Le prealpi veronesi negli ultimi 3 decenni sono state devastate dalle cave. Chiunque si aggiri fra il Monte Pastello, san Giovanni in Loffa, Breonio, Cavalo, Fosse, la dorsale del Vaio di Fumane e tutto il comune di Sant'Anna d'Alfaedo, rimane costernato ed avvilito difronte a tanta distruzione.

Ma poi tutto questo prezioso calcare ammonitico dove va a finire?

Innanzitutto cerchiamo di capire bene che cosa si estrae dalle circa 150 cave della Lessinia.
Si cavano calcari e calcari marnosi stratificati, con tessitura nodulare, caratterizzati generalmente (anche se non necessariamente) da una notevole frequenza di ammoniti fossili, e dal colore rosso o rosato.

Il Rosso Ammonitico Veronese affiora con ottima continuità nell'area corrispondente al Dominio paleogeografico della Ruga di Trento limitata ad ovest dal Lago di Garda e ad est dalla valle del Piave.
Il Rosso Ammonitico Veronese può essere suddiviso in tre strati facilmente distinguibili sul terreno: nembro inferiore, dello spessore di circa 7-8 metri, calcareo, massiccio apparentemente non nodulare (Bajociano Superiore-Calloviano Inferiore); nembro intermedio (Sengia) calcareo selcifero a stratificazione sottile, con uno spessore di circa 10 metri (Calloviano Medio-Oxfordiano Medio); nembro superiore (Cimieri), dello spessore di circa 17 metri, prevalentemente calcareo a struttura nodulare molto evidente (Oxfordiano Medio-Titoniano).

http://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00002900/2963-quad-7-vi-rosso-amm-veronese.pdf

L'estrazione di rosso ammonitico comporta anche la produzione di un importante materiale secondario, lo stabilizzato, che viene utilizzato per realizzare i fondi stradali.
Lo stabilizzato di cava è un materiale calcareo che si ottiene dalla frantumazione del misto naturale o del misto di roccia. L'alta resistenza chimico meccanica ed un preciso processo di vagliatura rendono lo stabilizzato di cava un materiale perfetto per i sottofondi stradali, in quanto garantisce un elevato grado di portanza a tutto il pacchetto stradale.
http://www.dbfscavinerti.it/it/azienda/azienda-9.html
Il costo dello stabilizzato si aggira intorno ai 10 euro per tonnellata franco cava. Un metro cubo di stabilizzato pesa circa 1,5 tonnellate. Un camion da inerti porta tra 18 e 30 tonnellate di materiale a seconda del numero di assi. I conti sono presto fatti.

Nei millenni scorsi il rosso ammonitico ha abbellito i palazzi e le chiese di molte città dell'Italia settentrionale, in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e perfino in Piemonte. L'Arena di Verona e il Palazzo Ducale di Venezia sono forse i due esempi più illustri e più conosciuti. I pavimenti di molte chiese antiche e di molti palazzi storici sono stati realizzati con lastre di rosso ammonitico alternate a lastre di pietra più chiara (biancone).

Nei decenni più recenti si è tentato di impiegare il rosso ammonitico per lastricare le strade del centro storico di Verona, ma i risultati sono stati deludenti per la grande friabilità del calcare rosso e per la scarsa qualità dei materiali impiegati.
Poi c'è stata la grave crisi del settore edilizio e la vendita di rosso ammonitico è crollata a zero. Data questa situazione di mercato le cave della Lessinia avrebbero dovuto chiudere, invece solo qualcuna ha chiuso, mentre molte hanno continuato a cavare.

La realizzazione di importanti infrastrutture stradali (sopratutto Pedemontana Veneta e TAV) richiede l'impiego di milioni di metri cubi di stabilizzato, che è naturalmente presente fra le vene di rosso ammonitico ed è anche facilmente producibile con i macchinari attuali attraverso lo sbriciolamento della pietra.

Rimane il problema di come impiegare i grossi blocchi di calcare rosso ammonitico estratti nelle cave.
Le foto inserite nella galleria sotto il titolo illustrano bene gli impieghi attuali del rosso ammonitico.
Ci si domanda che senso abbia devastare la Lessinia per ottenere dei blocchi di pietra che poi vengono impiegati per realizzare dei terrapieni di dubbia utilità. Sarebbe interessante conoscere i costi di queste strane opere pubbliche, pagate coi schei dei contribuenti. Quanto sono sono stati pagati tutti questi blocchi di rosso ammonitico e quali ditte hanno beneficiato dei generosi appalti comunali?

Molti cittadini veneti si domandano anche perchè il governo nazionale e quello regionale insistano in maniera proterva a voler realizzare opere (es. Pedemontana e TAV) di dubbia utilità con costi insostenibili (la TAV costa 90 milioni di euro al chilometro), che poi verranno caricati per decenni sulle spalle dei contribuenti. La spiegazione è molto semplice: perchè queste opere producono dei profitti inimmaginabili per chi mette le mani su questi appalti e perchè i partiti di governo, sia a Roma che a Venezia, in vari modi riescono a mettere le mani su una parte non trascurabile di questi profitti.

Contenuti correlati

Il governo promette un Green New Deal
Il governo promette un Green New Deal 7° punto: Il Governo intende realizzare un Green New Deal, che comporti un radicale cambio di paradigma culturale e porti a inserire la protezione dell’ambiente... 2291 views Mario Spezia
Verona come Roma
Verona come Roma Le immondizie stanno invadendo le strade di Verona e provincia.AMIA e SERIT, le aziende veronesi addette alla raccolta ed allo smaltimento dei rifiuti, non hann... 3254 views Mario Spezia
La tutela delle colline secondo la Confcostruttori
La tutela delle colline secondo la Confcostruttori Tante chiacchiere sui giornali e intanto il saccheggio continua.Su D-News del 26 maggio 2009, c'è un articolo a firma di Laura Lorenzini che ci informa "Colline... 2510 views dallo
Inaugurazione sentiero Girardi
Inaugurazione sentiero Girardi Domenica 7 gennaio 2018 appuntamento alle ore 10.00 nella piazza di Quinzano, presenti le autorità e la banda San Massimo.Verrà inaugurato il nuovo sentiero che... 3381 views Mario Spezia
Perché EXPO ha vinto
Perché EXPO ha vinto La corsa a salire sul carro della manifestazione più inutile e tossica della storia italiana è ormai inesorabile. EXPO ha vinto, e i no-EXPO sono solo dei paran... 2765 views Michele Bottari
Trenta famiglie senza acqua in Val d'Alpone
Trenta famiglie senza acqua in Val d'Alpone Stamattina L'Arena ha pubblicato un interessante articolo col quale si dà notizia di una grave carenza di acqua potabile a Montecchia di Crosara.L'articolo spie... 2766 views Mario Spezia
Su quale turismo puntiamo?
Su quale turismo puntiamo? Il sindaco Tosi e i suoi accoliti hanno più volte dichiarato di puntare sul turismo di lusso, sul Jet set, sugli alberghi a 5 stelle, ma nella realtà le struttu... 2525 views Mario Spezia
La marcia delle 441 cariole
La marcia delle 441 cariole Espropriati dei propri beni e dei propri diritti: domenica 21 marzo da Porta Palio a Piazza Bra'Domenica 21 marzo da Porta Palio a Piazza Bra':Ore 11.... 2180 views redazione