Le lezioni si terranno presso l' Istituto Professionale Stefani Bentegodi in Via O. Speri, S.Floriano (VR) il 14 – 21 - 28 Marzo, 4 e 11 Aprile 2012 dalle 19.45 alle 22.45 e presso Cantina Valpolicella Negrar in Via E. Salgari a Negrar (VR) il 28 Aprile 2012 dalle 10 alle 13; la prova sul campo del 21 Aprile 2012 dalle 10 alle 13 presso un vigneto in Valpolicella.

14 marzo 2012  Casa Clima Wine: il sigillo di qualità per cantine vinicole sostenibili.

 Soluzioni intelligenti per ammodernare gli impianti della cantina.

21 marzo 2012 Peronospora, Oidio, Botrite, gestione delle principali patologie della vite a basso impatto.

28 marzo 2012 Entomologia e patologia vegetale. Un caso concreto di lotta alla tignola con metodi sostenibili in Valpolicella.

4 aprile 2012 La potatura ramificata per la longevità dei vigneti. Esperienza dei Preparatori d'Uva ed illustrazione del metodo Simonit & Sirch.

11 aprile 2012 Pratiche agronomiche e gestione del terreno nel vigneto biologico. Inerbimento, compostaggio, densità d'impianto e scelte varietali per il controllo biologico di patogeni e fitofagi.

21 aprile 2012 Prova in campo degli attrezzi per le lavorazioni sotto fila. Mezzi tecnici all'avanguardia per il controllo delle infestanti nel vigneto biologico (in caso di maltempo la lezione verrà recuperata il 5/5/12).

28 aprile 2012 Vite / vino = tradizionale / Biologico / Biodinamico / ed oltre?  Idee / gusti / profumi.  Il punto di vista dei vignaioli e delle cooperative che hanno scelto le pratiche sostenibili nei vigneti ed in cantina. Seguirà una degustazione di vini biologici / biodinamici / ed oltre?

*E' previsto un contributo per materiale didattico di 50 € per i soci Terra Viva e di 75 € per i non soci. Il corso è gratuito per gli studenti degli Istituti Superiori e dell'Università.

Iscrizioni ed info: Matteo Trentin, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.inkproduction.com ...

tel 3282921941

Matteo Mignolli, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.inkproduction.com ...

 tel 380 3172888

Molto interessante la vicenda che ha visto riconosciuto dal TAR di Trento il limite di 50 metri dalle case imposto dal Comune di Malosco (provincia di Trento) per lo spargimento di fitofarmaci e pesticidi.

Per tutelare l'ambiente e la salute delle persone, lo spargimento di fitofarmaci e pesticidi utilizzati dagli agricoltori nei propri campi, non deve mai avvenire superando i 50 metri di distanza da centri e luoghi abitati o comunque normalmente frequentati dalla popolazione e dai bambini in particolare, come edifici pubblici e privati, orti, giardini, parchi, aree ricreative, centri sportivi con relative pertinenze e cimiteri. Con una sentenza del 14 gennaio di quest'anno il Tar di Trento ha respinto un ricorso contro il Comune di Malosco che aveva introdotto questo limite invalicabile nel proprio territorio approvando una delibera nel novembre 2010. Ora una mozione proposta dal consigliere Roberto Bombarda (capogruppo dei Verdi e Democratici del Trentino) chiede all'assemblea legislativa di impegnare la Giunta a recepire questo vincolo nei regolamenti provinciali perché il limite dei 50 metri sia esteso a tutto il Trentino.

Contenuti correlati

Biciclettata nel Parco dell' Adige
Biciclettata nel Parco dell' Adige Abbiamo la possibilità di vedere coi nostri occhi il territorio del Parco dell' Adige Sud.LAZZARETTO E NON SOLO.DOMENICA 19.10.2008 Giro con esperta e aper... 1805 views adb
Inizio aprile col "Sélese"
Inizio aprile col "Sélese" Qualche gustoso appuntamento per chi è interessato all'economia solidale.Si inizia giovedì 3 aprile col Cerchio Solidale,  a Villa Buri,alle ore 21,00. Sed... 2012 views Michele Bottari
Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int...
Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int... Metodi di coltivazione intensivi e uso smodato di fertilizzanti hanno causato la morìa dei volatili. Una realtà drammatica che ha provocato il calo della biodiv... 2771 views andrea_bertaglio
PIL (Proemo a Invertir Leconomia)
PIL (Proemo a Invertir Leconomia) Il famoso discorso di Robert Kennedy all'università del Kansas il 18 marzo del '68 ha quarant'anni, ma sembra scritto oggi. Eccone una traduzione.Propio Il Conc... 2493 views maicol_chennedi
Epidemia, pandemia - epidemie, pandemie
Epidemia, pandemia - epidemie, pandemie Il Burionismo, con il suo altisonante coro massmediatico, non ci basta per capire.Da settimane una giostra di numeri riempie di panico ancestrale la nostra uman... 6206 views cristina_cometti
Estate tra le balle
Estate tra le balle Il Comune di Badia Calavena ospita la prima edizione veronese della Festa delle Terre di Sopra, un'intensa 5 giorni (dal 4 all'8 luglio) di svago, cultura, arte... 2127 views Mario Spezia
Come gestire la presenza dei lupi in Lessinia
Come gestire la presenza dei lupi in Lessinia Continua il resoconto delle relazioni al Convegno sul Lupo di Boscochiesanuova. Intanto Tosi ha firmato il decreto spara-lupi e la Forestale lo ha denunciato in... 4237 views dallo
Il picco del petrolio
Il picco del petrolio Dal sito del Sélese, un divertente filmato che spiega il picco del petrolio in meno di due minuti.Dal sito dell'associazione 'El Sèlese', un breve filmato che s... 2025 views fulvio_paganardi