La ministra Gelmini mostra le lacune della sua preparazione scolastica.

La bufala dei trentasette corsi della Gelmini finalmente svelata.  

Sull'uscita della signora Gelmini (foto), che ha denunciato l'esistenza in italia di trentasette  corsi di laurea con un solo studente, osserviamo che forse una  ministra  farebbe meglio a lavorarci, su questo tipo di problemi, anzichè andare in televisione a denunciarli come se fosse un'inviata di Striscia la notizia

Ora però il mistero è chiarito: Mentana ha mandato i suoi inviati di Matrix nelle università dove si sarebbero tenuti i corsi con un solo studente e ha scoperto che:

  

* I corsi denunciati come monostudenti hanno invece un numero  regolare  di studenti, intorno ai cinquanta e oltre;

 

* l'equivoco nasce da tabulati provvisori del ministero, dove il sistema informatico inseriva il numero 1 in attesa di ricevere i dati completi dei nuovi corsi;

* la notizia bufala è stata inserita per la prima volta alcuni anni fa nel famoso libro ‘La casta' di Stella e Rizzo, basata appunto sul  tabulato provvisorio, e da allora è stata ripresa decine di volte da tutti i giornali, ogni volta come se fosse una novità assoluta.

 

Ecco quindi chiarito come ha avuto l'informazione sui trentasette corsi la ministra Gelmini, che ne ha dato notizia in forma ufficiale in conferenza stampa, in piedi alla destra del premier Silvio Berlusconi. L'ha letta su un giornale che aveva evidentemente ripreso una notizia vecchia di qualche anno e anche fasulla, spacciandola per nuova. Ci ha creduto e ha pensato di rilanciarla per giustificare i tagli.

 

Tutto ciò è fantastico. No, di più, è simbolico. E' molto simbolico. E' un cerchio che si chiude. La ministra, a capo del ministero della Pubblica Istruzione, per sapere cosa succede nelle Università raccoglie informazioni dai giornali.

I giornalisti, per scrivere articoli sulla scuola, raccolgono informazioni  dai vecchi libri e le riciclicano come se fossero scoop sensazionali.

Gli autori de La Casta, spiace anche per loro, hanno raccolto le  informazioni dal ministero ma non si sono preoccupati minimamente di verificare la notizia, che doveva apparire evidentemente strana. 

E così il ministero stampa un tabulato sbagliato, gli autori di un  libro di denuncia lo prendono per buono e danno la notizia choc, negli anni successivi i giornalisti pigri riciclano la bufala N volte e infine la ministra Gelmini, che evidentemente apprende dai giornali come vanno  le  cose nella scuola italiana, se la beve anche lei e va in televisione a  denunciare il fatto come una vera vergogna.

E pensare che verificare la fonte era solo questione di mandare una  persona nelle università a vedere come stavano le cose, come ha  dimostrato  Mentana a Matrix.

Contenuti correlati

Decrescita, computer, picco del petrolio
Decrescita, computer, picco del petrolio Mercoledì 27 maggio sera Michele Bottari presenta le tecnologie di transizione verso l'era del post-petrolio.Mercoledì 27 maggio ore 21:00 a Villafranca di Vero... 2204 views charlie_mirandola
Ancora rondini in cielo?
Ancora rondini in cielo?     foto di  Matteo Residori , Alessandra Corso, Mario Spezia... 3199 views luciano_corso
La bufala della green economy
La bufala della green economy Dall'Inghilterra una ricetta ultraliberista per sconfiggere la crisi e salvare il pianeta malato. Ma l'economia verde, esattamente come sua sorella non verde, n... 2570 views Michele Bottari
Sostiene Pelanda
Sostiene Pelanda La nuvola frustra le previsioni di ripresa del povero Pelanda.Pelanda è l'economista (?) che ogni lunedì ci allieta dalle prime pagine dell'Arena discettando si... 2016 views dallo
Chi protegge i SIC?
Chi protegge i SIC? La scorsa settimana si è tenuto a Roma un importante convegno sulla Gestione e Conservazione dei prati aridi nei siti Natura 2000. Il convegno ha presentato gli... 2324 views Mario Spezia
Verona città aperta
Verona città aperta Siamo stufi di razzismo,di intolleranza, di violenza, di intransigenza. Giriamo pagina.Vogliamo abitare una città in cui ci sia rispetto innanzitutto per la dem... 2068 views fulvio_paganardi
La bicicletta nell'era Tosi
La bicicletta nell'era Tosi Sabato in piazza Bra sesta edizione di S.I.N.D.A.C.O., manifestazione promossa dagli Adb che propone al sindaco di tracciare il bilancio delle cose fatte per la... 2228 views giorgia_nin
Il valore delle regole
Il valore delle regole La successione regolare delle stagioni, il fatto che ogni mattina il sole si alzi e ogni sera tramonti, rendono possibile la vita sul nostro pianeta. Si parla a... 3404 views Mario Spezia