La ministra Gelmini mostra le lacune della sua preparazione scolastica.

La bufala dei trentasette corsi della Gelmini finalmente svelata.  

Sull'uscita della signora Gelmini (foto), che ha denunciato l'esistenza in italia di trentasette  corsi di laurea con un solo studente, osserviamo che forse una  ministra  farebbe meglio a lavorarci, su questo tipo di problemi, anzichè andare in televisione a denunciarli come se fosse un'inviata di Striscia la notizia

Ora però il mistero è chiarito: Mentana ha mandato i suoi inviati di Matrix nelle università dove si sarebbero tenuti i corsi con un solo studente e ha scoperto che:

  

* I corsi denunciati come monostudenti hanno invece un numero  regolare  di studenti, intorno ai cinquanta e oltre;

 

* l'equivoco nasce da tabulati provvisori del ministero, dove il sistema informatico inseriva il numero 1 in attesa di ricevere i dati completi dei nuovi corsi;

* la notizia bufala è stata inserita per la prima volta alcuni anni fa nel famoso libro ‘La casta' di Stella e Rizzo, basata appunto sul  tabulato provvisorio, e da allora è stata ripresa decine di volte da tutti i giornali, ogni volta come se fosse una novità assoluta.

 

Ecco quindi chiarito come ha avuto l'informazione sui trentasette corsi la ministra Gelmini, che ne ha dato notizia in forma ufficiale in conferenza stampa, in piedi alla destra del premier Silvio Berlusconi. L'ha letta su un giornale che aveva evidentemente ripreso una notizia vecchia di qualche anno e anche fasulla, spacciandola per nuova. Ci ha creduto e ha pensato di rilanciarla per giustificare i tagli.

 

Tutto ciò è fantastico. No, di più, è simbolico. E' molto simbolico. E' un cerchio che si chiude. La ministra, a capo del ministero della Pubblica Istruzione, per sapere cosa succede nelle Università raccoglie informazioni dai giornali.

I giornalisti, per scrivere articoli sulla scuola, raccolgono informazioni  dai vecchi libri e le riciclicano come se fossero scoop sensazionali.

Gli autori de La Casta, spiace anche per loro, hanno raccolto le  informazioni dal ministero ma non si sono preoccupati minimamente di verificare la notizia, che doveva apparire evidentemente strana. 

E così il ministero stampa un tabulato sbagliato, gli autori di un  libro di denuncia lo prendono per buono e danno la notizia choc, negli anni successivi i giornalisti pigri riciclano la bufala N volte e infine la ministra Gelmini, che evidentemente apprende dai giornali come vanno  le  cose nella scuola italiana, se la beve anche lei e va in televisione a  denunciare il fatto come una vera vergogna.

E pensare che verificare la fonte era solo questione di mandare una  persona nelle università a vedere come stavano le cose, come ha  dimostrato  Mentana a Matrix.

Contenuti correlati

L'agenda del sindaco
L'agenda del sindaco Il sindaco di Verona ha un sacco di tempo per televisioni, radio e giornali, ma ne ha pochissimo per incontrare i suoi concittadini e rispondere alle loro doman... 1887 views daniele_nottegar
Quando ci scappa il morto
Quando ci scappa il morto Chi ha armato gli uccisori di Nicola Tommasoli' Sembra che il bisogno di avere un nemico sia indispensabile per definire la nostra identità, ma i cattivi maestr... 2013 views flavio_coato
Marmaglia
Marmaglia La mozione 434 e le successive dichiarazioni rilasciate da Zelgher alla Zanzara hanno fatto piombare (???) Verona in un buco nero di oscurantismo, intolleranza ... 2534 views dartagnan
Il recupero dell'Arsenale Franz Josef I
Il recupero dell'Arsenale Franz Josef I Venerdi 27 gennaio ore 18.00 presso la sede del CTG, via Santa Maria in Chiavica, 7 (VR) avrà luogo un importante convegno internazionale promosso da United Nat... 3783 views Mario Spezia
Il favoloso mondo di Alice Castellani
Il favoloso mondo di Alice Castellani Alice Castellani e Marcos Maestrello presentano le loro personali alla Sala Birolli, dal 26 gennaio al 5 febbraioLa prestigiosa ‘Sala Birolli' (ex Macello) torn... 2412 views fulvio_paganardi
Quanto inquinano i vigneti?
Quanto inquinano i vigneti? Questa lettera, spedita dal Prof. Raffaello Cossu al giornale L'Arena il 01 febbraio 2012, ci da una idea abbastanza precisa dell'impatto ambientale dei vigneti... 2680 views Mario Spezia
Crolli di soffitto
Crolli di soffitto Le macerie della scuola materna non seppelliscono solo l'informazione veronese, ma anche l'amor proprio delle maestre.Sarà che ancora mi tormenta la morte di&nb... 1968 views cristina_stevanoni
Mondo gatto in mostra
Mondo gatto in mostra Al Circolo Pink di Verona, dal 6 all'8 febbraio, arriva Elena de Ghantuz Cubbe con il suo fiabesco Mondo Gatto, per riflettere sullo stato di salute della terra... 1928 views alice_castellani