Nassim Nicholas Taleb, con un bel libro intitolato Il cigno nero, ci conduce per i meandri dell' incertezza.

"Sembra che il nostro avventuriero avesse una caratteristica che potrebbe suscitare l'invidia dei più coriacei boss mafiosi: la sfortuna gli scivolava addosso come se avesse una protezione di teflon, il materiale che si usa per le padelle antiaderenti. Benché fosse noto per le sue imprese di seduttore, .…..si reputava un grande letterato. Cercò di ottenere la fama scrivendo La storia della mia Vita. Ogni volta che incontrava delle difficoltà, sentiva che la sua stella fortunata, la sua ètoile, lo avrebbe tirato fuori dai guai. Quando le cose gli andavano male, in qualche modo si rimettevano a posto grazie all'intervento di una mano invisibile, e giunse a credere che la sua caratteristica peculiare fosse la capacità di riprendersi dalle disgrazie incontrando sempre nuove opportunità. In extremis incontrava qualcuno che gli offriva una transazione finanziaria, un nuovo mecenate che non aveva ancora tradito oppure una persona generosa e di memoria abbastanza corta da aver dimenticato i tradimenti passati. E' possibile che fosse scelto dal destino per risorgere da qualsiasi difficoltà? Finchè naturalmente….".

"Di tutte le cose bisogna guardare come andranno a finire: chè molti il dio, dopo aver lasciato loro intravedere la felicità, li ha poi abbattuti fin dalle fondamenta." Racconta Erodoto che con queste parole Solone si sia rivolto al re Creso, che si riteneva l'uomo più ricco e più felice della terra.

Il nostro autore, Nassim Nicholas Taleb, autore de Il cigno nero, ed. il Saggiatore, non sta parlando del Silvio nazionale, ma del povero caro vecchio Casanova e della probabilità che si realizzi l' improbabile.

Insegna scienze dell' incertezza alla University of Massachusetts.

 

Erodoto da Alicarnasso scrisse Le storie nel 400 avanti Cristo, raccontando della guerra fra l'impero Persiano e le città Greche. Il conflitto fra Oriente ed Occidente fa da sfondo alle sue affascinanti storie. Si può leggere con piacere anche ai nostri giorni, forse anche più interessante di tanti libri d'avventura scritti di recente.

Contenuti correlati

La scansione delle vette
La scansione delle vette Una specie di delirio normalizzatore deve aver invaso i neuroni di architetti e creativi e.. anche di chi deve giudicare i loro lavori. Mi riferisco al log... 1703 views dallo
Puliero l'è un gran vilàn
Puliero l'è un gran vilàn Grande prova di Roberto Puliero ieri sera nel giardino di villa Mosconi-Bertani a Novare di Arbizzano. Straordinaria la scelta dei testi ed efficacissima la rec... 1759 views Mario Spezia
Aspettando Mirò
Aspettando Mirò Vorrei parlare di un'esperienza che avrebbe potuto esserci, ma non c'è stata, almeno in parte.Incuriosita dal tema e contenta di occuparmi con il mio lavoro di ... 1838 views sabrina_baldanza
Hugo Pratt à la Pinacothèque
Hugo Pratt à la Pinacothèque Mentre a Verona si rimestano fino allo sfinimento i fondi di museo degli impressionisti francesi, a Parigi si propone il meglio della pittura italiana recente.U... 1867 views Mario Spezia
Ti amo ma posso spiegarti
Ti amo ma posso spiegarti Guido Catalano è tra i giovani poeti italiani più interessanti e sarà protagonista mercoledì 13 febbraio alle 18, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, del r... 1756 views laura_lorenzini
La simmetria dei desideri
La simmetria dei desideri I contrasti e le contraddizioni della Palestina visti attraverso gli occhi di uno scrittore ebreo, Eshkol Nevo..La storia ha una cadenza quadriennale, quella de... 2137 views Mario Spezia
Into The Wild
Into The Wild Al cinema, la storia di un ragazzo che ha detto no. Sfiorando stereotipi beat, un film 'on the road' profondamente ecologista.Il film racconta la storia vera di... 2498 views Michele Bottari
Farfalle del Veneto: il progetto ARVe
Farfalle del Veneto: il progetto ARVe Il primo studio mai realizzato sulle farfalle diurne del Veneto:170 specie recensite, 60000 dati raccolti da oltre 100 collaboratori!Sabato 6 dicembre è stato p... 2340 views dallo