Verona, 2009 D.C.: "Non è idoneo igienicamente". E la pericolosa infedele viene allontanata dalla piscina.

Leggo con disappunto, ma purtroppo senza alcuna meraviglia, che alle piscine comunali Santini sarebbe stato impedito l'accesso ad una bagnante di fede islamica, adducendo che il costume intero indossato, il c.d. "burkini", non sarebbe stato idoneo a garantire l'igiene richiesta all'interno dell'impianto balneare.

Apprendo inoltre che il responsabile delle piscine comunali afferma che le mamme avrebbero levato vibranti proteste all'indirizzo dell'imbarazzato gestore della struttura, sostenendo che i loro pargoli sarebbero stati addirittura terrorizzati dalla vista dell'"immondo travestimento", quasi che non già un essere dalle umane sembianze ma un redivivo Belfagor avesse inteso profanare le sacre acque delle vasche natatorie pedecollinari.

E allora come cavarsi d'impaccio? Non viene punto considerata l'ipotesi di sedare le ire immotivate delle "madri coraggio", facendo loro ritrovare quel barlume di necessaria ragione temporaneamente obnubilata, ma si cerca tra i cavilli dei regolamenti un appiglio che consenta di legittimare in qualche modo l'estromissione.

Non vi è, io credo, chi non possa scorgere la natura del tutto pretestuosa di tali futili giustificazioni.

Ho due bambini in età scolare e posso assicurare che avrebbero tutt'al più richiamato la mia attenzione additando eccitati la signora in questione, prevalendo in loro lo stupore e la meraviglia per la novità - reazioni del tutto normali e positive - non certo la paura (per cosa o per chi non si sa bene).

Che dire poi della richiesta di esaminare l'etichetta del costume allo scopo di accertare che "non fosse un vestito che potesse essere usato anche in altre circostanze" (sic!) ? Beh… spesso in piscina accedono nugoli di bagnanti già "costumati", calzando brache di varie fogge, dimensioni e tessuti, senza che nessuno (almeno così credo) si sia mai preso la briga di verificare se si tratti di bermuda o di normali costumi da bagno, né soprattutto predisponendo per essi un'idonea profilassi (chi può escludere che prima di entrare in acqua il bagnante non abbia raccolto da una panchina o dal terreno germi potenzialmente patogeni?). Di tutto ciò, tuttavia, pare che nessuno si preoccupi, salvo urlare "mamma li turchi" al capolino del primo burkini.

La verità è che spesso l'intolleranza diffusa viene contrabbandata per senso di protezione, o per necessità di ristabilire la legalità. La tolleranza è la prima legge naturale: il principio e il fondamento di tutti i diritti umani. Queste sacrosante parole di Voltaire dovrebbero essere diffuse ai quattro venti e rappresentare patrimonio culturale comune, specie delle amministrazioni pubbliche.

Contenuti correlati

9 - L' esempio del Chianti
9 - L' esempio del Chianti Il Chianti restaura i suoi vigneti per ritrovare il paesaggio perduto. La Repubblica — 28 dicembre 2009 - di F. ErbaniLa rivoluzione parte da Lamole, Val di Gre... 1735 views francesco_erbani
Calderoli ex ministro della Repubblica
Calderoli ex ministro della Repubblica Titolare del Ministero per la complicazione degli affari semplici nel governo Berlusconi.....Proverbi e detti popolari:L'à fato la figura del pampalugo. (Con Mo... 1929 views Mario Spezia
Il risveglio
Il risveglio La primavera ci riporta i colori dei fiori, il canto degli uccelli, un po' di fiducia e qualche sorriso.Il freddo sta allentando la sua morsa, la settimana scor... 2114 views Mario Spezia
L'Arsenale è un monumento storico
L'Arsenale è un monumento storico Abbiamo proposto e continuiamo a proporre che debba essere individuata una funzione primaria, che noi indichiamo nella nuova sede del Museo Civico di Storia Nat... 2713 views italo_monaco
Una bufala metropolitana
Una bufala metropolitana La Lega e il PD fanno a gara a chi la racconta meglio, la favoletta della città metropolitana, che ormai si sta dilatando fino a congiungere in una sola metropo... 2046 views Mario Spezia
Happy Birthday, Veramente
Happy Birthday, Veramente Santa Lucia 2010: veramente.org compie tre anni. In questo mondo di matti, le poche voci che si oppongono sono un bene da tutelare, un po' come il nostro territ... 2213 views loretta
Pietro Lunardi, ministro della Repubblica.
Pietro Lunardi, ministro della Repubblica. Ha dell'incredibile l'intervista rilasciata ieri a "Repubblica" dall'ex Ministro delle Infrastrutture, Pietro Lunardi. "Diego Anemone nel 2002, o forse 200... 3101 views antonio_borghesi
Come vi spia Facebook
Come vi spia Facebook La Bestia sa quando avete bisogno di ricaricare il telefono e sa anche se state effettivamente guardando la pagina di Facebook o se ce l'avete solo aperta. Ques... 3336 views Michele Bottari