Lettera del Sélese alle associazioni e ai comitati ambientalisti veronesi: dibattiamo a Naturalmente Verona su un nuovo modello di economia e di convivenza civile.

Pubblichiamo di seguito la lettera aperta del Sélese alle associazioni e ai comitati veronesi.

Ci rivolgiamo a tutte le persone che manifestano civilmente per denunciare e contrastare attivamente i danni progettati e causati al territorio, e alla nostra stessa salute, da amministrazioni pubbliche e da interessi privati.

Dopo le "12 proposte per la Verona che vogliamo", i primi concreti tentativi di coordinamento all'incontro di Villa Buri, e le numerose azioni sinergiche nel territorio, ci piacerebbe dare il nostro piccolo contributo per costruire qualcosa insieme.

Vorremmo verificare se c'è un percorso comune tra le realtà veronesi, la nostra compresa, che possa farci superare l'immagine di tutori di interessi particolari e quella di coloro che dicono sempre e solo NO.

La nostra proposta è quella di avviare un progetto costruttivo, partecipato dalla comunità locale, per cambiare modello sociale economico e produttivo, iniziando dal locale. Abbiamo come la sensazione che questo sia l'unico modo per salvaguardare ambiente e salute.

Anche noi non piacciono opere come cementifici, inceneritori, discariche, TAV, nuove autostrade o superstrade, autodromi, centri commerciali, parcheggi in centro e altre opere infauste di questo tipo, ma abbiamo come l'impressione che non si possa cambiare quasi nulla limitandoci a contrastare gli effetti senza interrogarci sulle cause, ossia un sistema perverso che, nella nostra quotidianità, sosteniamo (forse inconsapevolmente).

Per esempio, ha senso una lotta contro autostrade, superstrade o parcheggi, quando poi nel quotidiano facciamo un uso eccessivo dell'automobile? Forse è giunta l'ora di chiederci quali siano le conseguenze della mobilità privata selvaggia, su di noi, ma soprattutto sui nostri figli.

A ottobre ci sarà la festa annuale Naturalmente Verona, esattamente il 4 e 5, perché non cogliamo questa occasione per trovarci e discuterne? Se vi è il consenso sui fini e sui mezzi, o sulla voglia di confrontarsi su di essi, sarà un'ottima occasione anche per dare visibilità alle nostre istanze, assicurando la nostra presenza in un banchetto collettivo che abbiamo già provveduto a prenotare.

Potremmo cogliere questa occasione per trovarci e organizzare un dibattito aperto a tutta la cittadinanza. Se vi è la disponibilità, attraverso l'adesione delle nostre realtà ad un percorso comune, potremmo trasformare le nostre singole azioni in un laboratorio di progettazione di un modello sociale ed economico sostenibile.

L'invito vale anche per le associazioni di volontariato non indirizzate esclusivamente all'ambiente, ci sono innumerevoli realtà nel veronese che si impegnano a vario titolo a sostegno di situazioni di disagio, siamo convinti che senza il contributo di queste realtà virtuose non potremmo elaborare assieme e costruire un diverso e convincente modello sociale.

Essere uniti, nelle nostre differenti esperienze e aspirazioni, ma sempre veri ed autentici, è una buona base per un futuro dignitoso per noi e per le generazioni che verranno.

Contenuti correlati

Convegno sull'acqua a Povegliano
Convegno sull'acqua a Povegliano "IL DIRITTO ALL'ACQUA NELL'ERA DELLA PRIVATIZZAZIONE - come garantire un servizio idrico pubblico e partecipato."Martedì 20 gennaio 2009, ore 20.30, in Sala Con... 1960 views Michele Bottari
Clandestino a chi?
Clandestino a chi? Uniamo in questo articolo le riflessioni di Luciano Zinnamosca e di un grande americano assassinato dai suoi concittadini.Che dire delle frequenti discussioni s... 1795 views autori_vari
Pedalata ciclosofica
Pedalata ciclosofica Per sabato 28.11.2009 gli Adb propongono un incontro con Padre Silvano Nicoletto, presso la Comunità Stimmatini di Sezano. Partenza dalla sede in via Spagna."Co... 2014 views Mario Spezia
Crepi il tarassaco!
Crepi il tarassaco! Nelle nostre campagne il Tarassaco, in dialetto Pissacani, sta progressivamente scomparendo e al suo posto subentra una piccola margheritina gialla che sta colo... 3159 views Mario Spezia
La Commissione Europea chiede la condanna dell'Italia per l'inquinamen...
La Commissione Europea chiede la condanna dell'Italia per l'inquinamen... I punti principali della richiesta di condanna inoltrata dalla Commissione Europea alla Corte per le gravi inadempienze dell'Italia per i ripetuti superamenti d... 1856 views Mario Spezia
Le imprese artigiane sono i birilli nel "bowling dei fallimenti"
Le imprese artigiane sono i birilli nel "bowling dei fallimenti" I fallimenti e i diversi procedimenti di concordato preventivo sono in continuo aumento, i risarcimenti sono nulli o irrisori, tocca alle imprese artigiane paga... 3662 views Mario Spezia
Uno dei nostri
Uno dei nostri Lorenzo Albi (pres. Legambiente), Paolo Fabbri (pres. prov. Amici della Bicicletta), Giorgio Massignan (pres. prov. Italia Nostra) e Flavio Coato (pres. Il Carp... 3681 views Mario Spezia
Resistenza contadina e cittadina
Resistenza contadina e cittadina I primi tre giorni di maggio sono densi i manifestazioni per la Verona che non ci sta. Venerdì 1° maggio a Milano la May Day NO EXPO, sabato 2 maggio al GasP Gi... 2894 views loretta