Pubblichiamo la sintesi di uno studio di Giuseppe Corrà, noto studioso veronese, su geografia e geologia della valle di Avesa.

Il bacino idrografico del fiumicello Lorì comprende i versanti delle valli Borago e Galina e del settore meridionale del cono vulcanico di Montecchio. Tuttavia la pendenza degli strati calcarei della zona verso sud-est avvalora l' ipotesi che verso il bacino idrografico del Lorì converga una parte dell' alto versante occidentale della Valpantena, mentre la parte più elevata del versante occidentale della val Borago potrebbe indirizzarsi verso la valle di Quinzano. Le rocce vulcaniche basaltiche presenti sono notoriamente bibule, hanno cioè una grande capacità di accumulo idrico, che si traduce poi un fenomeni di lenta cessione sotto le sollecitazioni della forza di gravità.

I calcari del Luteziano superiore che affiorano alla sommità dei rilievi sono in genere permeabili per fessurazione mentre i calcari porosi del tufo di Avesa, che si trovano al di sotto, sono un classico esempio di strati assorbenti, idonei ad accumulare enormi quantità di acqua e dotati della capacità di cederla lentamente. Le sorgenti che presentano la caratteristica di perennità devono necessariamente alimentarsi da un sistema idrico sotterraneo vasto e profondo. A sua volta la costanza termica delle acque sorgive del Lorì indica un itinerario ipogeo molto lungo di provenienza delle acque.

Per completare le osservazioni è opportuno rilevare che al di sotto dei livelli geologici della pietra Galina si trovano i calcari del Cretaceo (Scaglia rossa veneta e pietra di Prun). Al di sotto si trova poi lo spessore rilevante del Cretaceo medio, decisamente marnoso.

Esso rappresenta il più consistente livello impermeabile che si possa rinvenire in tutta la serie stratigrafica dei rilievi veronesi. Tutta la grande dorsale che dalle colline di Verona sale verso i Lessini medi e che comprende il territorio compreso fra la Valpantena e la Valpolicella, vede affiorare nella sua parte media i calcari marnosi e le marne del Cretaceo medio. Tale complesso costituisce di conseguenza un importante settore stratigrafico, che può esercitare una effettiva azione di sostegno delle sovrastanti falde acquifere.

A questa dorsale non a caso appartengono molte sorgenti fra le quali la Fontana del Ferro, di Sommavalle, del Lorì, del complesso sorgentizio di Santa Cristina di Parona ed altre nel versante orientale della valle di Negrar. Tali sorgenti funzionano appunto da sorgente di trabocco detta anche "sorgente di troppo pieno" o di "emergenza".

"Aves" è un termine di origine lombarda che significa "falda acquifera".



Sintesi a cura di

Mario Spezia

.

Contenuti correlati

Catullo
Catullo I rimandi fra le vicende dell'aeroporto e le rime del poeta Gaio Valerio Catullo, grande e sfortunato poeta della Roma classica, nativo della nostra città.CATUL... 1495 views Mario Spezia
E' nato il Coordinamento G.A.R.D.A
E' nato il Coordinamento G.A.R.D.A Dopo una serie di incontri informali, i rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste attive nel basso lago hanno deciso di darsi una struttura organizzat... 1858 views Mario Spezia
Il colore del Natale
Il colore del Natale Nei mesi più freddi le bacche rosse dell' Agrifoglio, del Pungitopo, del Biancospino, della Rosa sono per noi motivo di allegria, per molti animali opportunità ... 1503 views Mario Spezia
I confini del SIC Borago Galina
I confini del SIC Borago Galina Una lenta ma continua erosione interessa il SIC del Vaio Galina e Progno Borago, dove i vigneti e gli uliveti stanno gradatamente soppiantando i prati aridi e i... 2613 views Mario Spezia
Convegno "Il lavoro nelle economie diverse"
Convegno "Il lavoro nelle economie diverse" La discussione dei risultati di una ricerca interregionale. Un'occasione per discutere della costituzione di moderne forme di economia portatrici di una nuova i... 1454 views loretta
Trenta famiglie senza acqua in Val d'Alpone
Trenta famiglie senza acqua in Val d'Alpone Stamattina L'Arena ha pubblicato un interessante articolo col quale si dà notizia di una grave carenza di acqua potabile a Montecchia di Crosara.L'articolo spie... 1617 views Mario Spezia
La scure sui videopoker
La scure sui videopoker La vicenda di Nure Bregu, che ha distrutto con la scure le macchine del videopoker, è fortemente simbolica. La sofferenza di un ludo-dipendente in una società e... 1266 views Michele Bottari
Compra un posto in prima fila
Compra un posto in prima fila Fino al 20 marzo è possibile aderire all'azione dal basso organizzata dai NoTav in difesa del loro territorio, acquistando un metro quadrato del terreno dove av... 1353 views alice_castellani