Sabato 22 maggio 2010 - ore 20.30 - Cascina Centro Parco, Parco Nord, Via Clerici 150, Sesto S. Giovanni (Mi) Chiara Spadaro, giornalista, autrice del libro e Massimo Acanfora, editor di Altreconomia Edizioni, in collaborazione con il 4° Festival della Biodiversità, presentano: "Il frutto ritrovato. Mappa della biodiversità in Italia: vademecum per scoprire e salvare semi e frutti dimenticati"

 

I numeri parlano chiaro: dall'inizio del secolo scorso il 75% delle varietà vegetali è andata perduta e i tre quarti dell'ali­mentazione mondiale dipendono da appena 12 specie vegetali e 5 animali. In Italia di 8 mila varietà di frutti presenti alla fine del 1800, oggi ne sono rimaste solamente 2mila: le antiche varietà di mele erano circa un migliaio: ad oggi l'80% delle mele prodotte nel nostro Paese appartiene a quattro varietà, di cui due americane, una australiana e una neozelandese. Di fronte all'emergenza, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2010 "Anno internazionale della biodiver­sità". Ma chi vuole un mondo così "uniforme"? E chi ha reso i semi delle varietà antiche "clandestini"?

Le varietà moderne sono prodotte con l'unico scopo di favorire l'agricoltura industriale e la grande distribuzione organiz­zata. Gli ortaggi devono poter superare raccolte e imballaggi meccanici e lunghi viaggi, avere pezzatura simile, maturare in modo uniforme per favorire la raccolta simultanea. E ogni seme, per essere commercializzato, deve essere iscritto in un "Registro comune europeo" e nei registri nazionali, voluti delle grandi ditte sementiere, per "spingere" i semi ibridi e che garantiscono maggior profitto. Centinaia di varietà sono così scomparse dai mercati e tutti i semi che negli anni 70 erano stati eliminati dalla lista, sono stati dichiarati "illegali".

Ma la riscossa parte dal basso, dalla terra. "Il frutto ritrovato" seed saver Una vera e propria "geografia" di semi e frutti antichi: le attività di associazioni storiche quali Civiltà Contadina e Slow Food, aziende agricole, agriturismo, vivai, cascine, fattorie didattiche, gruppi d'ac­quisto solidali, orti e frutteti dove si coltiva la biodiversità. Gli eventi e le sagre

Chiara Spadaro, Carta.

Con la prefazione di Piero Sardo, presidente di Fondazione Slow food per la biodiversità

Da maggio 2010 in libreria, il testo (96 pagine, 4,50 euro) può essere acquistato anche nelle botteghe del commercio equo e solidale e sul sito di Altreconomia: www.altreconomia.it/libri

Contenuti correlati

Ernst Jünger e le api di vetro
Ernst Jünger e le api di vetro Questo breve saggio fu pubblicato da Guido Ceronetti sul Corriere della Sera esattamente 20 anni fa, nel 1994. C'è chi ripassa i vini e chi ripassa i classici, ... 3136 views Mario Spezia
Water Views
Water Views Una interessante mostra di paesaggisti all'acquerello del XXI secolo proposta dall'Associazione TheArtsBox, in un proprio spazio espositivo nel cuore di Vicenza... 1918 views Mario Spezia
Quando noi eravamo emigranti
Quando noi eravamo emigranti Poi venne la Grande Guerra e la nostra piccola patria dei Sette Comuni sconvolta e distrutta fin nel profondo e la nostra gente profuga per l'Italia dopo aver p... 1973 views mario_rigoni_stern
Che storia è questa
Che storia è questa Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950. Ha pubblicato con Feltrinelli: Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Montedidio (2001), Il contrario d... 1859 views sabrina_baldanza
Ti amo ma posso spiegarti
Ti amo ma posso spiegarti Guido Catalano è tra i giovani poeti italiani più interessanti e sarà protagonista mercoledì 13 febbraio alle 18, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, del r... 1850 views laura_lorenzini
Il Mediterraneo e l' Europa
Il Mediterraneo e l' Europa P. Matvejevic ci accompagna con questo libro attraverso la storia, le isole, le coste, le città di un' Europa che si affaccia sul Mediterraneo.Un libro incantev... 1696 views Mario Spezia
Elvira Dones
Elvira Dones L' autrice di "La vergine giurata", citata nell' articolo In Albania, è la stessa persona che ha scritto questa lettera a Berlusconi, pubblicata su La Repubblic... 2225 views elvira_dones
La scuola della carne
La scuola della carne "Tutti sapevano che era un'invenzione bella e buona, ma è grazie alle menzogne che si guadagnano i soldi. In effetti, nessuno paga per la verità".LA SCUOLA DELL... 2046 views Mario Spezia