Niente di pruriginoso, parliamo di uno spettacolo che possiamo ammirare tutte le notti guardando il cielo. Ancora per poco tempo....

In questi giorni proprio sopra le nostre teste possiamo ammirare la congiunzione di costellazioni tipica dell'estate, perlomeno all'inizio della notte, perché poi a notte fonda il centro del cielo viene occupato dal quadrato di Pegaso.

Vale la pena di ricordare che la terra, sotto i nostri piedi, continua a girare e di conseguenza cambia anche il nostro punto di vista sul firmamento: nel giro di poche ore appaiono stelle nuove e scompaiono quelle a cui ci eravamo abituati..

Il triangolo dell'estate è la congiunzione (immaginaria) di tre costellazioni: Il Cigno, l'Aquila, la Lira, o meglio delle stelle più luminose (alfa) di ognuna delle tre costellazioni: rispettivamente Daneb, Altair, Vega.

IL CIGNO

Una delle più belle costellazioni dell'emisfero nord, chiamata anche la Croce del Nord.

L'alfa del Cigno è Daneb, una stella molto luminosa, circa 60.000 volte più luminosa del sole, ma anche lontanissima da noi. E' infatti lontana dalla terra 1.800 anni luce. Il suo nome deriva dall'espressione araba Dhànab al-'Ukàb che vuol dire la coda del cigno.

Il Cigno è collocato in mezzo alla via Lattea, che però noi riusciamo a vedere sempre meno, un po' per l'inquinamento luminoso provocato dalle luci delle nostre città, un po' per  l'inquinamento da smog, che riduce moltissimo la visibilità.

La mitologia racconta che Giove si trasformò in cigno per sedurre Nemesi e che dal loro accoppiamento nacque Elena di Troia…

L'AQUILA

E' una delle costellazioni più antiche, descritta già dai Babilonesi nel V° secolo a.C.

Altair, la sua stella più luminosa, è circa 10 volte più luminosa del sole e dista dalla terra 17 anni luce.

L'aquila era l'uccello di Zeus, che se ne serviva per lanciare le folgori contro i suoi nemici.

Altair in arabo significa appunto "aquila volante".

LA LIRA

Piccola e interessante costellazione. Vega, la sua stella alfa, dista 26 anni luce dalla terra ed è 52 volte più luminosa del sole. D'estate è esattamente allo zenit sopra di noi.

Il mito racconta che Ermete, figlio di Zeus e della Pleiade Maia, costruì la lira. Un giorno Ermete fece infuriare Apollo, che gli strappò la lira e la donò ad Orfeo, il migliore dei musici dell'Olimpo.

Orfeo col suono della lira tenne a bada le Sirene e permise a Giasone e agli Argonauti di trovare il Vello d'oro. Alla sua morte lo strumento fu portato in cielo fra le stelle .

PICCOLA CONSIDERAZIONE FINALE

Tutta la pianura è coperta per 200/300 metri da una coltre giallina di smog micidiale, con dei valori da camera a gas. In compenso si tagliano tutti gli alberi esistenti e si costruisce una nuova autostrada che attraversa la città. Ai nostri giorni per vedere la Via Lattea bisogna salire sul Baldo o sul Carega. Fra qualche anno non si potranno vedere neanche le stelle più luminose e per dare un'occhiata al firmamento bisognerà accendere la TV e guardare qualche vecchio film.

Contenuti correlati

La storia incredibile del ponte tibetano e dei suoi sentieri
La storia incredibile del ponte tibetano e dei suoi sentieri In Valpolicella, nonostante i morti, si insiste con le soluzioni "fai da te". Ma anche a Lazise e a Malcesine non si scherza.Oltre alla buona volontà e al coinv... 5393 views Mario Spezia
Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro!
Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro! L'acqua è un diritto, non una merce. Fermiamo l'art.23 bis."Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro!". Questo il titolo del documento finale del Secondo Forum I... 2067 views francesco_avesani
Non c'è Europa senza Grecia
Non c'è Europa senza Grecia Impressioni ed opinioni da un breve viaggio nel cuore della Grecia classica. Attualità e storia collegati in maniera inestricabile.     .Lasciamo... 2839 views Mario Spezia
Una 'mille' per salvare il grillo
Una 'mille' per salvare il grillo La storica testata elettronica del no-profit veronese deve rifare il sito. I lavori costeranno almeno mille euro: parte la raccolta straordinaria.Da un po' di g... 1952 views Michele Bottari
The Osa Project: Open source in Ateneo
The Osa Project: Open source in Ateneo La filosofia dell'open source si fa strada nell'Ateneo di Verona. L'Università ha infatti avviato un progetto che porterà nel giro di qualche anno a dotare i co... 2108 views fulvio_paganardi
Pomi, Peri, Sirese, Susini
Pomi, Peri, Sirese, Susini Il circolo "Fagiani nel mondo" sostiene e coordina un progetto di conservazione e di propagazione delle antiche varietà di meli e dei peri della Lessinia. Il pr... 2393 views redazione
Il movimento lento
Il movimento lento Per trovare parole di buonsenso su turismo e mobilità dobbiamo risalire a Vittorio Cavazzocca Mazzanti, un uomo a cavallo tra due secoli.Vittorio Cavazzocca Maz... 2423 views attilio_romagnoli
La cloropicrina bocciata dall'Ue
La cloropicrina bocciata dall'Ue La sostanza attiva cloropicrina non potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari, perché potenzialmente pericolosa per la salute e pe... 2236 views eleonora_santucci