Non per tutti Natale è una bella festa.

Nell'angolo buio, il ticchettio della sveglia, incurante della notte, si fonde a quello, più lento, di una flebo che inconscia racconta la vita al silenzio di un corpo che della vita non ha più ricordo. Sulle colline vicine i latrati di un cane uscito alla pioggia. Tre elfi aspettano tra i cartoni di un cortile vicino, nessuno più bada a loro, tutti intenti a cercare il diverso tra barboni, immigrati e sparuti zingari.

 

Dalla solita radio una stanca voce ripete la nenia quotidiana dei dettati del governo, i soliti ubriachi al volante, i soliti processi senza fine, i problemi di una chiesa che lontana dal popolo sopravvive a forza di dogmi, e il calcio, non lo sport, solo il calcio, per un popolo che non chiede altro.

 

Non c'è notizia delle centinaia di migliaia di disoccupati, di quelli in eterna cassa integrazione, di quelli che del precariato conoscono la pena, dei pensionati senza speranza, della solitudine di troppi, anche a Natale.

Già, Natale, i tre elfi tra i cartoni aspettano Babbo Natale.

 

Non che sia un loro amico, non che lavorino per lui, solo lo aspettano perché lo hanno chiamato, non per un regalo, solo hanno qualcosa per lui. La sveglia intanto si scopre vicino a mezzanotte.

 

Che strano il tempo, corre in tutti i paesi, anche in questo buffo paese, pensavano gli elfi. Già un paese proprio buffo si dicevano, dove i governanti, laici e religiosi, pensavano solo ai propri interessi, e trattavano il loro popolo come se ne fossero i carcerieri, cancellando, sorridendo, i sacri principi di libertà, tolleranza, carità e speranza.

Bastava vederlo quel paese per rattristarsi, non che gliene importasse qualcosa agli elfi, confinati in mille libri tutti uguali e presto dimenticati, ma che pena un mondo senza umani, si dicevano, mentre un campanile batteva mezzanotte.

 

La pioggia nascondeva anche le nuvole, e le strade presto si svuotarono, lasciando a quattro ragazzetti il campo per calciare qualche lattina, tra una bestemmia e l'altra. Angelo, solitario barbone, cercava un posto dove dormire, con la pioggia le panchine non sono salutari dopo i cinquant'anni.

 

Anche Angelo bestemmiava per tutti gli angoli buoni coperti di vomito e piscio. Non c'è Natale per la barbarie quotidiana, pensò, non che fosse un filosofo, ma Angelo si era allontanato dagli uomini per essere uomo. I tre elfi guardarono ancora in cielo, Babbo Natale era in ritardo, come al solito, commentò uno di loro. Videro infine delle luci tra le gocce di pioggia. È lui, esclamarono insieme, Angelo non si accorse né delle luci né di loro, si era buttato su una panchina a dormire, alla faccia della pioggia e dei cinquant'anni passati.

 

Babbo Natale intanto confabulava con gli elfi, che gli indicavano qualcosa tra i cartoni, lui si prese un attimo di tempo, loro pensarono che si trattasse di un ultimo regalo da consegnare. Babbo Natale entrò in quella stanza dove nel ticchettio della sveglia si inseriva quello della flebo, si avvicinò a quel corpo spento da troppo tempo, sorrise a quel volto che un tempo aveva sorriso e staccò tutte le spine che lo stavano affaticando, il ticchettio della sveglia si accorse di essere restato solo, ma non udì Babbo Natale uscire dalla stanza.

 

Lui era tornato dagli elfi e in braccia aveva un neonato, era quello il "qualcosa" che avevano trovato tra i cartoni, un piccolo immigrato abbandonato. Babbo Natale promise loro di portarlo a dormire lontano da quel paese poco accogliente, intanto per quella notte, lo avrebbe appoggiato sul caldo dorso di quella stella cometa che passava alta, sopra la pioggia e il grigio di quei luoghi.

 

La radio non disse niente di quello che era successo, parlò degli ubriachi al volante, dei grandi processi, del calcio che sarebbe venuto. Angelo si rigirò sulla panchina, i tre elfi si infilarono sotto i cartoni, mentre nelle loro case i bambini, anche quelli dei disoccupati e dei precari, aspettavano l'alba per scoprire un regalo sotto l'albero, e un altro bambino dormiva, adesso, sul caldo dorso di una stella cometa. 

Contenuti correlati

Lettera sulla decrescita
Lettera sulla decrescita Credere che la decrescita, la tecnologia o qualunque altra cosa possano salvare il pianeta significa trascurare la complessità del mondo, la natura dell'uomo e ... 2883 views elia_frigo
Appello ARI per una PAC dei contadini
Appello ARI per una PAC dei contadini L'ARI chiede alle istituzioni europee e italiane un'equa Politica Agricola Comune (PAC), che torni a perseguire i suoi obiettivi originali, sicurezza, autodeter... 2425 views associazione_rurale_italiana
Incontri al Busatello, uno scrigno di biodiversità nella pianura
Incontri al Busatello, uno scrigno di biodiversità nella pianura Incontri culturali a carattere divulgativo per conoscere o riscoprire il prezioso biotopo palustre del Busatello. Biodiversità, relazioni tra viventi e loro hab... 2324 views Mario Spezia
La rottamazione della tutela ambientale
La rottamazione della tutela ambientale Giorno dopo giorno, da anni, viene demolito con decreti legge e con la prassi corrente il complesso sistema di norme e di presidi che aveva garantito negli ulti... 2363 views Mario Spezia
Similitudini tra superpotenze
Similitudini tra superpotenze Gli U.S.A. come l'U.R.S.S.' Il paragone non solo non è fuori luogo, ma è sinistramente calzante. Selese.org pubblica un saggio di Dmitry Orlov, tratto dal libro... 2172 views charlie_mirandola
Voler Bene all'Italia
Voler Bene all'Italia 9 maggio 2010 Festa nazionale dei Piccoli Comuni. Un'iniziativa di Legambiente sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica    Tor... 2262 views Mario Spezia
TAV: servono davvero 4 binari?
TAV: servono davvero 4 binari? Riportiamo la discussione TAV si TAV no su un piano di concretezza e di pianificazione del traffico.Loris Zampieri conosce bene i problemi del traffico ferrovia... 3357 views Mario Spezia
Il Parco della Lessinia scrigno di biodiversità
Il Parco della Lessinia scrigno di biodiversità Dal 2006 l'associazione Verona Birdwatching, in collaborazione col Parco della Lessinia, pubblica annualmente il resoconto delle osservazioni ornitologiche. Ci ... 3504 views Mario Spezia