A tutti gli innamorati, il regalo di Veramente.org per San Valentino. Una goccia di verità in un mare di menzogne.

Verona è la capitale dell'amore. Una leadership che costituisce il vanto di ogni suo cittadino.

Ciascuno di noi, infatti, può circolare a testa alta su tutto il territorio nazionale, accompagnato dall'immagine di Giulietta e Romeo, oltre che dagli echi delle prestazioni calcistiche del Verona Hellas, dalle gesta del nostro sindaco-sierifo, e da quel capolavoro di produzione industriale che è il pandoro: l'unica tradizione culinaria che non è mai entrata in una casa, se non all'interno di una scatola colorata prodotta in serie.

Le amministrazioni che si sono susseguite nel governare la città hanno contribuito per la loro parte a rafforzare questa supremazia nell'amore, con una cura dei beni architettonici contraddistinta da grande rigore filologico.

Sono sempre in agguato i detrattori della città, che insinuano che Giulietta e Romeo "potrebbero non essere mai esistiti", gettando una luce sinistra su una delle maggiori attrattive turistiche di Verona.

Per questo i governanti di ogni tempo si sono fatti in quattro per fugare ogni dubbio.  Nella foto in basso possiamo vedere come appariva il cortile della cassa (ooops, volevamo dire casa) di Giulietta, prima del restauro conservativo iniziato nel 1936.

È logico che, se fosse rimasto in queste condizioni, qualcuno avrebbe potuto erroneamente considerare i cittadini più famosi di Verona come frutto della fantasia di qualche commediografo di serie B.

Grazie al restauro filologico, dopo poco tempo il cortile appariva come nella foto in testa all'articolo, cioè più o meno nella forma attuale. Giustizia è stata fatta: i turisti possono andarsene contenti dopo aver attaccato la ciuìnga al muro monumentale, con il biglietto, pegno del loro ammore.

giulietta_html_412eb432

Contenuti correlati

La Verona che sognamo
La Verona che sognamo Sabato 7 marzo ore 9.30 tutti al Polo Zanotto per il Convegno sulla mobilità.Da molti anni a Verona i temi della mobilità sono affrontati dando la priorità all'... 1980 views Mario Spezia
La zappa sui piedi
La zappa sui piedi Il video realizzato da Andrea Pierdicca e Enzo Monteverde è semplicemente meraviglioso, sia per capacità di analisi da diversi punti di vista che per la precisa... 2876 views fabio_taffetani
Le risposte di Luigi Ugoli
Le risposte di Luigi Ugoli Il candidato per la lista LIBERTA' CIVICA risponde alle nostre domande.Quando sarai Presidente della Provincia, come pensi di aiutare la realizzazione dei Parch... 2038 views charlie_mirandola
Saranno cazzi amari per tutti
Saranno cazzi amari per tutti Fare danni è facilissimo, rimediare ai danni è molto difficile, a volte impossibile. Pare che l’attività umana stia riuscendo a vanificare l’immensa capacità cr... 8482 views Mario Spezia
La zecca
La zecca Ci sono varie specie di zecche, alcune solo fastidiose, altre decisamente pericolose.Da qualche anno una grossa zecca si aggira per i palazzi romani. Si è già r... 2205 views dartagnan
La fregatura dei Bitcoin
La fregatura dei Bitcoin Lunedì 29 marzo, un webinar del nostro Michele Bottari sul disastro ambientale dei Bitcoin, dal titolo "Bitcoin e criptovalute: un'opportunità di guadagno? E pe... 8969 views redazione
L'arte della Decrescita
L'arte della Decrescita Il gruppo Arte Entropia Zero organizza per domenica 17 maggio alla Cà Verde un evento che coinvolge numerosi artisti alle prese con materiali di recupero e molt... 1859 views Michele Bottari
La Scienza al centro dell'educazione
La Scienza al centro dell'educazione Un seminario, nel bicentenario della nascita di Charles Darwin, indaga il rapporto tra scienza ed educazione, mirando a offrire una più chiara e consapevole vis... 2188 views alice_castellani