Mercoledì 29 Aprile ore 21.00 nella sala della Circoscrizione di Quinto serata organizzata da CiViVi.

Il programma prevede una relazione del prof. Marco Pasa, seguiranno proiezione di immagini della Bassa Valpantena a cura dell'ing. Franco de Grandis e letture tratte dai coinvolgenti testi del grande geografo veronese Eugenio Turri.

Marco Pasa, Laureato in Storia e diplomato in Geografia presso l'Università degli Studi di Bologna, Marco Pasa, già docente di materie letterarie, è archivista presso l'Archivio di Stato di Verona. Promotore di iniziative volte allo studio geostorico ed ambientale ed alla valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici, ha partecipato ad importanti restauri tra cui quelli delle antiche pievi di santa Maria di Colognola e san Martino di Tregnago. È autore e curatore di numerosi saggi e volumi tra i quali Acqua, terra e uomini tra Lessinia e Adige, 1999, e Acqua, terra e uomini nella pianura veneta dalla Zerpa alla Fratta, 2005. Dal 1990 è socio dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona.

Eugenio Turri, recentemente scomparso, fu uno studioso appassionato del paesaggio, in particolare quello veneto, che cominciò ad amare dai primi anni dell'infanzia trascorsa nella Villa Arvedi di cui suo padre era castaldo. Ci ha trasmesso questo suo sguardo profondo attraverso i suoi libri da lui definiti di "geografia vissuta", un racconto che si sviluppa sul filo di una narrazione sociologica fusa con aspetti autobiografici. Noi vi leggeremo dei brani tratti dal suo libro Il Miracolo Economico. Dalla villa veneta al capannone industriale, Cierre Edizioni, Verona 1995 (al quale ci siamo richiamati per il titolo di questa serata).

Alla sua figura è dedicato il sito internet http://nuke.eugenioturri.it

Contenuti correlati

Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina Sabato 12 ottobre alle ore 16.00 pressso la sala conferenze del Museo di Storia Naturale (Lungadige Porta Vittoria) ci sarà la presentazione ufficiale del libro... 3223 views Mario Spezia
Abeti ebeti
Abeti ebeti Verona Capitale del Kitsch. Stendiamo un velo pietoso sul fatto che il Comune di Verona partecipi a "L'Ora della Terra" indetta dal WWF: si spengono per qu... 2569 views Mario Spezia
pànìcò
pànìcò Milvia Bonadiman in mostra dal 19 al 31 ottobre presso il punto vendita della Cantina Castelnuovo del Garda Via Tazzoli 1, angolo via Leoncino, Verona. Orario d... 2397 views Mario Spezia
Gli incubi di Richeto, assessore al bancheto
Gli incubi di Richeto, assessore al bancheto Dopo gli infiniti rinvii del traforo e del filobus, ora residenti e commercianti chiedono ad una sola voce la chiusura del traffico nel centro storico. Un brutt... 3030 views Mario Spezia
Beata ignoranza!
Beata ignoranza! Finalmente Paternoster scopre che Verona non produce rifiuti sufficienti per giustificare la costruzione di un nuovo impianto a Ca' del Bue. Tosi invece tentenn... 2314 views daniele_nottegar
La Catalpa
La Catalpa Tre alberi, tutti immigrati da paesi lontani, che spesso vengono confusi tra loro: Catalpa, Paulonia, Ailanto. La Catalpa, Catalpa bignonioides, della fami... 6617 views Mario Spezia
Come cambierà Verona - seconda parte
Come cambierà Verona - seconda parte Giorgio Massignan completa l' analisi del PI e illustra le proposte di Italia NostraIl sistema del verde: nella pianificazione urbanistica si dovrebbe comprende... 3210 views giorgio_massignan
Varese Ligure
Varese Ligure Un esempio di buona amministrazione, lungimirante e consapevole. Varese Ligure è un paesino di 2500 abitanti sugli Appennini dell'entroterra spezino. La qu... 2574 views Mario Spezia