Teatro Filippini ' Verona ' 17 ottobre 2009 ' ore 21 Evelina Pershorova e Fanfara Ziganka in Voci Bulgare, scritto e diretto da Evelina Pershorova.

 Ho fatto un lungo viaggio. Ho attraversato la mia infanzia dall'est all'ovest, dai Monti Pirin al Danubio. Per incontrare Jivka, Nedka, Ioana: donne, amiche, zie, vicine di casa. ■ Io, bambina, vi racconterò la mia infanzia felice e l'adolescenza colma di alti ideali e sogni fantastici. ■ Ma i ricordi non bastano per descrivere un luogo, una festa, un paese, se nel cuore non rimangono i profumi, gli abbracci, le sensazioni di una vita vissuta con serenità e amore. ■ Io viaggio e ascolto la voce di mia nonna, viaggio nel silenzio di una notte d'inverno camminando accanto ai fiocchi di neve grandi, tanto grandi da sembrare stracci. Silenzio, silenzio. ■ Vorrei condurvi con me in questo sogno reale, portarvi nella Valle delle rose, sulle rive del Mar Nero, nel mio paese. La Bulgaria. Evelina Pershorova

Un paese lontano. Per lingua, abitudini, usanze. Il Paese delle rose, della maggioranza bulgara, dello yogurt con i cetrioli, delle misteriose voci bulgare. Un paese diviso tra (il vicino) Oriente e (il lontano) Occidente. La Bulgaria. Vi porteremo in quelle terre attraverso i ricordi e le emozioni di una persona sopravvissuta al socialismo. Un racconto intimo: di vecchi amici, di manifestazioni in piazza e camicette bianche inamidate. Ma niente è perso. Sono rimasti i ricordi e le voci a risuonare nel cuore. Le voci delle amiche, della nonna, della madre, delle vicine di casa. Voci bulgare.

Fanfara Ziganka

Marco Mozzo clarinetto

Davide Zambelli sax soprano e alto, flauti dolci, danza

Miriam Baldin fisarmonica

Renzo Segala sax basso e clarinetto basso

Tommaso Castiglioni percussioni

Emanuela Perlini canto, danza, percussioni, arrangiamenti

Durante lo spettacolo verranno eseguiti:

Godečki Čačak Serbia

Kaçamak Albania

Ursareste de la Tudora Romania

Grozdana Bulgaria

Rumelaj Macedonia

Troika Russia

Trâgnala Rumjana Bulgaria

Liljano mome Bulgaria

Kato stu valtu Grecia

Brachatz Klezmer

 

co-regia Daria Anfelli

disegno luci Francesco Suppi

audio Thomas Simoncini

Produzione Teatro Oplà

Info: 348 7329077 | www.teatroopla.net

Contenuti correlati

Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata
Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata Ancora bambole da paura, ceffi poco raccomandabili come piovesse, un caso dannatamente pericoloso. L'occhio privato Veramente P. Org è in difficoltà. Riuscirà a... 2240 views Michele Bottari
Fra i due litiganti
Fra i due litiganti Fra Salvini e Tosi è duello all'ultimo sangue e non può essere che così, visto che entrambi mirano ad una cosa che non si può spartire: il potere.Salvini la but... 2385 views dartagnan
La caccia secondo Mario Rigoni Stern
La caccia secondo Mario Rigoni Stern Vita sempre più difficile per le aquile sui nostri monti. Il codice d'onore in vigore ai tempi di Rigoni Stern è stato seppellito con gli uomini che si onoravan... 4086 views Mario Spezia
Contrade
Contrade Come cambia l'economia rurale, tra monocoltura, civiltà dell'auto, ricchezza e valore dei terreni. Può il comportamento virtuoso di pochi cambiare il ciclo econ... 2719 views Michele Bottari
Republica vetusta et prodita (vecchia e tradita)
Republica vetusta et prodita (vecchia e tradita) Quella italiana è sempre stata una repubblica a scartamento ridotto. Preti, fascisti, massoni, servizi segreti e lobby varie hanno pesantemente condizionato la ... 2497 views Mario Spezia
Squilibri
Squilibri I candidati alla poltrona parlano di crescita, trascurando il vero problema: l'equità. Finché i rapporti tra le persone non saranno paritari, non c'è speranza c... 4028 views Michele Bottari
Negrar: nuovi vigneti nel SIC
Negrar: nuovi vigneti nel SIC Grande delusione in Valpolicella: la nuova amministrazione di Negrar a trazione PD sta riproponendo la vecchia politica fatta di favori, clientele e ignoranza d... 3879 views Mario Spezia
Veneto e pesticidi
Veneto e pesticidi La situazione degli agro-veleni nella nostra regione. Le cifre sono impietose.La regione Veneto ha iniziato lo scorso mese uno studio sulla possibilità di dimin... 2358 views giovanni_beghini