Giorgio Massignan lancia una nuova lista civica per le elezioni comunali del 2017. L'idea purtroppo non è nuova e, visti i pregressi, promette poco di buono.

La chiamata stavolta viene da Massignan: "Il centrosinistra deve lavorare a una grande lista civica, capace di formulare un programma condiviso con i cittadini per una nuova idea di città, sintesi di un confronto onesto e aperto tra le varie forze in campo".

Parole alate ed intenzioni encomiabili, ma anche un vago sentore di già detto e di già visto.

Esattamente 4 anni fa, anche allora all'inizio dell'autunno, un bel gruppo di giovani e meno giovani, sia maschi che femmine, iniziarono a ritrovarsi a Sezano con propositi molto simili a quelli enunciati da Massignan. Per sei mesi i nostri lavorarono, chi più e chi meno duramente, per mettere insieme un programma e una lista che rappresentasse il variopinto mondo alternativo che si agita in città.

Furono mesi di furore e di passione, talvolta anche di esaltazione, talaltra di profonda depressione.

Ci fu un confronto infuocato sugli apparentamenti: si doveva decidere se fosse più opportuno andare da soli o associarsi ad un partito. Alla fine prevalse la decisione di fare una lista di sostegno al PD, anche perché il capolista era Michele Bertucco, un ambientalista da tutti conosciuto e stimato. Molto probabilmente la decisione della segreteria del PD di indicare Bertucco come capogruppo aveva proprio lo scopo di minare sul nascere l'eventualità di una lista indipendente avversaria del PD.

Durante la prima fase dei lavori furono molto attivi una serie di personaggi molto legati al PD, personaggi che, una volta presa la decisione di presentare una lista di sostegno a Bertucco, sparirono gradualmente dalle sedute di Sezano.

Ma alla fine, quando si trattò di presentare la lista agli uffici elettorali, con tanto di nomi e cognomi, sparirono anche tutti quegli altri personaggi che si erano sgolati per mesi ad invocare la necessità di una lista che rappresentasse le associazioni, i comitati e gruppi di opposizione attivi in città.

Così la lista fu presentata senza i nomi e sopratutto senza il sostegno di quasi tutti i fautori della lista.

Ora, all'inizio di ottobre dell'anno del Signore 2015, dovremmo rimettere in scena un'altra volta la stessa triste sceneggiata?

 

Contenuti correlati

Via mail, arriva l'Ecobufala
Via mail, arriva l'Ecobufala Sparisce l'auto ad aria compressa. Colpa dei petrolieri' Storia di una bufala che poggia sull'insostenibilità del nostro modello economico.La catena di sant'Ant... 2104 views Michele Bottari
Il valore delle regole
Il valore delle regole La successione regolare delle stagioni, il fatto che ogni mattina il sole si alzi e ogni sera tramonti, rendono possibile la vita sul nostro pianeta. Si parla a... 3263 views Mario Spezia
Il costo dei cambiamenti climatici
Il costo dei cambiamenti climatici "Freddo, pioggia e neve per tutto il mese di maggio: altro che temperature equatoriali e inaridimento dei terreni. Quindi la storia dei cambiamenti climatici è ... 2044 views Mario Spezia
L'ISPRA dice no alla legge regionale sull'addestramento dei cani da ca...
L'ISPRA dice no alla legge regionale sull'addestramento dei cani da ca... La Regione Veneto ha approvato una legge che consente l'allenamento dei cani da caccia tutto l'anno, mettendo a rischio mammiferi e uccelli. L'ISPRA risponde ad... 2088 views andrea_zanoni
La convenienza
La convenienza Gli esseri umani sono convinti di fare le proprie scelte in base alla convenienza, una convenienza sempre più individuale e sempre più indotta dai mezzi di comu... 2466 views Mario Spezia
Il livello del Lago di Garda
Il livello del Lago di Garda Le baruffe gardesane sul livello ottimale del lago sono l'emblema della scarsa competenza in materia ambientale dei politici che governano questo delicatissimo ... 8121 views Mario Spezia
Svendere Verona e l'Italia
Svendere Verona e l'Italia Un rapporto internazionale rivela che i figli hanno un reddito inferiore rispetto ai genitori, per la prima volta dal dopoguerra. Il sistema mostra segni di ced... 2249 views Michele Bottari
Parchi e turismo
Parchi e turismo Una proposta de Il Carpino per un utilizzo intelligente del nostro territorio.La attuale congiuntura economica ci impone una seria riflessione sul futuro che ci... 2118 views Mario Spezia