Venerdì 22 luglio 2011 alle ore 17.00 si terrà presso la sede di Legambiente (sala Barbarani) un incontro/conferenza a cui parteciperanno i presidenti delle associazioni ambientaliste veronesi WWF, Legambiente, Italia Nostra, Il Carpino, Fiab, CCCT, Comitato Passalacqua, Alberi Verona, con la convocazione dell'assessore Giacino. Il vero combattente si presenta sempre alle sfide, ma Giacino ce la farà?

Si parlerà del più importante intervento urbanistico all'interno della cinta muraria dal dopoguerra ai nostri giorni, il "Programma urbano complesso delle ex caserme Santa Marta e Passalacqua", che si sta delineando come un colossale intervento di speculazione edilizia, senza alcuna garanzia di controllo democratico né sulla gestione economica né sulla qualità dell'intervento.

L'assessore Giacino, che, dopo la nostra denuncia pubblica sul taglio indiscriminato degli alberi all'interno delle ex caserme,  si era dichiarato disponibile ad un confronto con le associazioni, è stato con largo anticipo invitato a questo incontro (allegato A), ma all'ultimo momento ci ha comunicato la sua indisponibilità. Sarà comunque ben accetto in caso di ripensamento.

La Direzione dell'Università di Verona, a cui avevamo chiesto la disponibilità di un'aula per questo incontro presso il Polo Zanotto (allegato B), ci ha rifiutato l'uso dell'aula con una motivazione davvero curiosa (allegato C), tenuto conto del fatto che la stessa sede da noi richiesta ha ospitato innumerevoli eventi "non attinenti con l'attività istituzionale dell'Università".

Il programma dell'incontro prevede i seguenti interventi:

-  Averardo Amadio (WWF) presenterà una panoramica dei parchi di Verona, da quelli che si sarebbero potuti fare a quelli che si possono ancora fare;

- Mario Spezia (Il Carpino)  proporrà una sintesi della ricerca sulla Passalacqua  (Chi offre di più?), mettendo in evidenza alcune irregolarità nelle procedure di assegnazione e la rinuncia del Comune di Verona ad un effettivo progetto di recupero ;

- Giorgio Massignan (Italia Nostra) inquadrerà questo particolare intervento nel Piano degli interventi, presentato negli ultimi giorni dall'Amministrazione Comunale;

- Albino Perolo (Legambiente) parlerà della funzione e del recupero delle mura magistrali.

- Francesca Bragaja (Comitato Passalacqua) farà una breve cronistoria della acquisizione e tratterà delle demolizioni (amianto) e del taglio degli alberi.

A) Lettera a Giacino.

B) Lettera università 19.7.11

C) Ass.Il_Carpino-risposta

Contenuti correlati

Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int...
Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int... Metodi di coltivazione intensivi e uso smodato di fertilizzanti hanno causato la morìa dei volatili. Una realtà drammatica che ha provocato il calo della biodiv... 3255 views andrea_bertaglio
Perché EXPO ha vinto
Perché EXPO ha vinto La corsa a salire sul carro della manifestazione più inutile e tossica della storia italiana è ormai inesorabile. EXPO ha vinto, e i no-EXPO sono solo dei paran... 2960 views Michele Bottari
Giovani viticoltori della Valpolicella contro i veleni
Giovani viticoltori della Valpolicella contro i veleni La presa di posizione dei giovani soci della cantina sociale di Negrar contro l'uso di due prodotti cancerogeni normalmente usati dai nostri viticoltori: Clorpi... 2620 views redazione
Sabotaggio 1: essere anonimi
Sabotaggio 1: essere anonimi Conosciuta la barbarie dell'Uber economy, vediamo come intralciarla, riscoprendo la nobile arte del sabotaggio. Prima arma: l'anonimato. La bestia si nutre dell... 4455 views Michele Bottari
Il 5 per mille al Carpino
Il 5 per mille al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Nuovi progetti in cantiere e nuovi impegni anche economici ai quali faremo fronte con il contribut... 2253 views Mario Spezia
Benvenuti a Velenitaly
Benvenuti a Velenitaly Pompa magna e finzione sembrano essere i capisaldi dell'immagine di Verona nel mondo: dopo la falsa città dell'Ammore, oggi si parla della città del falso vino.... 2673 views Michele Bottari
La Politica che vogliamo
La Politica che vogliamo Incontriamoci in forme autentiche di democrazia: partecipazione, relazione, unione fanno la forza.(Da http://agirepolitico.blogspot.com)La situazione italiana e... 2710 views fulvio_paganardi
Ultimo giorno al San Giò Film Festival
Ultimo giorno al San Giò Film Festival Una nutrita rassegna di film e musica, tutto di primissima qualità, con un forte interesse per i temi ambientali.Ultima serata del San Giò Verona Video Festival... 2497 views ugo_brusaporco