Una specie di delirio normalizzatore deve aver invaso i neuroni di architetti e creativi e.. anche di chi deve giudicare i loro lavori.

 Mi riferisco al logo vincitore che deve rappresentare le Dolomiti quali patrimonio dell'Umanità.

Già è un delirio di onnipotenza pensare che una creazione naturale presente da decine di milioni di anni possa essere esclusivo patrimonio di un'unica specie animale (vedi www.filosofiatv.org ... per approfondire l'argomento).

Ma ancora più delirante è raffigurare i Monti Pallidi (che a vedere il logo lo saranno diventati ancora di più) con la silhouette di una serie di oscuri e grigi grattacieli.

Un Pirellone qualsiasi, insomma.

Noi preferiamo ovviamente il processo inverso, cioè il Duomo di Milano (1952) e i palazzi circostanti fatti dolomia da Dino Buzzati, con il selciato della piazza diventato nardeto!

buzzati-duomo-di-milano-19521-300x230

Contenuti correlati

Goya e il mondo moderno
Goya e il mondo moderno Milano, Palazzo Reale fino al 27 giugno 2010BELLISSIMA !?Per chi come me ama condividere e rendere partecipi gli altri di ciò che ha visto, diventa, a volt... 1657 views sabrina_baldanza
Ancora in Libia?
Ancora in Libia? Ryszard Kapuscinski nel suo libro intitolato EBANO descrive in maniera molto approfondita il rapporto fra europei ed africani negli anni in cui i popoli african... 2414 views Mario Spezia
Ernst Jünger e le api di vetro
Ernst Jünger e le api di vetro Questo breve saggio fu pubblicato da Guido Ceronetti sul Corriere della Sera esattamente 20 anni fa, nel 1994. C'è chi ripassa i vini e chi ripassa i classici, ... 3101 views Mario Spezia
acqua, legno, ferro, tempo
acqua, legno, ferro, tempo Gigi Todesco, colto e raffinato architetto dell'entroterra veneziano, senza nipotini ai quali fare da baby sitter, descrive così la propria arte: "Con un mercat... 2077 views Mario Spezia
Mostre o Mostri?
Mostre o Mostri? Siamo stufi dei mostri sacri, c' è dell' altro da proporre e da vedere. Abbiamo artisti di grande qualità, vicino a casa, che non vengono mai proposti.Cominciam... 1698 views Mario Spezia
Quando noi eravamo emigranti
Quando noi eravamo emigranti Poi venne la Grande Guerra e la nostra piccola patria dei Sette Comuni sconvolta e distrutta fin nel profondo e la nostra gente profuga per l'Italia dopo aver p... 1945 views mario_rigoni_stern
Ti amo ma posso spiegarti
Ti amo ma posso spiegarti Guido Catalano è tra i giovani poeti italiani più interessanti e sarà protagonista mercoledì 13 febbraio alle 18, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, del r... 1821 views laura_lorenzini
Into The Wild
Into The Wild Al cinema, la storia di un ragazzo che ha detto no. Sfiorando stereotipi beat, un film 'on the road' profondamente ecologista.Il film racconta la storia vera di... 2562 views Michele Bottari