L'associazione ..ergo.. propone il restauro e il recupero funzionale di una fontana di percolazione, all'insegna di un pragmatico eco-attivismo.

Quando anni fa iniziammo a ricostruire muri a secco per un loro ritorno ad antica e naturale funzione, mai ci saremmo aspettati di completare in maniera così chiara e paradigmatica il percorso che ipotizzavamo. Fortunatamente invece, questo sembra verificarsi nel caso della fontana di Caranzano.

Facendo un metaforico passo indietro e per illustrare il motivo che ci ha portato all'attuale stato, devo prima dire che cosa è la nostra associazione e cosa fa. ..ergo.. pone al primo punto del suo statuto la collaborazione con la natura. In primis con l'acqua.

Abbiamo individuato pertanto, nel recupero funzionale dei muri a secco (marogne) un equilibrato mezzo per il controllo idrogeologico del territorio collinare, recupero che porterebbe ovvi benefici anche alla pianura, calmierando gli eccessi e le secche dei torrenti.

Il percorso ideale e statutario noi lo individuammo fin da principio in questo modo: 1:Mappatura dei luoghi; 2: intervento ricostruttivo; 3: l' affidamento dei terreni recuperati per un avvio ad uso agricolo.

La contropartita è variabile: in un caso si tratta di prodotti agricoli, in un altro l'uso gratuito di suolo pubblico, in altri nulla. L'importante è comunque intervenire per ripristinare quell'assetto che a noi (e a molti) pare indispensabile a un sobrio rapporto con l'habitat.

Venendo al presente, quel percorso che avevamo auspicato si è realizzato nell'esperienza di S. Giorgio di Valpolicella. Qui negli scorsi anni l'associazione, nella figura dell'architetto Riccardo Stevanoni, ha ripristinato numerosi muri a secco in località Boar.

Questo recupero ha portato all'affidamento di circa 12 ettari, i quali sono entrati in produzione e hanno prodotto numerose varietà di ortaggi e cereali, affiancate ora anche da prodotti officinali.

Per un normale sviluppo di prodotti agricoli è basilare un corretto apporto di acqua, e noi il prelievo idrico lo abbiamo individuato in una zona soprastante dove esiste una meravigliosa struttura fontanifera.

Purtroppo la fontana risente di un secolare abbandono manifestatosi con il crollo delle lastre della cisterna e di una frana (piccola) che ostruisce parte della parete di percolazione.

A un primo esame però sembra essere possibile ripristinare una discreta portata d'acqua. Chiediamo quindi un aiuto a coloro che fossero interessati a partecipare all'intervento, affiancandoci in questo recupero, per estendere poi ad altre località l'esperienza del ripristino di corsi d'acqua scomparenti.

Tutti dovrebbero essere interessati, visto che si tratta di occuparsi di un elemento basilare e indispensabile come l'acqua. Per informazioni scrivete all'Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Shakespeare in Havana
Shakespeare in Havana Da un progetto di cooperazione internazionale a Cuba prende origine questa tournée internazionale organizzata e promossa da COSPE e dall'Associazione GIANO di D... 1839 views Mario Spezia
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani"
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani" Domenica 18 ottobre organizzeremo assieme alla seconda circoscrizione un'escursione sulla "Dorsale delle frazioni".Avevo accennato l'idea a Ernesto Paiola, vice... 4278 views dallo
La caccia
La caccia E' opportuno che il Sindaco di Verona sia anche il presidente regionale di Federcaccia' Si tutelano così gli interessi della maggioranza dei Veronesi?LE PRINCIP... 2296 views Mario Spezia
Adigeo ha già il parcheggio pieno
Adigeo ha già il parcheggio pieno Il parcheggio di Adigeo, ex-Officine Adige, è già pieno. Non sono le auto dei clienti, ma i furgoni dei fornitori.Fervono i lavori alle ex-Officine Adige, dove ... 4906 views Michele Bottari
Il paese dei lucchetti
Il paese dei lucchetti Nelle zone terremotate, superstiti, feriti e soccorritori potrebbero utilizzare le reti WiFi presenti ovunque. Ma non possono, perché sono criptate. È una quest... 1961 views Michele Bottari
Moria di api in Valpolicella in seguito ai trattamenti nei vigneti
Moria di api in Valpolicella in seguito ai trattamenti nei vigneti Le api, che quest'anno erano particolarmente numerose, sono sparite da un giorno all'altro dopo che in tutta la Valpolicella i vigneti sono stati irrorati con v... 8830 views Mario Spezia
La magia del sambuco
La magia del sambuco Durante le nostre escursioni in Lessinia avevo notato che nelle vicinanze delle malghe spesso crescevano delle vecchie piante di sambuco. Mi sono sempre chiesto... 5485 views Mario Spezia
La Veceta
La Veceta Andando per boschi si rimane spesso ammaliati da luci, ombre, silenzi e rumori... Molte storie nascono da queste impressioni indefinibili...lagreme de la Veceta... 2210 views dallo