Dal 28 ottobre al 1° novembre a Negrar (VR) si terrà il convegno internazionale di speleologia "SpeleoLessinia 2011 ". L'obiettivo è quello di condividere conoscenze: "Esplorare per conoscere, conoscere per salvare". Il programma completo.

 

La protezione avviene attraverso la conoscenza. Nel mondo della speleologia questa affermazione trova un fondamento radicale: il mondo sotterraneo è buio e invisibile per definizione, solo l'uomo - speleologo lo può portare alla luce. Ecco quindi qual è la missione della ricerca speleologica del nuovo millennio "Esplorare per conoscere, conoscere per salvare".

Custodire un tesoro prezioso, fatto di acque cristalline, di minerali fragilissimi, di archivi del tempo che ci possono raccontare cose inimmaginabili. La responsabilità dello speleologo è quella di comunicare alla comunità quanto di inestimabile esista in quel Continente Buio che rimane ancora la più vasta frontiera di luoghi sconosciuti del nostro pianeta.

Il raduno internazionale di speleologia 2011 si terrà in una terra, una montagna, dove l'uomo e l'ambiente si sono trovati ad intrecciare un rapporto profondo: la Lessinia. Proprio nelle grotte di queste montagne sono state trovate antichissime testimonianze dell'arte dell'uomo preistorico, dal Riparo Tagliente, al Ponte di Veja, al più antico dipinto scoperto nella Grotta di Fumane, una figura antropomorfa datata ben 36.000 anni fa.

Questo rapporto tra uomo e mondo sotterraneo è continuato attraverso i millenni fino ai giorni nostri. È qui, al di sotto dei pascoli del Corno d'Aquilio che sono state scritte pagine indelebili di esplorazioni degli abissi, nell'epopea della Spluga delle Preta, una storia che ha segnato generazioni di speleologi da ogni parte del mondo. Ma soprattutto è proprio qui che lo "speleologo" ha maturato una coscenza ecologica, realizzando, alla fine degli anni '80, che tutti questi sforzi esplorativi non hanno senso se non sono basati su un fondamento ecologista, un rapporto di rispetto e valorizzazione, tra uomo e mondo ipogeo.

È qui che è nata l'Operazione Corno d'Aquilio, la prima grande operazione di pulizia e sensibilizzazione, unica in Europa come coinvolgimento di persone, traversabilità e completezza scientifica. Il raduno SpeleoLessinia 2011 vuole diventare una finestra aperta su questo rapporto uomo - mondo sotterraneo, un'introspezione nel ruolo che hanno gli speleologi nella conoscenza e salvaguardia del Continente Buio.

Programma del convegno

Venerdi 28 ottobre inizio ore 14,00 termine ore 19,00

La Salute in viaggio e al centro della terra (a cura di Sandro Dalle Pezze e Galiano Bressan) - Aula Magna, Cantina Sociale di Negrar, Verona

ore 14.00 Registrazione partecipanti

ore 14.10 – 14.20 I PARTE: Viaggio intorno alla terra - Moderatori: dott.ssa Giuseppina Napoletano, Rino Bregani, (forse Bisoffi?)

Ore 14.20 – 14.50 I rischi non infettivi ed infettivi nei viaggi internazionali: verso un decalogo per viaggiare in salute - dott. Federico Gobbi

Ore 14.50 – 15.10 Il viaggio è per chiunque? Rischi e misure preventive per le diverse tipologie di viaggiatore - dott. Andrea Rossanese

Ore 15.10 - 15.30 Casi clinici esplicativi - dott. Andrea Angheben, dott.ssa Chiara Postiglione

Ore 15.30 - 15.50 Domande e dibattito

Ore 15.50 – 16.00 II PARTE: Viaggio al centro della terra - Moderatore: dott.ssa Giuseppina Napoletano, Rino Bregani, Corrado Camerini

Ore 16.00 – 16.50 Rischi infettivi per lo speleologo - dr. Ercilio Vento Canosa

Ore 16.50 – 17.10 I rischi non infettivi per lo speleologo (traumi, shock termico) e nozioni di primo soccorso - Dr. Giovine Giuseppe

Ore 17.10 – 17.30 Il mal d'altura: timore infondato o realtà? - dott. Andrea Rossanese

Ore 17.30 – 17.50 L'evoluzione del viaggio e Sua organizzazione nell'era della Globalizzazione - dr. Paolo Sacchi

Ore 17.50 - 18.00 Conclusioni finali - dr.ssa Giuseppina Napoletano

Ore 18.00 – 18.15 Verifica ECM con questionario - dott.ssa Giuseppina Napoletano


Sabato 29 ottobre inizio ore 16,00 termine ore 19,00

 

SPELEOLOGIA VENETA - Aree carsiche e Grotte: Flash su avventure di esplorazione e di ricerca (a cura di Luca Dal Molin e Paolo Gasparetto – F.S.V.)

Storia delle esplorazioni Montelliane dall''800 ai giorni nostri - Paolo Gasparetto

Recenti esplorazioni alla Spurga delle Cadene (VR) - Antonino Bileddo (U.S.Veronese)

Buso della Rana. Nuove esplorazioni lungo il Ramo Principale - G.G. CAI Trevisiol

Ultime esplorazioni del GS CAI Malo al Buso della Rana - GSM Malo (Matteo Scapin)

Pissy- Rana: "Fumata grigia al caminetto!!!" - Cesare Raumer e Flaviano Masetto

Il Buso della Rana - Pisatela è ipogenico? - Nicola Tisato (G.G.Schio)

Esplorazioni in Val Zoldana - Tono De Vivo

Studio delle acque di drenaggio di una miniera di alabastro nelle ialoclastiti tardo-ladiniche dell'alta valle del Cordevole - Edoardo Bellocchi (C.S. Proteo)

Nuove esplorazioni in Genziana, Cansiglio: il ramo degli omini verdi - Filippo Felpe

Abisso di Col de la Rizza - Filippo Felpe

Ultime esplorazioni del Gruppo Speleologi CAI Malo all'Abisso del Corno - GSM Malo

Abisso di Malga Fossetta: "L'Aldilà" - Cesare Raumer e Fernando Sampò

Piani Eterni: viaggio nella nuova frontiera esplorativa delle Dolomiti - Giovanni Ferrarese e Francesco Sauro

El Cenote. L'esplorazione di un abisso di alta quota nelle Dolomiti Ampezzane - Club Speleologico Proteo (Matteo Burato)


Domenica 30 ottobre inizio ore 16,00 termine ore 19,00

 

MONTI LESSINI - un ambiente carsico da scoprire (a cura di Ugo Sauro)

I Parte

a) - Monumenti Naturali carsici e non - Ugo Sauro e Diego Lonardoni

b) – Le Grotte e l'Uomo nella preistoria della Lessinia - Antonio Guerreschi e Marco Peresani

c) - Biospeleologia, speleologia e ricerche in Lessinia - Leonardo Latella

II Parte

Giuseppe Troncon e Francesco Sauro presentano il libro "La Spluga della Preta -  Trent'anni di esplorazioni e ricerche nella Spluga della Preta dall'Oca ad oggi"


Lunedi 31 ottobre inizio ore 16,00 termine ore 19,00

 

LA TUTELA DEGLI ACQUIFERI CARSICI - CHE "C'ENTRANO" GLI SPELEOLOGI (Auditorium Scuole Elementari)

Ore 16.00 - Introduzione e presentazione convegno chairman Beppe Muraro, giornalista

Ore16.15 - Lo studio delle acque carsiche Jo de Waele, docente Scienze della Terra, Università di Bologna

Ore16.30 - Proiezione del film "Le vene dei Monti" di Andrea Gobetti e Tommaso Biondi con introduzione di Valentina Malcapi Federazione Speleologica Toscana

Ore17,00 - Il ruolo della SSI Giampietro Marchesi, Presidente Società Speleologica Italiana

Ore 17.15 - Il ruolo del CAI Umberto Martini, Presidente generale Club Alpino Italiano

LE AZIONI DEGLI SPELEOLOGI: ALCUNI ESEMPI

Ore17.30 - La conoscenza come base per la tutela: l'esperienza di collaborazione tra Federazione Speleologica Lombarda e Regione Lombardia

Ore 17.45 - Seguire i Fiumi della notte: dilettanti o professionisti a cura della Federazione Speleologica Toscana

Ore 18.00 - Gli acquiferi carsici della Puglia a cura della Federazione Speleologica Pugliese

Ore 18.15 - Presentazione della nuova edizione de "L'acqua che berremo" a cura della Federazione Speleologica Veneta

Ore 18.30 - Impressioni e note a margine del dibattito - Sen. Giacomo Santini presidente del Gruppo Amici della Montagna del Parlamento Italiano


Contenuti correlati

Riscrivere la storia
Riscrivere la storia Sta cambiando radicalmente il modo di vedere e di vivere degli italiani. Voilà!Avevo assoluta necessità di cercare un secondo lavoro, che ci ho il mutuo subprim... 2086 views sphera_splinder_com
Le api e il nostro futuro
Le api e il nostro futuro La perdita degli insetti impollinatori metterà a rischio tutte le nostre coltivazioni di frutta.La salvezza delle api dipende anche da noi: possiamo partecipare... 5107 views agostino_mondin
Low budget & good vibes in Verona
Low budget & good vibes in Verona Da un gruppo di giovani veronesi nasce il sito Apriti Verona. Come il nostro collineveronesi, un'iniziativa "dal basso" e al riparo da sprechi pubblici.Se la ci... 2257 views loretta
Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int...
Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int... Metodi di coltivazione intensivi e uso smodato di fertilizzanti hanno causato la morìa dei volatili. Una realtà drammatica che ha provocato il calo della biodiv... 2934 views andrea_bertaglio
Tè donna 2010    -     Diritti e Rovesci
Tè donna 2010 - Diritti e Rovesci Oggi nella nostra società che declama Diritti e ritiene di poterli insegnare, basta aprire occhi e mente per trovare zone buie dove ignoranza, paura e violenza ... 2240 views Mario Spezia
Natale è morto. Lascia un grande vuoto.
Natale è morto. Lascia un grande vuoto. La neve è un vago ricordo, il clima è primaverile, a malapena ci si fa gli auguri, resistono bene cene e pranzi, vanno forte le vacanze esotiche.Con i cambiamen... 4016 views Mario Spezia
Nonostante tutto è Natale
Nonostante tutto è Natale La vita continua a rinascere, a dispetto di tutti i nostri tentativi di annientarla. E' sempre la stessa ed è sempre diversa. Diversa da come la conoscevamo e d... 2639 views Mario Spezia
Le risposte di Beppe Campagnari
Le risposte di Beppe Campagnari Il candidato di Sinistra e Libertà risponde alle nostre domande.Quando sarai Presidente della Provincia, come pensi di aiutare la realizzazione dei Parchi?1.Ist... 2357 views Mario Spezia