Abbiamo voluto sentire l' opinione del dottor Paolo Ricci: "Ne consegue che questo inceneritore non può avere un impatto sulla salute pari o prossimo allo zero. Sfido chiunque ad affermare apertamente il contrario".

Vista l' intervista al dottor Giovanni Marsili dell' istituto superiore di sanità pubblicata su alcuni organi di informazione circa il "piano di controllo e monitoraggio" dell' inceneritore di ca' del bue abbiamo voluto sentire l' opinione del dottor Paolo Ricci che è:

 responsabile dell'Osservatorio Epidemiologico della Asl provincia di Mantova

 professore a contratto in sanità pubblica alla Ca' Foscari di Venezia

 autore dello studio veneziano sui sarcomi insieme con Paola Zambon del Registro Tumori del Veneto

 autore insieme con ricercatori dello ISS dello studio sui sarcomi condotto sui residenti intorno al petrolchimico di Mantova

 collaboratore con lo ISS sull'incidenza dei tumori nei 44 Siti Inquinati di Interesse Nazionale

Ecco cosa ci ha detto:

"Conosco molti ricercatori dello ISS impegnati a Verona, compreso Marsili con cui ho lavorato a Mantova. Quindi credo proprio che utilizziamo un linguaggio comune e facciamo riferimento alla stessa letteratura scientifica

Chiariamo un punto:

E' un'acquisizione pacifica che gli inceneritori emettono sempre anche un cospicuo numero di sostanze tossiche e cancerogene in atmosfera. Potrei citare pubblicazioni dello stesso Istituto Superiore di Sanità.

La quantità totale di inquinanti emessa dipende dalla loro concentrazione misurata a camino, ma anche dal numero di metri cubi di aria che escono dal camino. Quindi, anche a basse concentrazioni la quantità totale di inquinanti emessi in atmosfera può essere rilevante, se i metri cubi di aria emessa sono molti, cioè se l'inceneritore è di grosse dimensioni, come nel caso di Ca' del Bue.

Ne consegue che questo inceneritore non può avere un impatto sulla salute pari o prossimo allo zero. Sfido chiunque ad affermare apertamente il contrario.

Il punto è quindi quello di stabilire l'entità del danno alla salute che si ritiene accettabile.

Gli amministratori di una comunità possono decidere di accettare un certo danno alla salute sulla base di altri vantaggi che si ritengono prevalenti, cioè che fanno pendere la bilancia costi-benefici dalla parte dei benefici.

Ciò che non si può affermare e che ci siano benefici senza costi.

Questa è una questione di trasparenza e di correttezza di informazione alla popolazione.

Il resto viene dopo.

Inoltre tutti i controlli in termini di monitoraggio ambientale, biologico e sanitario che si possono effettuare ad opera compiuta non riducono gli effetti, ma semplicemente li registrano e con un certo grado di approssimazione se i fattori di confondimento o di protezione "imbrogliano le carte" e se, per quanto riguarda gli indicatori di salute, non si tiene in adeguato conto del diverso periodo di latenza, cioè il tempo che intercorre tra inizio dell'esposizione e comparsa del danno che si è inteso rilevare.

Il principio di precauzione, cioè assumere come vera l'ipotesi peggiore, non si applica in fase "post opera" per monitorare l'inquinamento e gli effetti sulla salute, ma in fase "pre-opera", escludendo quindi, perché non praticabili o perché non vantaggiose, soluzioni alternative all'incenerimento.

Ad esempio il danno alla salute da "fumo passivo" si è deciso di rifiutarlo in toto estendendo opportunamente il divieto di fumo in tutti i luoghi pubblici, a fronte di benefici di altra natura non in grado di equiparare i piatti della bilancia costi-benefici.

Questo è il percorso "neutrale", indipendentemente dalla soluzione che alla fine si sceglierà di adottare".

www.saluteverona.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Facebook: è il sistema che è marcio
Facebook: è il sistema che è marcio I ragazzi di Cambridge Analytica sono effettivamente dei mariuoli, ma sotto accusa è l'intero web 2.0, in cui pochi enti privati trafficano i nostri dati impune... 4471 views Michele Bottari
Osservatorio del paesaggio
Osservatorio del paesaggio Osserviamo come sta cambiando il paesaggio della Valpolicella, partendo dal Monte Sant'Urbano, sulla dorsale tra Fumane e Valgatara e scendendo giù fino alla st... 2735 views Mario Spezia
Dal Veneto alle Langhe
Dal Veneto alle Langhe È il vigneto Cannubi il problema del Barolo? Da Il Fatto quotidiano, 3 maggio 2011 - Ambiente & Veleni | di Gian Luca MazzellaCannubi, ossia uno dei più cel... 2956 views gian_luca_mazzella
Farfalle
Farfalle Sulla gran confusione che si fa fra amici e nemici e sui risvolti economici della presenza delle farfalle nel territorio.Da un paio di anni ho preso una cotta p... 2418 views dallo
Massimo Cacciari e il gioco del potere
Massimo Cacciari e il gioco del potere Il filosofo spiega il significato e il divenire del termine "potere" nella tradizione occidentale giovedì 10 febbraio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campo... 2335 views Mario Spezia
Lo scorrere di un secolo in una cartolina
Lo scorrere di un secolo in una cartolina Piazza Indipendenza a Verona è conosciuta anche come i Giardini delle Poste. Ricordi e preoccupazioni per il futuro di una delle piazze più antiche e più ricche... 3750 views giorgio_chelidonio
Biciclettata PER la città: missione compiuta
Biciclettata PER la città: missione compiuta Successo oltre ogni previsione per l'iniziativa 'ambientalistica' veronese.ambientalistiche (come dice il nostro amico T.A.R.) Amici della Bicicletta - Fiab, Le... 3159 views Michele Bottari
Corso Milano 2
Corso Milano 2 Strani modi di intendere la democrazia. L'Ass.Tosato ha presentato le linee essenziali del progetto perCorso Milano.Il Comitato ha presentato 14 richieste ... 2453 views elena_giacomin