Un rapporto segreto del governo americano, pubblicato da Greenpeace, rivela per la prima volta, nero su bianco, la posizione degli Stati Uniti sull'oscuro trattato. Si vede l'enorme influenza delle lobby europee e americane sui negoziatori dell'accordo. I media mainstream europei ne prendono atto.

"I sospetti diventano realtà. Gli Stati Uniti, lontano dai riflettori, lavorano per abbassare gli standard delle leggi europee su alcune delle più spinose questioni dell'accordo commerciale USA/UE (TTIP)." Non è il testo di un volantino del comitato STOP-TTIP, ma sono le parole di un quotidiano mainstream di un grande paese UE, el Pais, su quanto sta avvenendo in questi giorni a riguardo del trattato transatlantico che si sta scrivendo nelle stanze segrete della politica.

Tutto nasce dalla lettura di un testo, 248 pagine belle fitte, fatto circolare dalla sezione olandese di Greenpeace. Il documento, guarda caso tenuto segreto fino a oggi per volontà espressa dell'Amministrazione Obama, mostra come Washington, sotto la pressione delle "lobby" delle multinazionali, vuole dichiaratamente usare il TTIP per influenzare le leggi UE.

In sostanza, secondo il documento trapelato, Washington tenta di modificare il processo legislativo dell'UE. In alcune delle questioni più controverse relative all'ambiente e alla salute, gli Stati Uniti mirano a ridurre gli standard della normativa europea. L'industria cosmetica e l'uso di pesticidi nel settore agricolo sono due degli esempi più evidenti.

serveimageL'accordo, contrariamente ai desiderata dei potenti del mondo e delle lobby che li premono ("spingitori di cavalieri", diceva Vulvia) difficilmente si chiuderà quest'anno: sul segreto inizialmente imposto alla trattativa (che avrebbe dovuto essere un blitz) si sono abbattute troppe indiscrezioni, dai parlamentari europei che hanno fatto la soffiata, fino al documento di oggi. Così nell'opinione pubblica in molti paesi hanno cominciato a serpeggiare il malcontento e la richiesta di chiarimenti, raccolti da vari partiti di opposizione e finanche di maggioranza, come i socialisti francesi o i nazi austriaci, vincitori del primo turno alle ultime elezioni presidenziali.

Anche se i conservatori europei, Renzi in testa, sono sempre molto favorevoli al TTIP in pubblico, il testo dell'accordo contiene "discussioni molto delicate" su molte questioni, tra cui le norme relative al settore cosmetico, che negli Stati Uniti per esempio consentono l'uso di animali nei test di laboratorio, un po' difficili da liberalizzare in Europa, al settore agricolo (negli USA tutto è concesso, compresi OGM e una bella sleppa di pesticidi) e al settore alimentare, vero terreno di conquista delle multinazionali che vedono nei consorzi di tutela dei vari territori europei il nemico ai loro profitti.

Obama e Merkel ci hanno provato a chiudere i negoziati di quest'anno, ma il documento dimostra che questo sarebbe stato possibile solo se gli standard europei fossero stati significativamente più bassi a riguardo della protezione dei consumatori e della salute. E oggi superare questo sbarramento è un problema, con gli Stati Uniti immersi nella battaglia per la presidenza e l'Europa in attesa di elezioni chiave in due grandi potenze, Francia e Germania, in programma per il prossimo anno.

La questione è stata gestita in modo pessimo da negoziatori e politici: in primo luogo è mancata la trasparenza e ciò ha alimentato i sospetti sull'accordo anche da parte dei più convinti sostenitori delle multinazionali, che hanno fatto la coda per visitare EXPO l'anno scorso. Non è servito mettere l'accento sui vantaggi economici dell'accordo (diversi punti di PIL e decine di migliaia di posti di lavoro), perché, conti alla mano, grossi vantaggi non se ne vedono, anzi: i posti di lavoro perduti sarebbero molti e altamente professionali, e quelli guadagnati pochi, non sicuri e malpagati.

Nel documento ci sono poi continui riferimenti al potere decisionale delle multinazionali, al punto che su questioni delicate come l'agricoltura e l'industria chimica i negoziatori arrivano ad ammettere di non poter "prendere una decisione senza consultare l'industria." Per contro, organizzazioni non governative e sindacati hanno più volte lamentato che il loro accesso ai negoziati è ostacolato, per usare un eufemismo.

Il grande valore del documento è che per la prima volta chiarisce la posizione degli Stati Uniti su aspetti chiave dell'accordo. Washington vuole accedere direttamente al processo decisionale in Europa sugli aspetti normativi. Nel complesso, l'UE ha i più alti standard in materia di protezione dell'ambiente e della salute (anche se l'applicazione non è sempre così severa, come dimostra lo scandalo Volkswagen). L'UE ha anche norme più severe nel settore chimico, pesticidi o in materia di organismi geneticamente modificati. Il governo degli Stati Uniti vede queste norme in materia di agricoltura, pesticidi, sostanze chimiche o carne trattata con ormoni come "ostacoli al commercio".

Il documento rivela una riduzione della protezione dell'ambiente da entrambe le parti. Si ignora il recente accordo di Parigi per ridurre le emissioni di CO2. Per Jorgo Riss, direttore europeo di Greenpeace, "i documenti trapelati confermano quanto andiamo dicendo da tempo: il TTIP mette interessi corporativi al centro del processo decisionale politico, a scapito dell'ambiente e della tutela dei consumatori. "

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Contro questo trattato, domenica 7 maggio è indetta una manifestazione nazionale a Roma. Il comitato di Verona raccoglie adesioni per un pullman. Chi è interessato, scriva Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Brusémo la vecia!
Brusémo la vecia! Al vivaio Fontana, alle 17 del 6 gennaio, con tanto di risotto o pasta e fagioli. Per altre amenità lasciamo che inventiva lo governi. Faremo festa per, un atti... 2675 views il_traforo_aumenta_il_traffico
Allarme Parchi
Allarme Parchi Il Portale dei Parchi Italiani lancia la grande sfida: salvezza e rilancio per le Aree Protette Italiane. Presentiamo una breve sintesi del manifesto degli oper... 2612 views Mario Spezia
Impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici Proponiamo ai Comuni questa bozza di delibera nel caso che non vi siano delle normative che regolamentino l'installazione di impianti fotovoltaici a terraLA GIU... 2550 views Mario Spezia
All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro
All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro Brogliaccio raccolto e inviato via mail alla Presidenza UNESCO di Parigi in occasione dell'opera-azione VERGOGNA VICENZA UNESCO (8 settembre 8 dicembre 2012 - M... 2464 views Mario Spezia
I derivati di Paloschi
I derivati di Paloschi All'inizio del 2007 Paloschi era il dirigente del settore bilancio del Comune di Verona. Fu lui ad occuparsi tecnicamente dell' "operazione derivati" ed anche d... 4061 views Mario Spezia
Marketing Territoriale
Marketing Territoriale Convegno a Villa Quaranta, si parlerà di siti storici e territorio. Ma chiamarla tutela è da antiquati: il suo nome è 'Marketing Territoriale'.Siete interessati... 2573 views Michele Bottari
Sbarbaro, Mussolini e i licheni
Sbarbaro, Mussolini e i licheni Poeta molto apprezzato da Montale, traduttore di greci antichi e di francesi moderni, Camillo Sbarbaro viene escluso nel 1927 dall'insegnamento per essersi rifi... 4582 views Mario Spezia
Recuperiamo le ex ferrovie
Recuperiamo le ex ferrovie Domenica 2 marzo tutti in bici sul sedime della Dossobuono-Isola della Scala, un patrimonio in abbandonoDomenica 2 marzo tutti in bici per il recupero dell'ex f... 2879 views laura_lorenzini