Venerdì 22 luglio 2011 alle ore 17.00 si terrà presso la sede di Legambiente (sala Barbarani) un incontro/conferenza a cui parteciperanno i presidenti delle associazioni ambientaliste veronesi WWF, Legambiente, Italia Nostra, Il Carpino, Fiab, CCCT, Comitato Passalacqua, Alberi Verona, con la convocazione dell'assessore Giacino. Il vero combattente si presenta sempre alle sfide, ma Giacino ce la farà?

Si parlerà del più importante intervento urbanistico all'interno della cinta muraria dal dopoguerra ai nostri giorni, il "Programma urbano complesso delle ex caserme Santa Marta e Passalacqua", che si sta delineando come un colossale intervento di speculazione edilizia, senza alcuna garanzia di controllo democratico né sulla gestione economica né sulla qualità dell'intervento.

L'assessore Giacino, che, dopo la nostra denuncia pubblica sul taglio indiscriminato degli alberi all'interno delle ex caserme,  si era dichiarato disponibile ad un confronto con le associazioni, è stato con largo anticipo invitato a questo incontro (allegato A), ma all'ultimo momento ci ha comunicato la sua indisponibilità. Sarà comunque ben accetto in caso di ripensamento.

La Direzione dell'Università di Verona, a cui avevamo chiesto la disponibilità di un'aula per questo incontro presso il Polo Zanotto (allegato B), ci ha rifiutato l'uso dell'aula con una motivazione davvero curiosa (allegato C), tenuto conto del fatto che la stessa sede da noi richiesta ha ospitato innumerevoli eventi "non attinenti con l'attività istituzionale dell'Università".

Il programma dell'incontro prevede i seguenti interventi:

-  Averardo Amadio (WWF) presenterà una panoramica dei parchi di Verona, da quelli che si sarebbero potuti fare a quelli che si possono ancora fare;

- Mario Spezia (Il Carpino)  proporrà una sintesi della ricerca sulla Passalacqua  (Chi offre di più?), mettendo in evidenza alcune irregolarità nelle procedure di assegnazione e la rinuncia del Comune di Verona ad un effettivo progetto di recupero ;

- Giorgio Massignan (Italia Nostra) inquadrerà questo particolare intervento nel Piano degli interventi, presentato negli ultimi giorni dall'Amministrazione Comunale;

- Albino Perolo (Legambiente) parlerà della funzione e del recupero delle mura magistrali.

- Francesca Bragaja (Comitato Passalacqua) farà una breve cronistoria della acquisizione e tratterà delle demolizioni (amianto) e del taglio degli alberi.

A) Lettera a Giacino.

B) Lettera università 19.7.11

C) Ass.Il_Carpino-risposta

Contenuti correlati

Mater Bi e sviluppo sostenibile
Mater Bi e sviluppo sostenibile Sviluppo ed ambiente sembrano incompatibili. Almeno per questo governo.Alcuni giorni fa parlavo con degli amici di Mater Bi, cioè del succedaneo biologico della... 2296 views dallo
WWF, Museo e Oasi
WWF, Museo e Oasi Festival dell'Ecoscienza 22-23 ottobre 2011 al Museo e nell'Oasi. Tutti gli appuntamenti e gli orari. Diventiamo ricercatori per un giorno.   Sab... 2254 views redazione
Bundi, un itinerario insolito in Rajasthan
Bundi, un itinerario insolito in Rajasthan Dalla nostra corrispondente in Rajasthan. La belllezza e il degrado di un paese molto diverso dal nostro per storia e per cultura, eppure ....Sveglia molto pres... 2418 views francesca_dall_o
San Giò Verona Video Festival 2011
San Giò Verona Video Festival 2011 Compie 17 anni il San Giò Verona Video Festival, la prima rassegna internazionale dedicata solo alle produzioni digitali. Si svolgerà a Verona da sabato 23 a me... 2578 views ugo_brusaporco
Niente trucchi sul referendum contro il nucleare
Niente trucchi sul referendum contro il nucleare Il Comitato Antinucleare prepara il referendum del 12-13 giugno. Spunta a Legnago lo striscione antinucleare che annuncia un mese di iniziative nella Bassa.vota... 2470 views redazione
Il Lupo di Erbezzo e l'Orso di Ferrara di Monte Baldo
Il Lupo di Erbezzo e l'Orso di Ferrara di Monte Baldo "Ci no' ga rispeto par le bestie no' ghe n'à gnanca par i cristiani" . (Proverbio popolare)Ultima arrivata Isola Rizza che celebra i fasti del vecchio toponimo ... 5490 views dallo
L'arte che brucia di Tinto
L'arte che brucia di Tinto Inaugura venerdì 2 maggio da Incorniciarte l'ultima mostra dell'artista veronese Enrico Tinto "Brucia Brucia Brucia": la nuova traccia creativa del suo lavoro, ... 2591 views alice_castellani
Mezza giornata veronese, terremotata, twittata e psicotizzata
Mezza giornata veronese, terremotata, twittata e psicotizzata Il vero carnevale è già passato, per quest'anno. Ore 0,55 del 25.1.2012: vengo svegliato da uno scuotimento del letto così forte come non ricordavo dal sisma d... 2710 views giorgio_chelidonio