Dalla Guiness Brewery e dal carcere Kilmainham in periferia, al Temple Bar e Grafton Street. La città con la percentuale giovanile più alta in Europa, intreccio di corpi e vite, dove l'attrattiva principale sono loro, i dublinesi.

Dublino è un cuore enorme, un apparato meccanico e fisico che produce in continuazione, senza tregua alcuna. non esiste in questa città angolo che non si possa dire in produzione. Ed è meraviglioso. Più difficile è definire cosa si produce. La risposta più diretta è vita.

Questa città ha la percentuale giovanile più alta in Europa e al contempo l'Irlanda è una delle economie con il maggior margine di sviluppo del continente. Nulla di sorprendente, quindi, se la prima impressione è un brulicare di corpi e vite che s'intrecciano di continuo, che si stimolano e progrediscono producendo una scena musicale totalmente a sè stante e innovativa, una scena teatrale che vanta padri illustri come Beckett e Wilde e che si manifesta in strepitose rassegne estive ed invernali di testi "off", alle qual partecipano personalità di calibro internazionale.

 

Dublino, più anime e una sola certezza. Le anime sono la periferia, dalla quale proviene la forza lavoro della città, ciò che olia il motore economico della capitale e la rende un'enorme unità di produzione. L'altra è il centro, il quartiere di Temple Bar e la lussuosa Grafton Street, dove si sviluppa la parte più visibile di quel mescolio a cui prima s'accennava.

 

La periferia avvolge la città come un guanto avvolge la mano; desolata e monotona, a tratti dispersiva, dà però a Dublino il suo carattere più intimo e profondo, è il luogo della classe operaia, delle enormi fabbriche, del monumentale carcere settecentesco di Kilmainham Jail, che ospitò per quasi trecento anni oppositori politici e rivoltosi all'Impero Britannico a fianco di assassini e mendicanti, luogo dove, alla fine degli anni ottanta, il regista Alan Parker ambientò quel capolavoro che fu The Commitmens.

 

In periferia è situata anche la Guinness Brewery, la fantomatica fabbrica della principale certezza dei dublinesi, la birra Guinness. Accalmata, disprezzata, troppo amara o troppo diversa questa bevanda è il perno della vita della popolazione irlandese. L'ora del pub, la pinta di Guinness è un rituale sacro ed intoccabile, inattaccabile.

 

La capitale irlandese è la patria del pub, il luogo di ritrovo tipico per tutto il giorno, dalla colazione a base di uova e salsicce, al pranzo dove a farla da padrona è la zuppa del giorno o, in alternativa, i gustosi sandiwiches, rigorosamente a più strati, e per finire a cena, dove, a partire dalle 17.30, vengono serviti i piatti tipici della cucina irlandese. Si va dal Dublin Cuddle, uno stufato a base di salsicce, cipolla e patate, all'Irish Stew, uno spezzatino a base di carne di montone, cipolle e naturalmente patate.

 

Altra anima di Dublino è il centro, dove il quartiere di Temple Bar è una meta irrinunciabile. Quartiere altamente degradato e popolare, è stato ristrutturato all'inizio degli anni ‘90 del secolo scorso, diventando in poco tempo l'arteria principale della vita dublinese. Qui vi sono infatti concentrati teatri e club, ristoranti multietnici, uno anche di tipica cucina mongola, librerie specializzate in tutti gli autori irlandesi possibili, negozi di attrezzature sportive e d'usato, articoli per funamboli e giocolieri e sale concerto.

Alternativa lussuosa all'istrionica Temple Bar è Grafton Street, da sempre zona della moda e del lusso cittadino, dove ai negozi griffati di Gucci e Calvin Klein si affiancano cantautori d'arpa celtica e caricaturisti. Attrattiva principe di questa città dalle molteplici sembianze, ma dall'indistinguibile carattere, non sono le numerose chiese, come la monumentale cattedrale di S.Patrizio, dove ogni famiglia ha un cuscino con ricamato punto croce il proprio strema araldico, o lo spettacolare Trinity College con le splendide pagine miniate del Book of Kells, uno dei libri più antichi mai rinvenuti.

L'attrattiva principe di questa città di contraddizioni e umiltà, del divertimento sfrenato che decolla nel week end, delle innumerabili pinte di birra, sono i dublinesi stessi. La popolazione di questa città, il suo carattere è un qualcosa di unico ed affascinante, che attrae e fa innamorare. La gioia di vivere dei dublinesi e la loro meravigliosa apertura a qualsiasi tipo di conoscenza,sia personale o culturale. Una serata in un pub di Dublino è un'esperienza di vita da provare. Decisamente.

Contenuti correlati

I nostri figli vivranno cento anni?
I nostri figli vivranno cento anni? Mettendo a confronto diversi modelli matematici di previsione, i conti non tornano.Qualche giorno fa nei media è stato dato molto risalto alla notizia che i nos... 2129 views dallo
Vaffa Elon Musk. Dillo con un adesivo
Vaffa Elon Musk. Dillo con un adesivo Quando il tuo cofano esprime le tue insicurezze. Possedere una Tesla sembrava una battaglia ideologica, ma oggi è il simbolo del gran casino che è diventato il ... 1968 views Michele Bottari
Rifiuti sulle strade
Rifiuti sulle strade E’ da cambiare il sistema di raccolta rifiuti sulle strade extraurbane. Già nel 2017 (vedi Verona come Roma) abbiamo portato all’attenzione delle amministraz... 6416 views Mario Spezia
Marcia Stop Pesticidi
Marcia Stop Pesticidi DOMENICA 19 MAGGIO 2019 ORE 9.30 A SAN BONIFACIO PIAZZA COSTITUZIONEGli altri luoghi interessati alle marce saranno in provincia di Treviso, Verona, Trento, Bol... 2830 views Mario Spezia
E…VELINA  (la escort da malta fina)
E…VELINA (la escort da malta fina) Le clamorose rivelazioni sul leader italiano viste dal nostro vate.In giro gh'è un tipo very strangeche ‘l se ciama Julian Assenge*:el publica in rete rivelassi... 2320 views dallo
Troppo vino fa male
Troppo vino fa male Troppo vino fa male alla salute, alla società, all’ambiente. Il consumo di vino è ai massimi storici in Italia e all’estero. Domanda e offerta si influenzano a ... 3775 views Mario Spezia
Omaggio all'Imperatore
Omaggio all'Imperatore Da lunedì 22 novembre, ore 21.00, il Cineclub Verona e l'Ordine Architetti di Verona presentano "Omaggio all'Imperatore", un tributo ad Akira Kurosawa nel cente... 2332 views ugo_brusaporco
Il lupo è un animale intelligente
Il lupo è un animale intelligente L'esperimento di dissuasione che Legambiente sta conducendo in Lessinia potrebbe rivelarsi inutile. Per dissuadere i lupi dal predare i bovini bisogna conoscere... 3777 views gruppo_notti_coi_lupi