La giunta Tosi cancella il percorso: "Pericoloso per i pedoni". Amici della bicicletta: "Ciclisti sotto tiro"

Depennata. Anche la pista ciclabile di Corso Porta Nuova sparirà dalla mappa dei percorsi protetti per le due ruote. Lo ha deciso ieri la giunta Tosi, spiegando che il tratto ciclabile verrà eliminato in quanto troppo pericoloso per i pedoni in transito.

Un annuncio che scatena l'irritazione degli Amici della Bicicletta, che nel nuovo provvedimento leggono la conferma di una profonda allergia alle ciclabili che l'amministrazione comunale sta facendo trasparire da mesi, nonostante a parole assicuri di essere intenzionata promuovere forme di mobilità alternative all'automobile.

"Nei confronti delle piste ciclabili c'è un accanimento tale da lasciarci esterrefatti", tuona Paolo Fabbri, presidente degli Amici della bicicletta. Gli Adb, ricorda, sono stati tra i primi a esprimere perplessità nei confronti di ciclabili realizzate in maniera discutibile, ma sottolinea che cancellarle non è una soluzione: "La pista di corso Porta Nuova è mal segnalata e realizzata in mezzo al marciapiede - dice -, ma con tutti i suoi difetti è l'unico collegamento da corso Porta Nuova a piazza Bra e quindi alla ciclabile che arriva al Porto, a Borgo Venezia e a Montorio da un lato e alla ciclabile di viale Piave e quindi con Borgo Roma, Golosine e Santa Lucia dall'altro. Senza contare che il collegamento ciclabile con la stazione ora diventa monco e quindi pericoloso per i ciclisti".

Gli Adb si chiedono se gli amministratori si rendano conto della mancanza di considerazione "che stanno così platealmente esibendo nei confronti di quella ciclabilità che, a parole, dichiarano di promuovere" e ricordano le azioni di questo primo anno di governo contro i ciclisti: "Questo è il terzo provvedimento concreto contro le ciclabili - elenca Fabbri -. In agosto è stato eliminato il finanziamento di 250 mila euro per la realizzazione di un percorso al Porto San Pancrazio. Quindi sono stati dirottati ad altri lavori i 600 mila euro destinati alla pista ciclabile di Ponte Crencano. Senza contare le altre piste a rischio o messe in discussione: via Todeschini, via Salieri, via Ghetto, via Nizza, via San Giacomo e il semaforo ciclabile di viale Piave".

E proprio su via Todeschini gli Amici della Bicicletta si preparano a dare battaglia stasera (giovedì) nel Consiglio della seconda circoscrizione, che dovrà esprimersi sul progetto di rifacimento dell'assessore Paolo Tosato: "Il presidente Alberto Bozza ha ventilato la possibilità di un voto favorevole, che ribalterebbe l'orientamento espresso dalle due commissioni Lavori pubblici e servizi urbani che ha bocciato il piano. Noi, a questo punto, andremo a chiedere a che cosa servono le commissioni e le circoscrizioni, se i pareri espressi non vengono tenuti in conto o se, alla fine, ordini di scuderia impongono di accodarsi alle decisioni del Palazzo".

Contenuti correlati

Che bei ciuffi nei prati di giugno: Filipendula,  Biscutella e Pigamo
Che bei ciuffi nei prati di giugno: Filipendula, Biscutella e Pigamo La Filipendula è presente con due specie molto simili:-  La Filipendula comune o Erba peperina (Filipendula vulgaris, Rosaceae), con foglie molto lunghe (2... 5169 views Mario Spezia
La degenerazione del capitalismo
La degenerazione del capitalismo Non vi basta guadagnare soldi speculando sui prezzi di titoli e azioni? Diventate piccoli accaparratori con i moderni servizi di engrossing online.In questi tem... 2217 views Michele Bottari
Arsenale: Luce risponde a Spezia
Arsenale: Luce risponde a Spezia Ancora un filmato dell'istituto LUCE sull'Arsenale.Riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato dell'Istituto Luce in risposta all'articolo di Mario Spezia... 2234 views Michele Bottari
Grandi opere, grande debito
Grandi opere, grande debito La TAV comporta spese e debiti abnormi per un traffico merci sempre più in calo. Ma è tutto il sistema viario a suscitare perplessità: opere ciclopiche a sosteg... 2238 views attilio_romagnoli
Agricoltura Biologica. Come si fa?
Agricoltura Biologica. Come si fa? Sabato 27 ottobre ore 10.00 a Quinzano presso la Sala Civica in Piazza RighettiIl dott. Enrico Casarotti, Presidente A.VE.PRO.BI (Associazione veneta produttori... 2310 views Mario Spezia
Salute e Incenerimento dei Rifiuti
Salute e Incenerimento dei Rifiuti 13 ottobre 2011, ore 20.30-22.30 presso l'Ordine dei Medici, in via Locatelli 1, Verona. Convegno di aggiornamento, organizzato dalla Sezione Provinciale di Ver... 1714 views redazione
Lessinia: il fallimento di una classe politica
Lessinia: il fallimento di una classe politica I sindaci e i politici che hanno governato la Lessinia negli ultimi 30 anni sono i veri responsabili del degrado ambientale, sociale ed economico della Lessinia... 4388 views Mario Spezia
Radio Popolare da di festa
Radio Popolare da di festa Questa è l'impostazione generale del nostro lavoro per il periodo dal 24 aprile al primo maggio. Ci sarà tendone coperto. Vi aspettiamo numerose e numerosi. Una... 2067 views Mario Spezia