Anche ai nostri giorni ci sono giovani ardimentosi che sfidano la sorte per affermare i loro ideali patriottici!

Ho sempre assistito con fastidio alle celebrazioni ufficiali delle ricorrenze ma devo dire che un paio di iniziative nate "dal basso" qui a Verona e che cercavano di ricordare l'impresa dei Mille di Garibaldi mi sono parse simpatiche e convincenti.

Una intitolata "4 per Mille" ha promosso quattro giornate di studio, di dibattito, di letture, di spettacoli e musica sparsi nella città e ha avuto il suo momento culminante con lo "sbarco" di moderni garibaldini da alcuni gommoni arrivati  alla Dogana Vecchia via Adige.

La seconda iniziativa è opera e merito degli Amici della Bicicletta di Verona che hanno lanciato l'iniziativa "Non solo Giro – La s(p)edizione dei Mille" dove si sposa la storica vocazione ciclistica dell'associazione con i temi ambientali e con la celebrazione della spedizione dei Mille, che in questo caso diventa quella di mille veronesi che si oppongono all'assolutismo arretrato e borbonico del mezzo privato a motore. Mille veronesi quindi che si sono impegnati ad effettuare nel mese di maggio la maggior parte dei loro spostamenti cittadini con mezzi pubblici e/o con la bicicletta.

Sulla scia di queste iniziative arriva anche la nostra decisione –Vale, Tina, Gio, Flavio - di partire per le ferie in bicicletta  sulle orme o, meglio, a ruota dei Mille: partendo da Verona pedaleremo lungo tutto il percorso garibaldino toccando anche altre località significative del nostro  Risorgimento e ritornando a Verona.

Comunque la si pensi quelli di centocinquant'anni fa sono fatti fondanti e fondamentali per la nostra storia e cercare di capirli e di riviverli non ci sembra né inutile né banale. Capire perchè tutto questo sia stato fatto da parte di un migliaio di giovani appartenenti ai ceti più acculturati e benestanti dell'epoca e provenienti da quelle regioni del nord dove ora i loro pronipoti leghisti sembrano volersi pentire di questa impresa. Impresa che nasce non per iniziativa di un governo, di un parlamento, di uno stato ma in modo molto "volontario", improvvisato, a tratti anche velleitario e quindi con caratteristiche molto "italiane" che forse la dicono lunga sul nostro carattere ma anche su quelli che sono, al contempo, i nostri limiti e i nostri pregi.  Ricordare tutto ciò ci pare basilare e indispensabile anche per non sminuirci. "Un paese che non ha rispetto per la propria storia quale rispetto può avere di se stesso?" si domandava  Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera.

Ma perchè in bicicletta? Innanzitutto perchè ci piace e poi perchè la bicicletta ci permette di vedere le cose da un punto di vista (purtroppo) insolito. Ci permette di attraversare la geografia della memoria guardandoci attorno lentamente osservando le cose in maniera distaccata e nello stesso tempo partecipe. Ci permette di respirare l'aria e l'atmosfera che videro il realizzarsi dei fatti ricordati. Ci permette di incontrare persone, di salutarle, di rapportarci con loro. Ci permette un contatto con tutto e con tutti da "disarmati" e senza alcuna barriera metallica e alcun sottofondo di motore. Tutto questo senza avere l'idea di fare alcunchè di estremo. Se oggi pensiamo che sia estremo andare in vacanza in bicicletta e non invece andare col Suv in piazza Brà allora forse il problema è più grave di quanto si possa temere. Non si tratta di considerare questa tipologia di viaggio come adatta a fisici da perfetti sportivi programmati per risultati mirabolanti: la nostra età e le nostre pancette lo stanno con tutta evidenza a dimostrare.

E allora partendo da Verona ci proponiamo di toccare le varie località significative dell'impresa, da Quarto a Marsala, da Calatafimi a Milazzo e su, su fino al Volturno e poi vicino a  Comacchio al cippo che ricorda Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva meglio conosciuta come Anita Garibaldi. Giusto riconoscimento del ruolo dell'altra metà del cielo e omaggio ad una donna che abbandonò tutto non solo per seguire il suo amato Josè ma anche per combattere con lui tutte le lotte necessarie alla vittoria delle idee in cui credeva.

Poco tempo fa ho soggiornato brevemente a Nizza, città natale di Garibaldi ed ho avuto modo di apprezzare le  bellissime piste ciclabili, un'ottima segnaletica per le biciclette, un affermato servizio di bike-sharing e una bella metropolitana di superficie. Spontanea la domanda alla città: "Nizza, tu che ci hai regalato un eroe come Garibaldi, non è che puoi anche prestarci per qualche tempo un sindaco che creda nella ciclabilità e nel mezzo pubblico?"    

Contenuti correlati

Presentate all ISS le osservazioni sul Traforo
Presentate all ISS le osservazioni sul Traforo Prima della conclusione della nostra audizione, un commissario mi ha chiesto: "....Lei sostiene, con i suoi dati, che l'opera non serve per risolvere i problemi... 2383 views giorgio_massignan
Natale: un branco di lupi famelici si è impadronito della città
Natale: un branco di lupi famelici si è impadronito della città Si fa tanto parlare di un piccolo branco di lupi che scorazzano per la Lessinia e non ci si preoccupa abbastanza del ben più numeroso branco di lupi che sta div... 2320 views Mario Spezia
Non crediamo in Altroconsumo
Non crediamo in Altroconsumo Altroconsumo spara a zero sul biologico. Dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna Stefano Maini, Paolo Radeghieri e Claudio Porrini rispon... 3044 views stefano_maini_paolo_radeghieri_claudio_porrini_renata_alleva
Il collasso della civiltà
Il collasso della civiltà Il libro di Erich H. Cline analizza il culmine e il collasso della civiltà della tarda Età del Bronzo, mettendo in relazione l'evoluzione storica, le relazioni ... 5177 views Mario Spezia
Per una agricoltura motore di benessere
Per una agricoltura motore di benessere Sabato 25 Marzo 2017 a VERONA, via Brunelleschi 12 (zona stadio) ci sarà un convegno aperto a tutti "Per una agricoltura motore di benessere". Nel pomeriggio (s... 2327 views Mario Spezia
La tutela delle colline secondo la Confcostruttori
La tutela delle colline secondo la Confcostruttori Tante chiacchiere sui giornali e intanto il saccheggio continua.Su D-News del 26 maggio 2009, c'è un articolo a firma di Laura Lorenzini che ci informa "Colline... 2252 views dallo
Il pericoloso intreccio tra senape e colza
Il pericoloso intreccio tra senape e colza La senape da noi è una pianta spontanea, mentre la colza è una pianta coltivata (nel nostro caso OGM) che riesce ad ibridare la senape e a modificare il suo pat... 11983 views Mario Spezia
Schiume in Adige
Schiume in Adige Scherzetto di Halloween: schiume nel nostro amato rigagnolo. Ma la notizia è vera (e documentata).Ci segnala il nostro amico Flavio Filini su infoverona: "Nel p... 1797 views charlie_mirandola