Un sondaggio, commissionato all'agenzia Panoramix.dr, vede la neonata lista civica al 15%. Euforia e prudenza tra i candidati.

Pochi soldi in cassa, ma tanto entusiasmo e partecipazione. Sono queste le caratteristiche della campagna elettorale di PIAZZAPULITA, la lista civica che è riuscita a raggruppare nelle sue fila i maggiori esponenti dei comitati e delle associazioni ambientaliste di Verona, e che sostiene, manco a dirlo, la candidatura a sindaco di Michele Bertucco.

Ma il budget limitato non ha impedito il ricorso a un'indagine statistica, commissionata all'agenzia Panoramix, che ha dato risultati straordinari: la lista PIAZZAPULITA, esordiente in assoluto, racimola oltre il 15% dei consensi degli elettori veronesi.

"La forbice è ancora piuttosto ampia," sottolinea Mario Spezia, dell'associazione il Carpino: "siamo tra il 13,6 e il 16,4. Ma sono numeri grossi in ogni caso, al di là delle nostre più rosee aspettative. Significa che la nostra scelta di non neutralità è stata giusta: gli elettori ci premieranno."

Soddisfatto anche Alberto Sperotto, presidente del comitato contro il Traforo delle Torricelle: "Gandhi diceva: Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci. A giudicare da quello che si legge in giro (vedi questo articolo, ndr) siamo già alla terza fase, quella in cui ti combattono. Ora," prosegue Sperotto, "il sondaggio Panoramix ci suggerisce che siamo vicini alla quarta, quella in cui vinci."



Daniele Nottegar, altro pilastro della lista civica, invita tutti alla prudenza: "C'è ancora molto da lavorare, e i sondaggi sono spesso mendaci." Ma il segnale della cittadinanza è forte e chiaro: "sono dati che fanno morale, e ti aiutano ad affrontare questo mese di dura campagna elettorale," conclude Nottegar.

Nel suo rapporto, consultabile qui, l'agenzia Panoramix (www.panoramix.dr), francese con sede in Draghestan, pronostica la difficoltà di Tosi, costretto al ballottaggio con un margine significativo ma non tranquillizzante sullo sfidante Michele Bertucco.

Contenuti correlati

Verona, quale sviluppo culturale?
Verona, quale sviluppo culturale? Una storia montoriese, fra paesaggio, beni archeo-storici e veronesità politica.Sulle radici del qualunquismo destrorso che ammorba tanta "veronesità" ho ben po... 3251 views giorgio_chelidonio
Gli alberi? Sono cose.
Gli alberi? Sono cose. Molti credono che le piante, in genere, siano prive di anima. L'idea che le piante non soffrano è antica e legata al fatto che, nell'opinione comune, per soffri... 3645 views luciano_corso
Bologna: motor show addio
Bologna: motor show addio Una delle kermesse fieristiche più popolari (e inutili) d'Italia chiude i battenti. Segno di una crisi dell'auto che morde violentemente. L'assessore Richeto ne... 2403 views loretta
Boschi urbani?
Boschi urbani? Il ministro Costa ha promesso 30 milioni per la riforestazione urbana.Le città hanno bisogno di verde, ma noi abbiamo bisogno sopratutto di boschi, foreste, lag... 5219 views Mario Spezia
L'Adige e i suoi canali
L'Adige e i suoi canali Ha fatto molto discutere la proposta di Giorgio Massignan di scavare l'Interrato Acqua Morta e di farvi scorrere nuovamente l'acqua dell'Adige. Cerchiamo di cap... 7089 views Mario Spezia
Voci migranti, echi e viaggiatori
Voci migranti, echi e viaggiatori La sesta edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini si inaugura venerdì 3 giugno alle 21 con I Luf. Le date... 2140 views redazione
A tu per tu col caimano
A tu per tu col caimano Partono le grandi manovre del PD per garantire continuità alle poltrone dei tosiani. Maschera di bronzo e parole al vento per un carnevale contiguo al potere.Du... 3004 views Michele Bottari
Rock me Adigeo
Rock me Adigeo Dicono che siamo contrari al progresso perché ci opponiamo a cemento, monocoltura, pesticidi, centri commerciali. Niente di più sbagliato: per dimostrarlo, abbi... 3241 views Michele Bottari