Non sarebbe logico, prima di sventrare Piazza Corrubbio per realizzare un parcheggio che certamente rimarrà semi-deserto (come oggi avviene per quello di Piazza Isolo), fare degli studi seri di necessità e utilizzo, monitorando per almeno un anno cosa accadrà nel nuovo parcheggio di Riva di Villasanta?

Questa volta una spiegazione ce la deve, l'Assessore Corsi!

Ha annunciato che entro fine marzo saranno aperti ai cittadini 500 posti auto nella ex caserma di Riva di Villasanta. Non viene specificato se la sosta in questi stalli sarà gratuita o a pagamento, e nel caso a quale tariffa, ma questo è un dettaglio.

La notizia è che il quartiere di San Zeno (l'entrata al nuovo parcheggio   è in via Tommaso da Vico) fra due settimane avrà a disposizione nuovi 500 posti auto.

Ora l'Assessore deve spiegare, a noi e a tutta la città, che senso avrà, a questo punto, il futuro parcheggio di Piazza Corrubbio.

Tra Piazza Corrubbio e la ex Caserma Riva di Villasanta c'è una distanza di 300 metri. Nel parcheggio di Piazza Corrubbio sono previsti 400 posti auto, in quello di Riva di Villasanta ve ne sono 500. Il totale è di 900 posti auto nel medesimo spazio urbano (lo stesso numero di posti auto presenti all'aeroporto Marco Polo di Venezia).

Non sappiamo su quali sofisticati studi si basa la previsione dell'Assessore, ma sappiamo che fino ad oggi gli stalli blu di via Tommaso da Vico sono costantemente disertati dagli automobilisti, che evidentemente non hanno tutta questa necessità di parcheggiare in zona.

Non sarebbe logico, prima di sventrare Piazza Corrubbio per realizzare un parcheggio che certamente rimarrà semi-deserto (come oggi avviene per quello di Piazza Isolo), fare degli studi seri di necessità e utilizzo, monitorando per almeno un anno cosa accadrà nel nuovo parcheggio di Riva di Villasanta?

Cogliamo l'occasione per riproporre all'Assessore le tre domande che da mesi gli poniamo e alle quali si ostina a non rispondere:

Prima domanda. La Giunta sta bloccando e rinviando i lavori per il Parcheggio a Porta San Giorgio, ereditato dalla passata amministrazione come il Parcheggio di Piazza Corrubbio. Perché il parcheggio di San Giorgio si può bloccare e quello di Piazza Corrubbio no?

Seconda domanda. Per altri lavori pubblici ben più importanti del parcheggio in questione, ed ereditati dal passato (ad es. la Tramvia o il Polo Finanziario a Verona Sud), questa Amministrazione è riuscita a modificare progetti, spostare finanziamenti statali, fermare appalti in corso (aprendo contenziosi legali ancora in corso). Per Piazza Corrubbio no. Due pesi e due misure?

Terza domanda. Il Consiglio Comunale, all'unanimità, ha invitato la Giunta a "ricercare tutte le soluzioni giuridicamente ammissibili per individuare un'area diversa e valutare la possibilità di sospendere i lavori". Quali alternative concrete sono state offerte alla Ditta Rettondini?

Comitato Salviamo Piazza Corrubbio

Contenuti correlati

Oggi è nato a Bologna PAN Italia
Oggi è nato a Bologna PAN Italia L'associazione mondiale PAN (Pesticide Action Network) da oggi ha una sezione italiana, nata con il contributo di operatori e di associazioni presenti su tutto ... 2000 views Mario Spezia
Rapporto ISTAT 2010 sull'impiego dei fitofarmaci.
Rapporto ISTAT 2010 sull'impiego dei fitofarmaci. Un dato sconcertante divulgato dal rapporto Istat sulla distribuzione di fitosanitari nel 2010: in 10 anni aumentano dell'81.3% i pesticidi nocivi. Ancora molti... 2290 views giuseppe_altieri
Droga sottile
Droga sottile Giovedì 26 maggio ore 18.30 Gabriele Fedrigo presenterà il suo ultimo lavoro presso la casa editrice QuiEdit, via San Francesco 7 Verona..APPUNTAMENTO: GIOVEDI ... 2016 views Mario Spezia
Il buco nero
Il buco nero Alcuni interrogativi sullo stato della democrazia locale..domande chiave da porsi sono le seguenti:- in nome della governabilità di un ridotto sistema sociale e... 1837 views spazio_civico
Ciclisti alleati dei negozi
Ciclisti alleati dei negozi Gli Amici della bicicletta propongono un patto di ferro ai negozianti di via Stella, che chiedono di pedonalizzare la stradaI ciclisti possono essere amici dei ... 2032 views laura_lorenzini
Razza di ubriaconi
Razza di ubriaconi I danni sociali dovuti all'abuso di alcol sono superiori a qualsiasi altra calamità sociale. La droga, al confronto, produce danni irrilevanti. Eppure, mentre s... 2331 views Mario Spezia
10 - Pesticidi in Val di Non
10 - Pesticidi in Val di Non Riprendiamo da L' Adige il sunto di due articoli che parlano di pesticidi nel trattamento delle mele.14/01/2010 VAL DI NONIl Comitato per il diritto alla salute... 2143 views renzo_maria_grossetti
Neve a farve incenerìr!
Neve a farve incenerìr! NON MANDARE IN FUMO IL NOSTRO FUTURO. NO all'INCENERITORE di CA' DEL BUE. TRENTO COME VERONA.     Talvolta la partecipazione della popo... 2108 views redazione