Il Comitato Antinucleare di Legnago: "Bene la mozione approvata dal Consiglio Regionale Veneto contro il nucleare".

 

L'incidente alla Centrale nucleare di Fukushima in Giappone è il terzo grave incidente in trent'anni. Che si tratti di un guasto meccanico come a Three Miles Island o di un errore umano come a Chernobyl o di un evento naturale non previsto come a Fukushima, la produzione di energia elettrica da fonte nucleare si rivela ancora una volta in tutta la sua pericolosità.

"La gente si chiede" – dice Lino Pironato, presidente del Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese – " se ne valga veramente la pena di correre tutti questi rischi per un po' di energia elettrica, quando per la sua produzione ormai le alternative sono una realtà concreta dal punto di vista tecnologico ed economicamente sono sempre più competitive."

"I fatti di Fukushima hanno scatenato il ‘fuggi fuggi' di molti paesi europei dai loro programmi nucleari. " – continua Pironato – " A cominciare dalla Germania, la locomotiva d'Europa, dove lo sviluppo delle rinnovabili e le tecnologie per l'efficientamento energetico negli ultimi anni hanno conosciuto un impressionante sviluppo con la creazione di centinaia di migliaia di posti di lavoro. La premier tedesca Angela Merkel ha infatti annunciato la chiusura immediata di ben sette centrali nucleari e l'intenzione di arrivare a coprire l'80% del fabbisogno energetico tedesco entro il 2050 con le energie rinnovabili."

"Il contrario del Governo Italiano " – incalza Pironato – " che fra molte titubanze è riuscito solo a rimandare di un anno la decisione sul suo piano atomico, mentre si è invece affrettato a bloccare gli incentivi alle rinnovabili: un altro anno perso mentre gli altri corrono!"

"Ma qualcuno che dà la scossa per fortuna c'è: " – conclude Pironato – " è il Consiglio Regionale Veneto dove Lega Nord, PD, IdV e FdS hanno approvato il 23 marzo una mozione, impegnativa per la Giunta, contro il nucleare in Veneto e per lo sviluppo delle rinnovabili e l'efficienza energetica. Ma soprattutto si invitano i cittadini a partecipare alla consultazione referendaria del 12 e 13 giugno per seppellire definitivamente questa follia."

Il Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese sarà presente:



  • Venerdì 1 Aprile ore 20.45, Villa Bartolomea presso il Circolo NOI - Incontro informativo pubblico sul nucleare. Relatori Manuela Modelli, Mariano Tagetti, Donatella Ramorino, Carlo Prato. Introducono Alberto Pedron e Fabio Tagetti. Organizza il Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese (vedi il volantino allegato)


  • Sabato 2 Aprile ore 20.30 al Carnevale di Isola della Scala e Domenica 3 Aprile ore 14.00 al Carnevale di Legnago sfileremo anche noi travestiti con tute bianche e maschere antigas, sventoleremo le nostre bandiere e distribuiremo volantini informativi. "Se certi politici fanno i pagliacci allora anche il carnevale può essere un momento di denuncia della follia nucleare"


  • Venerdì 8 Aprile ore 20.30, Bovolone presso il Centro Caltrane Canton - Incontro dibattito. "Nucleare a Legnago? Quello che gli altri non dicono". Relatori Manuela Modelli, Mariano Tagetti, Donatella Ramorino, Carlo Prato. Organizza il Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese (vedi il volantino allegato)


Contenuti correlati

Dittatura (ma sta finendo)
Dittatura (ma sta finendo) Sottrarsi al giogo della civiltà dell'auto non solo a parole, ma nei fatti, è cosa da pochi. Uno di questi è il nostro vate, che ci racconta la sua storia.In "L... 2261 views dallo
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera Evidentemente Giovanardi ha ragione: anche una canna sola basta per bruciarsi il cervello. Infatti Tosi oramai straparla ed è convinto di essere l'opposizione d... 4052 views dartagnan
Protezione ambientale, difesa delle colture, salvaguardia della salute
Protezione ambientale, difesa delle colture, salvaguardia della salute L'incontro si terrà sabato 14 Aprile 2012 Presso l'Auditorium delle Scuole Elementari di Negrar.ore 9.40 Tossicologia dei fitosanitariRelatore Dottor Roberto Te... 1988 views Mario Spezia
Le bugie di Tosi e Raccosta
Le bugie di Tosi e Raccosta Timeo Danaos ac dona ferentes = Non mi fido dei Greci, anche se portano doni. Sono le parole con le quali Laocoonte tentò di impedire ai Troiani di trascinare d... 2938 views alberto_sperotto
Chiare, fresche e dolci acque
Chiare, fresche e dolci acque 26 marzo 2011 - Ore 14.00 - Roma - Piazza della Repubblica: Manifestazione nazionale   VOTA SI' AI REFERENDUM PER L'ACQUA BENE COMUNE! SI' per fermare il n... 2334 views redazione
A caccia di uccelli fra Olanda e Germania
A caccia di uccelli fra Olanda e Germania Sull'onda delle tante segnalazioni interessanti nelle settimane precedenti che hanno scatenato tanti birder in Olanda, richiamando in quella nazione numerosi ap... 3095 views maurizio_sighele
Pesticidi nel piatto, il nuovo rapporto di Legambiente
Pesticidi nel piatto, il nuovo rapporto di Legambiente Dal rapporto annuale di Legambiente "Pesticidi nel piatto" emerge che sono aumentati i campioni con tracce di multi residuo in frutta e verdura. Tracce di pesti... 1898 views redazione
Bundi, un itinerario insolito in Rajasthan
Bundi, un itinerario insolito in Rajasthan Dalla nostra corrispondente in Rajasthan. La belllezza e il degrado di un paese molto diverso dal nostro per storia e per cultura, eppure ....Sveglia molto pres... 2163 views francesca_dall_o