A margine dell'assemblea nazionale ARI, un convegno aperto a tutti all'università di Verona. Sabato 31 gennaio a partire dalle 9:00

Sabato 31 gennaio 2015 alle ore 9:00, presso l'Università di Verona.

UNIVERSITÀ DI VERONA - Via S. Francesco 1 aula T5

In concomitanza con l'assemblea nazionale di ARI, partendo dalle esperienze dei nostri ospiti, ci confronteremo sui processi di trasformazione che stanno modificando i nostri territori, sulle difficoltà dell'accesso alla terra, sulla crescita continua dei costi intermedi (a cominciare dalle sementi), sul controllo crescente delle grandi imprese agroalimentari e sulle condizioni di vita nelle campagne italiane.

Discuteremo delle cause profonde di questi problemi e sul peso delle più recenti decisioni delle politiche agricole e commerciali, non solo europee ma anche nazionali.

Ma porteremo anche il nostro contributo per affrontare la crisi attuale e accompagnare la società in una transizione ormai necessaria per la salvaguardia del lavoro, della salute, dell'ambiente.

Tutti i gruppi e le associazioni contadine e ambientaliste sono invitate a partecipare ed a portare le loro esperienze e proposte.

ARI - Associazione Rurale Italiana, La Terra ai Contadini, Centro internazionale Crocevia, Coordinamento Europeo Via Campesina, TiLT gruppo di ricerca interuniversitario sulle nuove pratiche di cittadinanza, Res VR - Le Matonele, UniMat Gruppo di autoformazione

Università e Territorio, A.Ve.Pro.Bi - Associazione Veneta Produttori Biologici e Biodinamici

con il supporto del "Directorate General for Agriculture and Rural Development (2014/0116)" dell'Unione Europea

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PROGRAMMA



Introduzione

Federica de Cordova, TiLT

Fabrizio Garbarino, presidente ARI e allevatore di capre

Sementi, territori, accesso alla terra, politiche agricole

Josè Miguel, CNA Portogallo, Coord.to europeo Via Campesina

Nino Quaranta, Sos Rosarno - ARI

Judith Carmona, Confédération Paysanne

intervistati da Lucia Bertell, Michele Bottari e Antonio Nicolini,

RES Verona Le Matonele e UniMat

Intervengono:

Andrea Taioli, Azienda Agricola La Folaga Rossa

Giandomenico Cortiana, A.Ve.Pro.Bi

Vittorio Betteloni, Terra Viva

Mario Spezia, Associazione Il Carpino

Marco Pettenella, Rivolta il Debito

Coordina Antonia De Vita, TiLT

Dibattito

Conclusioni

Antonio Onorati, Centro Internazionale Crocevia

Ci porteranno le loro testimonianze i/le rappresentanti delle organizzazioni contadine: Conféderation Paysanne (Francia), Confederaçao Nacional da Agricultura (Portogallo), Coordinamento Europeo Via Campesina (Europa), SOS Rosarno (Calabria), e altri/e.

Cliccare qui per scaricare il volantino.

Contenuti correlati

44 Rapporto Censis
44 Rapporto Censis Ogni anno il Censis presenta il suo resoconto sulla situazione italiana. Accenna anche ai temi ambientali nel capitolo dedicato al Territorio. Gran parte d... 2375 views redazione
Un anno di Biomercatino: buon biocompleanno!
Un anno di Biomercatino: buon biocompleanno! Sabato 12 dicembre a Villa Albertini (Arbizzano) e presso la Coop. PaneVino si festeggia il primo anno di vita del Biomercatino a km zeroSabato 12 dicembre a Vi... 1851 views Mario Spezia
In difesa dell'integralismo
In difesa dell'integralismo Perché si vuole escludere dal dialogo gli integralisti islamici, e non semplicemente gli islamici violenti?I fatti di Parigi hanno lasciato delle cicatrici inde... 2723 views Michele Bottari
La Francia vara le norme anti-Suv
La Francia vara le norme anti-Suv Un bonus e un malus economici calcolati sull'emissione di CO2/Km per le auto nuove. Una legge che finalmente penalizza i bestioni e che si auto-sostiene finanzi... 2038 views Michele Bottari
Svastiche sulla sinagoga
Svastiche sulla sinagoga Mentre in città virtuose si celebrava la Repubblica dando cittadinanza a bambini nati in Italia da genitori stranieri, a Verona qualcuno imbrattava la sinagoga ... 1654 views loretta
Bologna: motor show addio
Bologna: motor show addio Una delle kermesse fieristiche più popolari (e inutili) d'Italia chiude i battenti. Segno di una crisi dell'auto che morde violentemente. L'assessore Richeto ne... 2426 views loretta
Bertucco dopo le primarie
Bertucco dopo le primarie Riflessioni a ruota libera dopo le primarie del centro sinistra. La disfatta di facebook, le diverse eleganze degli sconfitti. Intanto Tosi si frega le mani nel... 3165 views Michele Bottari
Lo sviluppo della Valpolicella
Lo sviluppo della Valpolicella Agli ex sindaci e ai sindacalisti schierati con il Cementificio vorremmo far notare che il mondo è recentemente cambiato parecchio.Gli ex sindaci di Fumane si p... 3109 views Mario Spezia