michele Bottari