Un romanzo di formazione come non se ne vedevano da tempo: "Quello che devi fare è superare la paura e la rabbia che ti porti dentro"

Gli scrittori giapponesi hanno un modo particolare di raccontare la vita, una diversa sensibilità, riferimenti culturali molto lontani dai nostri. Eppure la  storia di questo ragazzo ci cattura da subito e ci accompagna senza sforzo in mondi e dimensioni imprevedibili.

Murakami Haruki utilizza nel suo racconto spunti provenienti dagli estremi letterari e culturali: va da Eschilo a Dante, da Beethoven a John Coltrane e a…  Johnnie Walker.

Al centro del racconto una intuizione di Yeats: "In dreams begin responsibilities". Come dire che dove non esiste la forza dell' immaginazione, non possono nascere le responsabilità. Un esempio? "Eichmann, che nel tribunale di Gerusalemme sembrava sconcertato dal fatto di essere stato messo sotto processo. Lui, che si era limitato a fornire una soluzione tecnica ad un problema! T. Eliot li chiamava "uomini vuoti". Persone insensibili, che coprono questa loro mancanza di immaginazione, questo loro vuoto, con un ammasso di segatura e, senza rendersene minimamente conto, se ne vanno in giro per il mondo tentando di imporre a tutti i costi questa loro ottusità agli altri".

Ne sappiamo qualcosa noi italiani del 2010!

 In questa storia l' immaginazione è un fiume in piena. Che si possa parlare con i gatti o incontrare nel bosco due soldati in servizio durante la seconda guerra mondiale non meraviglia nessuno. Metafore, appunto! "Ogni cosa nel mondo è metafora ed è attraverso questo dispositivo che la nostra dimensione si fa più profonda". La metafora del viaggio, del perdersi, del penetrare nel mondo sconosciuto, per poi ritrovarsi… cambiati.

Ma, come sempre in oriente, nulla succede per caso. Dei fili invisibili legano le persone che si incontrano ed interagiscono come per una necessità intrinseca. E alla fine…"E' il modo in cui si è vissuti a decidere il modo di morire".

 Un motivo ricorrente di questo libro, quasi una brezza che lo percorre per tutta la durata, è la attenta e incantata descrizione della natura.

"I rami del corniolo fuori dalla finestra sono percorsi da un fremito. Senti il suo respiro sulla pelle nuda."

"Il mare, guardarlo dà un senso di pace. Forse perché è così grande e vuoto. Immagina se lì ci fosse un Seven- Eleven, lì un supermarket Seiyu, lì una sala giochi, laggiù l' insegna del banco dei pegni  Yoshikawa . Non credo che sarebbe una vista così rilassante. La cosa bella è che, ovunque arriva lo sguardo, non trova niente".

Uno di quei libri che quando arrivi all' ultima pagina, ti prende un groppo alla gola come se stessi  perdendo una persona amata.

Contenuti correlati

La storia dell'amore
La storia dell'amore Il libro di Nicole Krauss, un nostro modo di partecipare ai giorni della memoriaUn libro meraviglioso, che parla di amore e morte, del senso della vita, del cas... 1768 views Mario Spezia
Oskar Schell
Oskar Schell MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO, di Jonathan Safran Foer, ci racconta la vicenda di Oskar, un bambino di nove anni che perde il padre nell'attacco alle Torr... 2183 views Mario Spezia
Bravo Chardin
Bravo Chardin Scambiare il prezzo del cibo con il suo valore ci ha distrutto l'anima. Si chiude l'evento di Slow Food, salutato dalla stampa italiana e straniera positiv... 1693 views sabrina_baldanza
Un desiderio mai sopito di bellezza
Un desiderio mai sopito di bellezza Riflessione di un perdigiorno. Il presepe di Negrar 2018 di Gabriele Fedrigo.Nel suo breve saggio accompagnato da fotografie scattate nella contrada di Villa di... 2559 views Mario Spezia
Il frutto ritrovato.
Il frutto ritrovato. Sabato 22 maggio 2010 - ore 20.30 - Cascina Centro Parco, Parco Nord, Via Clerici 150, Sesto S. Giovanni (Mi) Chiara Spadaro, giornalista, autrice del libro e M... 1724 views redazione
L'arte a testa in giù
L'arte a testa in giù Da non perdere la bella e intensa mostra dedicata a Marc Chagall "Il Mondo sottosopra" fino al 10 luglio a Palazzo Forti. Oli, gouache, incisioni fin da su... 2072 views sabrina_baldanza
Omaggio a Saramago
Omaggio a Saramago In ricordo di Saramago, un brano tratto da un articolo di Veramente.org del 13 dicembre 2008Saramago ne La caverna fa dire a Cipriano Algor: "Ci si abitua a tut... 1929 views Mario Spezia
Il Mediterraneo e l' Europa
Il Mediterraneo e l' Europa P. Matvejevic ci accompagna con questo libro attraverso la storia, le isole, le coste, le città di un' Europa che si affaccia sul Mediterraneo.Un libro incantev... 1696 views Mario Spezia