Dopo un mese furibondo di campagna elettorale, tiriamo le somme e gettiamo le basi per andare avanti.

Il 17 marzo abbiamo presentato il programma di piazza pulita /it/notizie/2012-piazza-pulita.html

Il 23 marzo ci siamo presentati sugli scalini del Municipio.

Il 29 marzo abbiamo presentato i candidati in Piazza Bra.

Siamo partiti senza la più pallida idea di quello ci sarebbe toccato, di tutte le incombenze e le scadenze di una campagna elettorale, delle difficoltà che avremmo dovuto affrontare.

Abbiamo fatto di tutto e di più e, con i pochi mezzi a disposizione, ce la siamo cavata alla grande.

Il risultato ottenuto (2,38%) non è stato sufficiente per avere un consigliere, ma è pur sempre metà della percentuale ottenuta dal PDL e superiore al risultato di IDV, lista Fratta Pasini, lista Sindaco Castelletti e di 15 liste di destra e di sinistra.

Ma il risultato più importante che abbiamo ottenuto è l'aver intaccato l'immagine di Tosi, costruita con anni di lavoro dal fido Bolis attraverso chilometri di pagine elogiative e migliaia di ore di trasmissioni televisive.

Gli articoli di Paolo Biondani su L'Espresso, di Erminia dalla Frattina su Il Fatto quotidiano, di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera, ma anche gli articoli di Repubblica e del Sole 24 Ore, hanno messo a nudo un Tosi ben diverso dal bamboccione simpatico, onesto, democratico e progressista imbandito da Bolis.

Perfino L'Arena ha avuto l'ardire di ironizzare sul Sire e sul suo mentore (a vittoria ottenuta, naturalmente).

Nessun giornalista serio d'ora in poi (a parte Scalfari, che è una persona seria da tantissimi anni, forse troppi) potrà far finta di non sapere chi è veramente Tosi. Qualcuno ha sostenuto che questa era la prima cosa che avrebbe dovuto fare una opposizione seria.

Ed ora, che si fa?

Questo mese di lavoro di squadra, non sempre facile, ci ha permesso di conoscerci, di scoprire le nostre potenzialità, di farci capire quanto sia importante mettere insieme le forze. Alla verifica dei fatti il sostegno alla nostra iniziativa da parte delle associazioni, dei comitati e dei vari gruppi è stato piuttosto tiepido, spesso timido, quasi sempre inconsistente. Ciò nonostante siamo riusciti a raccogliere i voti di quasi 3000 veronesi.

Siamo in una situazione politica generale di grande trapasso. Il vecchio modo di far politica è finito, travolto dagli scandali, dall'incompetenza, dalla cialtroneria. Il nuovo modo deve ancora nascere, nessuno capisce che forme prenderà. Noi siamo proprio in questo territorio di mezzo.

Ci siamo ritrovati dopo i risultati, numerosi e determinati: PIAZZA PULITA andrà avanti e lavorerà in tre direzioni.

1) Capire. Organizzeremo una serie di incontri con giornalisti, esperti, professori . Saranno incontri aperti a tutti e ci permetteranno di capire come, dove, con che tempi intervenire.

2) Informare. Presenteremo libri, film, video, pièces teatrali, autori che ci facciano riflettere su chi siamo, in che città viviamo, quali i nodi e le alternative.

3) Fare. Prepareremo e presenteremo dei progetti specifici dedicati ai giovani e al loro inserimento nel mondo lavorativo con particolare attenzione all'ambiente e al turismo.

M.B. scrive a PIAZZA PULITA: 10 maggio 2012 alle 02:12

Una "piazza" oltreché pulita è per definizione aperta, accessibile …e punto di confluenza delle persone e dei loro vissuti. Proprio una bella metafora quella della "piazza", ma a voler essere coerenti molto impegnativa.

Contenuti correlati

La Freccia del Sud
La Freccia del Sud La prima immagine nella mia mente viene da un Intrepido del 73 o 74: Pietro Mennea nel salotto con i genitori, il padre dai capelli di argento, sorridente, che ... 1834 views dallo
Il presepe di Negrar 2018: riflessioni di un perdigiorno
Il presepe di Negrar 2018: riflessioni di un perdigiorno Una analisi nitida, dissacrante ed incisiva del divario incolmabile che si è venuto a creare nel nostro immaginario collettivo tra il paesaggio immaginato e il ... 2274 views gabriele_fedrigo
E brava la Patrizia Bravo!
E brava la Patrizia Bravo! Questi sono gli interventi con i quali poco a poco si trasforma "l'ambito delle colline" in "ambito delle villette". Fra qualche mese si vota: da bravi, ricordi... 1702 views Mario Spezia
Niente trucchi sul referendum contro il nucleare
Niente trucchi sul referendum contro il nucleare Il Comitato Antinucleare prepara il referendum del 12-13 giugno. Spunta a Legnago lo striscione antinucleare che annuncia un mese di iniziative nella Bassa.vota... 1260 views redazione
Artisti per Marezzane
Artisti per Marezzane Sabato 26 marzo ore 21.00 Deborah Kooperman, Marco Cantieri, Marco Ongaro, Stefania Fuss, Grazia De Marchi, Banshees al Circolo Noi si San Pietro Incariano.arti... 1016 views redazione
Io non so chi sono
Io non so chi sono Paolo Arena è molto preoccupato per il crollo di vendite nei negozi del centro storico di Verona in seguito all'apertura di Adigeo.Lo stesso Paolo Arena era ai ... 1662 views dartagnan
Circonvallazione' No, tangenziale a pedaggio
Circonvallazione' No, tangenziale a pedaggio L'autostrada travestita da circonvallazione soddisferebbe solo gli appetiti dei soliti profittatori."Dobbiamo constatare ancora una volta che il nostro comitato... 1333 views comitato_dei_cittadini_contro_il_collegamento_autostradale_delle_torricelle
Corso di viticoltura biologica
Corso di viticoltura biologica Le lezioni si terranno presso l'Istituto Stefani Bentegodi via O. Speri, S.Floriano di S.Pietro in Cariano (VR). Le iscrizioni al corso sono ancora aperte. ... 1068 views Mario Spezia