A margine dell'assemblea nazionale ARI, un convegno aperto a tutti all'università di Verona. Sabato 31 gennaio a partire dalle 9:00

Sabato 31 gennaio 2015 alle ore 9:00, presso l'Università di Verona.

UNIVERSITÀ DI VERONA - Via S. Francesco 1 aula T5

In concomitanza con l'assemblea nazionale di ARI, partendo dalle esperienze dei nostri ospiti, ci confronteremo sui processi di trasformazione che stanno modificando i nostri territori, sulle difficoltà dell'accesso alla terra, sulla crescita continua dei costi intermedi (a cominciare dalle sementi), sul controllo crescente delle grandi imprese agroalimentari e sulle condizioni di vita nelle campagne italiane.

Discuteremo delle cause profonde di questi problemi e sul peso delle più recenti decisioni delle politiche agricole e commerciali, non solo europee ma anche nazionali.

Ma porteremo anche il nostro contributo per affrontare la crisi attuale e accompagnare la società in una transizione ormai necessaria per la salvaguardia del lavoro, della salute, dell'ambiente.

Tutti i gruppi e le associazioni contadine e ambientaliste sono invitate a partecipare ed a portare le loro esperienze e proposte.

ARI - Associazione Rurale Italiana, La Terra ai Contadini, Centro internazionale Crocevia, Coordinamento Europeo Via Campesina, TiLT gruppo di ricerca interuniversitario sulle nuove pratiche di cittadinanza, Res VR - Le Matonele, UniMat Gruppo di autoformazione

Università e Territorio, A.Ve.Pro.Bi - Associazione Veneta Produttori Biologici e Biodinamici

con il supporto del "Directorate General for Agriculture and Rural Development (2014/0116)" dell'Unione Europea

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PROGRAMMA



Introduzione

Federica de Cordova, TiLT

Fabrizio Garbarino, presidente ARI e allevatore di capre

Sementi, territori, accesso alla terra, politiche agricole

Josè Miguel, CNA Portogallo, Coord.to europeo Via Campesina

Nino Quaranta, Sos Rosarno - ARI

Judith Carmona, Confédération Paysanne

intervistati da Lucia Bertell, Michele Bottari e Antonio Nicolini,

RES Verona Le Matonele e UniMat

Intervengono:

Andrea Taioli, Azienda Agricola La Folaga Rossa

Giandomenico Cortiana, A.Ve.Pro.Bi

Vittorio Betteloni, Terra Viva

Mario Spezia, Associazione Il Carpino

Marco Pettenella, Rivolta il Debito

Coordina Antonia De Vita, TiLT

Dibattito

Conclusioni

Antonio Onorati, Centro Internazionale Crocevia

Ci porteranno le loro testimonianze i/le rappresentanti delle organizzazioni contadine: Conféderation Paysanne (Francia), Confederaçao Nacional da Agricultura (Portogallo), Coordinamento Europeo Via Campesina (Europa), SOS Rosarno (Calabria), e altri/e.

Cliccare qui per scaricare il volantino.

Contenuti correlati

I nemici alberi
I nemici alberi Filobus e, probabilmente, 5G condannano a morte una consistente fetta dell'alberatura veronese. Opere inutili, spesso dannose, ma il loro impatto maggiore è que... 3933 views Michele Bottari
Valdobbiadene, vino, salute e territorio
Valdobbiadene, vino, salute e territorio Il 10 giugno 2010 è stato firmato a Treviso un Protocollo di intesa tra Comuni, Consorzi, Agenzie per Prevenzione e ULSS con lo scopo di regolamentare l' impian... 2310 views redazione
Low budget & good vibes in Verona
Low budget & good vibes in Verona Da un gruppo di giovani veronesi nasce il sito Apriti Verona. Come il nostro collineveronesi, un'iniziativa "dal basso" e al riparo da sprechi pubblici.Se la ci... 2505 views loretta
Dal Messico all'Italia un'unica frontiera
Dal Messico all'Italia un'unica frontiera Giovedì 28 agosto è stato presentato all'interno della Fiesta de las Culturas Indígenas de la Ciudad de México lo splendido documentario "Huicholes, Los Últimos... 2443 views Mario Spezia
Ripartire dallo studio
Ripartire dallo studio A rendere così precaria la tutela del bene più prezioso che abbiamo è la totale mancanza di conoscenza di gran parte della popolazione.La scuola italiana sforna... 2391 views Mario Spezia
Salvare il salvabile o distruggere tutto
Salvare il salvabile o distruggere tutto Le osservazioni dei Comitati e delle Associazioni al Piano d' Area Baldo-Garda presentato dalla Regione VenetoLa Regione Veneto ha presentato un Piano d' Area c... 2303 views Mario Spezia
Il limite della politica
Il limite della politica Renzi va blaterando da mane a sera in giro per mezzo mondo, ma non sta cavando un ragno dal buco. La situazione economica è arrivata ad un punto di rottura. I f... 2815 views Mario Spezia
I fondamentalisti
I fondamentalisti Sono fondamentalisti coloro che agiscono con metodi di lotta intransigenti per raggiungere obiettivi radicali. Cercano lo scontro frontale e puntano alla elimin... 2828 views Mario Spezia