La sostanza attiva cloropicrina non potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari, perché potenzialmente pericolosa per la salute e per l'ambiente. L'Ue non la approva e pubblica sulla Gazzetta ufficiale di oggi il relativo regolamento di esecuzione che entrerà in vigore da domani.

 

L'Italia, designata come Stato relatore, ha valutato i dati aggiuntivi presentati dal richiedente e ha redatto una relazione supplementare. Una relazione che è stata trasmessa all'Autorità europea per la sicurezza alimentare e alla Commissione Ue. A sua volta l'Autorità ha trasmesso la relazione supplementare agli altri Stati membri e al richiedente con l'invito a formulare osservazioni. Le osservazioni le ha poi inviate alla Commissione. Alla Commissione Ue inoltre l'Autorità ha presentato la propria conclusione sulla cloropicrina.

Il progetto di relazione di valutazione, la relazione supplementare e le conclusioni dell'Autorità sono state esaminate dagli Stati membri e dalla Commissione nell'ambito del comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali e inserite nella relazione di riesame definitiva della Commissione per il cloropicrina.

Dalla valutazione di questa sostanza attiva sono emersi alcuni fattori di preoccupazione che riguardano particolari aspetti. Innanzitutto, il rischio per gli operatori è inaccettabile. Non è stato possibile eseguire una valutazione affidabile dell'esposizione delle acque sotterranee in assenza di dati sul metabolita dicloronitrometano e sulle impurità della sostanza attiva prodotta. I dati a disposizione non sono stati sufficienti per trarre conclusioni sui rischi per gli organismi presenti nei sedimenti, le api, i lombrichi e le piante non bersaglio. È stato individuato un alto livello di rischio per gli organismi acquatici, gli uccelli e i mammiferi. Non è stato possibile eseguire una valutazione affidabile dell'esposizione delle acque di superficie e dei sedimenti in assenza di dati sulla cloropicrina e sul metabolita dicloronitrometano. Non è stato possibile eseguire una valutazione affidabile delle concentrazioni di esposizione atmosferica al fosgene. È stato identificato un rischio elevato di propagazione atmosferica a lunga distanza.

Dunque, la Commissione ha invitato il richiedente a presentare osservazioni sulle conclusioni dell'Autorità e ha inoltre invitato il richiedente a presentare osservazioni sul progetto di rapporto di riesame.

Ma, nonostante le argomentazioni presentate non è stato possibile dissipare le preoccupazioni. Le valutazioni effettuate sulla scorta delle informazioni fornite non consentono di concludere che i prodotti fitosanitari contenenti cloropicrina siano generalmente conformi ai requisiti richiesti dall'Ue.

Per dare agli Stati membri il tempo di ritirare le autorizzazioni dei prodotti fitosanitari contenenti la cloropicrina è concesso un periodo di tolleranza che deve essere il più breve possibile e comunque scadere trascorsi dodici mesi dal ritiro della relativa autorizzazione.

27.12.2011

www.greenreport.it ...

Contenuti correlati

Salvare il salvabile o distruggere tutto
Salvare il salvabile o distruggere tutto Le osservazioni dei Comitati e delle Associazioni al Piano d' Area Baldo-Garda presentato dalla Regione VenetoLa Regione Veneto ha presentato un Piano d' Area c... 1793 views Mario Spezia
Dalla parte dei gufi
Dalla parte dei gufi Il gufo è uno splendido animale, abile rapace dal portamento regale. Noi siamo dalla sua parte."L'informazione è cresciuta molto più velocemente della cultura, ... 4038 views Michele Bottari
Gite di primavera
Gite di primavera Nelle prossime settimane potremo assistere alle più belle fioriture sulle colline e sui nostri monti.Da ora in avanti ogni settimana potrà sorprenderci con nuov... 2093 views Mario Spezia
Gheddafi e le volpi del deserto
Gheddafi e le volpi del deserto Le dichiarazioni dei nostri governanti sulla guerra in Libia.BERLUSCONI30 agosto 2008: "(Noi e la Libia) saremo fianco a fianco per diffondere la pace nel mondo... 2607 views redazione
Il presepe di Negrar 2018: riflessioni di un perdigiorno
Il presepe di Negrar 2018: riflessioni di un perdigiorno Una analisi nitida, dissacrante ed incisiva del divario incolmabile che si è venuto a creare nel nostro immaginario collettivo tra il paesaggio immaginato e il ... 3307 views gabriele_fedrigo
Chi si occupa di ridurre l'uso dei pesticidi?
Chi si occupa di ridurre l'uso dei pesticidi? Perche' i Dipartimenti di Prevenzione delle Asl non sono in prima fila nella riduzione del rischio da pestici e si demanda questo compito al Ministero dell'Agri... 3420 views dott_flavio_coato
Oddio, una donna nuda sulla strada di Zenti!
Oddio, una donna nuda sulla strada di Zenti! Verona si scandalizza per un manifesto che in qualsiasi altra città europea sarebbe passato inosservato, ma non fa una piega difronte alle affermazioni scompost... 3773 views dartagnan
Lombrico d'oro 2019
Lombrico d'oro 2019 Sabato 4 maggio ore 9.30 nella Sala civica di Corte Torcolo a Cavaion.La manifestazione, promossa dal Coordinamento Veronese "Stop glifosate", premia le buone p... 2655 views Mario Spezia