Sulle tracce dell'orso.

---------------------------------

Quest'anno Ferron, il guardacaccia e scrittore vicentino, esce con un instant book "La zampata dell'orso". Il libro è suddiviso in due parti: nella prima l'autore racconta le sensazioni ricevute dall'incontro con M5, alias Dino, l'orso sloveno calato a disseminare terrore e insicurezza nelle sonnecchianti Prealpi del Triveneto.

Nella seconda viene invece tratteggiata la figura di un uomo dal carattere di orso. A noi interessa solo la prima parte, dove Ferron enumera le gesta dell'epopea di Dino, cominciata in sordina nel 2009 e poi esplosa a livello mediatico dopo il letargo invernale. Conserviamo ancora dei ritagli di giornale in cui veniva segnalato un plantigrado dalle parti di San Briccio…

Cos'è, dell'Orso, che attrae irresistibilmente Ferron? Lo dice bene a pag. 28 : "… ancora oggi non sono in grado di raccontare da che cosa sono stato attraversato mentre lo guardavo. Credo di poter dire soltanto di un animale straordinario che racchiude in sé tutta la forza della natura selvaggia primordiale, tutto il fascino di uno spirito libero … "

Qualche giorno fa eravamo sul Baldo, per evadere qualche ora dalla prigionia cittadina. Vediamo una fatta su un sasso della molina. Martora? O forse Faina. Poi una spiumata di Ghiandaia. L'autore del delitto? Molto probabilmente un Astore. E poi, più avanti, l'impronta inconfondibile del Tasso. Un'altra fatta ancora, di Volpe.

Poi, verso la fine, il magico abbaglio: le tracce, forse, di M4. A bocca aperta ce ne torniamo alle nostre scatolette di latta, pensando e rimirando quei rilievi negativi sulla neve. Pensando … all'irresistibile fascino dello spirito libero. Dell'orso!

Contenuti correlati

Troppi musei o troppe teste vuote?
Troppi musei o troppe teste vuote? Giorgio Bragaia, che fu consigliere comunale negli anni '90, ripresenta una sua proposta.Erano in tanti, alcuni giorni fa, a parlare di come utilizzare i grandi... 1185 views giorgio_bragaia
Eccezionale: in anteprima chi vincerà il bando del progetto del trafor...
Eccezionale: in anteprima chi vincerà il bando del progetto del trafor... Sarebbe almeno curioso che la Tecnital, la stessa ditta che ci ha convinto in campagna elettorale che il traforo di Zanotto era quello giusto per Verona, si tro... 1319 views alberto_sperotto
Dal Messico all'Italia un'unica frontiera
Dal Messico all'Italia un'unica frontiera Giovedì 28 agosto è stato presentato all'interno della Fiesta de las Culturas Indígenas de la Ciudad de México lo splendido documentario "Huicholes, Los Últimos... 1331 views Mario Spezia
L'importanza dei canneti La progressiva riduzione dei canneti lungo le rive del basso lago rischia di compromettere il già difficile equilibrio ecologico del Lago di Garda.Strade, porti... 3347 views Mario Spezia
La convenienza
La convenienza Gli esseri umani sono convinti di fare le proprie scelte in base alla convenienza, una convenienza sempre più individuale e sempre più indotta dai mezzi di comu... 1825 views Mario Spezia
Toponomastica futura
Toponomastica futura Riflessioni di un illustre letterato su come cambia la toponomastica a VeronaLa dedica di un Lungadige all'Onorevole Pasetto ci fornisce lo spunto per alcune ri... 1203 views prof_dante
Abbiamo ancora bisogno delle province?
Abbiamo ancora bisogno delle province? Si e no, si tratta di decidere chi fa cosa. Perché di certe cose, quali gestione e pianificazione del territorio, turismo, scuole, strade, trasporti, smaltiment... 2098 views Mario Spezia
Caro (?) Passera
Caro (?) Passera Tutta la nostra simpatia a Maria Rita d'Orsogna, che scrive una interessante lettera al ministro Passera, ma anche alcune obiezioni di fondo sul contenuto della... 1491 views Mario Spezia