Sboarina e Tosi piantano alberelli per celebrare i nuovi nati veronesi. Si apprezza il gentile gesto, ma si spera coerenza anche in altre scelte ambientali dell'amministrazione.

Ai genitori di uno dei piccoli nuovi nati veronesi, è stata recapitata la seguente missiva:

"Cari Genitori,

Ci sentiamo partecipi della Vostra gioia per la nascita di una nuova vita che arricchisce la nostra comunità. Per sottolineare l'importanza di questo evento verrà piantato un albero nel bosco dei bambini che si trova al Parco dell'Adige Nord (Corte Molon).

Questo bosco cresce ogni anno in corrispondenza al (sic) numero dei bambini che nascono a Verona. Ci auguriamo che ogni bambino possa conoscere e conservare la natura e che crescendo in un ambiente migliore, impari quanto sia importante far parte di una collettività e lavorare per migliorarla.



Vi salutiamo cordialmente.


L'Assessore all'Ambiente Il Sindaco Flavio Tosi

Il piccolo ha apprezzato il gesto gentile dei due galantuomini, tanto che ha voluto rispondere personalmente, con la missiva che riportiamo fedelmente:

"Cari Federico e Flavio, rispondo direttamente io, dato che i miei genitori sono troppo impegnati a fare gli ambientalisti
. Grazie. Grazie per l'albero.

Oddio, mi sarebbe piaciuto di più se fosse stato piantato su nel Parco della Collina, vicino a quelli piantati dal mio papi. Ma so che non è più possibile.

Mi piacerebbe sapere che tipo è e dove è stato piantato. Così, quando sarò un po' più grandicello
andrò ad accudirlo. Magari andandoci in bici, se nel frattempo non saranno state eliminate tutte le piste ciclabili.

Mi raccomando! Vorrei che il mio albero non fosse del tipo "mangia-smog", perchè se no, assomiglierebbe tanto alla storia de "quei de Sago che piantava ucie par far cressar pali de ferro".

Che bello! Che il mio bosco cresca in maniera proporzionale al numero di bambini nati ogni anno.  Ma Vi faccio una proposta: perché non lo fate crescere in maniera proporzionale al cemento e all'asfalto erogati ogni anno? Così de boto diventerebbe la foresta amazzonica.

Sono contento di far parte della comunità veronese, che conterà proprio tutti i miei amici della maternità, tra cui anche qualche figlio di coppie di fatto
. A proposito, a loro non avrete mica piantato un boscheto de ortighe?

Spero anch'io di crescere in un ambiente migliore. anche se ho sentito che a 200 metri da dove abito costruiranno un'autostrada. Per fortuna che ho sentito quel signore pelato (sì, dai: quello che una volta aveva il riporto, che parla in modo buffo e fa sempre vedere i cartoni animati) che ha detto che 20-30.000 macchine al giorno non inquinano.

Si, il mio sarà proprio un ambiente migliore! Grazie ancora per l'albero.

PS: G'avea pensà quel mato de me pare a darme el nome de n'albaro!"

Contenuti correlati

Referendum e democrazia
Referendum e democrazia Che vinca il Si o il No crediamo davvero che cambierà il modo di far politica, la nostra effettiva rappresentanza in parlamento e la rappresentatività in genera... 3201 views alfredo_poli
Come è cambiata la montagna con il lupo
Come è cambiata la montagna con il lupo Presentiamo l'intervento dell'antropologo Annibale Salsa al convegno "Il lupo è tornato",  tenutosi il 7 novembre 2015 a Savona.  Al convegno hanno pa... 2453 views Mario Spezia
Biomasse al posto delle foreste
Biomasse al posto delle foreste L’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia e il Gruppo di Ricercatori e Scienziati di Energia per l’Italia esprimono la più profonda preoccupazione per la... 2327 views Mario Spezia
La lezione di Bali
La lezione di Bali L'accordo di Bali porta con sé nuove e più stringenti regole sui gas serra, ma anche una visione decentrata del nostro mondo.L'accordo di Bali rappresenta il su... 1911 views Michele Bottari
Un passo avanti in Valpolicella
Un passo avanti in Valpolicella I comuni di Negrar, San Pietro Incariano, Marano di Valpolicella, Fumane, Sant'Ambrogio di Valpolicella, hanno concordato le regole per l'impiego di prodotti fi... 2561 views redazione
Quanto inquinano i vigneti?
Quanto inquinano i vigneti? Questa lettera, spedita dal Prof. Raffaello Cossu al giornale L'Arena il 01 febbraio 2012, ci da una idea abbastanza precisa dell'impatto ambientale dei vigneti... 2818 views Mario Spezia
La Politica che vogliamo
La Politica che vogliamo Incontriamoci in forme autentiche di democrazia: partecipazione, relazione, unione fanno la forza.(Da http://agirepolitico.blogspot.com)La situazione italiana e... 2291 views fulvio_paganardi
I nostri figli vivranno cento anni?
I nostri figli vivranno cento anni? Mettendo a confronto diversi modelli matematici di previsione, i conti non tornano.Qualche giorno fa nei media è stato dato molto risalto alla notizia che i nos... 1843 views dallo