Primo resoconto delle nostre eco-vacanze: un viaggio nella mitteleuropa. Perché questi popoli sono dannatamente più civili di noi?

Si va in giro per diversi motivi, inseguendo fili strani, sempre diversi e diversi per ognuno, tanto che i viaggi migliori probabilmente si fanno da soli o con pochi amici scelti. Stavolta verso nord.

A Dresda ci sono due musei che da soli valgono un viaggio. Nel Museo dei Maestri Antichi si possono vedere Botticelli, Canaletto, Paolo Veronese, Velazquez, Brueghel, Van Dyck, Rembrandt, Rubens, Vermeer, Cranach, Dùrer, ecc. Nel museo dei Maestri moderni Monet, Renoir, Courbet, Gauguin, Van Gogh, Otto Dix, Liebermann, Klimt, Klee, ma in questo momento è chiuso per restauro.

Dopo un bel po' di strada, una città dopo l' altra, alla fine si arriva al mare, su al nord.

Sul Mar Baltico ci sono delle città incredibili, alcune antiche, altre ricostruite dopo i bombardamenti dell' ultima guerra esattamente come erano prima. Città che raccontano una civiltà avanzatissima già nel ‘400. Rostock, Stralsund, Usedom, solo per citarne alcune. I palazzi di Gdansk (Danzica), coperti da iscrizioni, ci parlano di una civiltà basata sulla tolleranza, sulla pietà, sul commercio e sulla ricchezza, sulla giustizia, sulla moderazione, sulla libertà, sulla concordia. Peccato che i regni vicini non la pensassero alla stessa maniera!

Poi, scendendo attraverso la Polonia, castelli e boschi e città meravigliose come Poznam o Cracovia, dove, oltre a tutto il resto, si può vedere uno dei quadri più belli di Leonardo: La dama con l‘ ermellino (un contrasto incredibile di luce e di ombra, di purezza e di perversione).

Quello che colpisce di più, viaggiando a nord delle Alpi è l'amore, la cura, il rispetto, l'attenzione che questi popoli dedicano al loro territorio, sia quello naturale sia quello costruito durante i secoli. Non si vedono mai carte o barattoli lungo la strada, ma neanche cartelli pubblicitari e non si sentono rumori molesti o strombazzamenti vari.

Dappertutto piste ciclabili e tantissima gente in bicicletta. Parchi sterminati perfettamente curati e mantenuti. Nelle città un sistema di trasporto pubblico che ti fa dimenticare la macchina nel parcheggio.

Ora, ci si domanda, che cosa rende certa gente così attenta all' ambiente in cui vive ed altra gente così devastante? Forse ha pesato la diversa storia dei popoli e il fatto che noi non siamo mai stati una nazione, non siamo mai stati padroni del nostro territorio, non ci siamo mai sentiti un tutt'uno con la nostra terra. Tuttora consideriamo le strade, i parchi, i campi, le colline "terra di nessuno" e ci sentiamo autorizzati a lordarli in tutte le maniere.

Non parliamo poi dell' urbanizzazione.  Scrive Paolo Pejrone nel suo libro "Il vero giardiniere non si arrende mai": "Per tutti noi che transitiamo, per forza di cose, lungo le nostre strade comunali, provinciali e statali non c' è alcun rispetto. Il paesaggio si è trasformato in una brutta fiera commerciale: tutti dobbiamo vedere e memorizzare i posti, i tipi di offerta e i messaggi diretti e indiretti di laboratori e magazzini. Gli alberi, a quel punto, sarebbero solo schermi, inutili e dannosi".

Da dove si dovrà ricominciare?

Contenuti correlati

Il pifferaio di Cupertino
Il pifferaio di Cupertino Partecipiamo con scarso trasporto al dolore per la perdita di Steve Jobs, presunto mago dei PC. Il genio che ha trasformato una parte dell'umanità in automi, re... 3409 views dallo
In che mondo vuoi vivere?
In che mondo vuoi vivere? L' esperienza originale e creativa di una amica sul fiume Reno, nel tratto sotto Marzabotto, senza aspettare le "istituzioni".In questi mesi ho lavorato parecch... 2777 views maren_von_appen
Il progetto preliminare del traforo
Il progetto preliminare del traforo Dal 18 agosto il progetto preliminare del traforo è finalmente a disposizione di tutti sul sito del Comune. Ecco le prime fregature.Si sarebbe potuto renderlo p... 2215 views alberto_sperotto
Terra e arte
Terra e arte Il 2 giugno 2011, in Contrada Cattazzi, comune di Tregnago, alle ore 11.30 ci sarà l'inaugurazione di questa originale manifestazione di LandArt......cattazzima... 2285 views redazione
I segaioli
I segaioli Con la mano fremente sulla motosega - il segaiolo vaga per la via - bramando un tronco su cui sfogare - l'incontenibile pulsione primordiale.Verona deve fare i ... 4938 views dartagnan
La cultura del buco
La cultura del buco La Giunta Tosi insedia la Commissione tecnica che dovrà valutare i progetti presentati per il traforo delle Torricelle."Nella rosa di componenti la commissione ... 2468 views fulvio_paganardi
A squola si va per studiare, cribbio!
A squola si va per studiare, cribbio! La ministra Gelmini mostra le lacune della sua preparazione scolastica.La bufala dei trentasette corsi della Gelmini finalmente svelata.  Sull'us... 2481 views Michele Bottari
Il boom delle casette dell'acqua
Il boom delle casette dell'acqua In Valpolicella i sindaci vanno pazzi per le casette dell'acqua. Dovrebbero sostituire l'acqua minerale, ma in realtà sostituiscono l'acqua del rubinetto, che f... 4143 views Mario Spezia