Tosi invoca la galera come deterrente. Perché non ha mai funzionato e non funzionerà mai.

Oggi proviamo a riflettere su una cosa banale. Parliamo del bue che dice cornuto all'asino. E' semplice immaginare la risposta dell'asino: "lei che ha le corna dice a me cornuto? Ma mi faccia il piacere, mi faccia." E noi, poveri asini, diamo la nostra solidarietà all'asino.

Riporto questo brano di articolo di Arena di mercoledì 12 settembre 2012:

"Lunedì pomeriggio è stato arrestato dalla polizia municipale per il furto di una bicicletta dalla rastrelliera a lato della scalinata di Palazzo Barbieri, in piazza Bra e ieri mattina, al termine della direttissima, ha patteggiato otto mesi ed è stato rimesso in libertà. Una decisione, quella del giudice, che ha sollevato i dubbi del sindaco Flavio Tosi: "E' il quadro normativo vigente in Italia a lasciare perplessi. Perché credo che il nostro sia l'unico Paese del mondo occidentale dove un pluripregiudicato arrestato in flagranza possa venire immediatamente liberato". Il primo cittadino ha poi tentato di smorzare i toni: "Credo che qualche settimana o qualche mese di galera non possa che fare bene a questi delinquenti. Mi rendo conto che non si tratta di reati gravissimi, ma anche una minima punizione può sicuramente servire da efficace deterrente"

La risposta immediata dell'asino sarebbe: "lei che è stato condannato in terzo grado per razzismo, giudica me, ladro di biciclette? Ma mi faccia il piacere mi faccia. Credo che l'Italia sia l'unico Paese del mondo occidentale in cui un tizio che viene condannato per razzismo si possa permettere di fare il Sindaco. Qualche settimana o mese di galera farebbe bene anche ai questi buoi qui."

Infatti, il giudice in Cassazione ha condannato il signor Tosi a due mesi di reclusione con sospensione della pena e a tre anni di sospensione dai pubblici comizi.

E questa è la cosa banale, e magari a farlo presente al Sindaco non sarebbe stato male, ma all'Arena le cose banali non piacciono.

Abbiamo, però, fin dalla prima frase, fatto capire che c'è anche altro, oltre la storiella del bue e dell'asino. Ed è un discorso più grave e più profondo. Ed è la leggerezza con cui il Sindaco Tosi (qui sì Sindaco, e non solo signor) affronta l'argomento. Da chi sembra abbia ambizioni nazionali ci aspetteremmo un ragionamento sulla giustizia e le regole più sensato, complesso.

Ci sono fior di libri sull'argomento (uno? "Sulle regole" di Gherardo Colombo) che dimostrano che prendere un tizio, sbatterlo per qualche mese in una cella sovraffollata, definirlo delinquente e disinteressarsi di quello che succederà una volta uscito di prigione, non funziona come deterrente e non fa di lui un cittadino migliore.

E' imbarazzante sentire un Sindaco di una città di più di 200.000 abitanti, quarta città turistica, patrimonio UNESCO dell'umanità e balle varie, dire le stesse cose che potrebbe dire un qualunque frequentatore di bar. Sarà inoltre divertente sentire il lato umano di Tosi sabato sera, quando il carrozzone evangelizzante farà tappa a Verona per ricordare a tutti i cattolici di non nominare il nome di Dio invano.

Ecco, e finiamo. Questa evidente, misera, banale, doppia faccia del Sindaco di Verona ci aspetteremmo che fosse messa in mostra dal giornale di Verona. Invece il giornale di Verona sembra reggere volentieri il cero allo sceriffo.

E tutto questo è, oltre ogni giudizio morale, noioso.

Contenuti correlati

La Cassazione in difesa del Paesaggio
La Cassazione in difesa del Paesaggio Il 22 aprile scorso, sentenza di Cassazione per lo sfregio in Marmolada (estate 2005): Vascellari e la società funivie Tofane-Marmolada definitivamente condanna... 2123 views redazione
La cattiva strada
La cattiva strada Il traforo sta diventando l'emblema dell'ottusità di una classe politica che prima ha negato contro ogni evidenza l'esistenza della crisi e poi non ha saputo fa... 2036 views Mario Spezia
Variante 23: 6500 mq di cemento sulle colline
Variante 23: 6500 mq di cemento sulle colline I documenti relativi alla Variante di Rimodulazione n. 23 Inviati alle Circoscrizioni il 21.10.2016 e il 25.10.2016 sollevano molte perplessità sia per l'impian... 2358 views Mario Spezia
Giometri e territorio
Giometri e territorio Calcestruzzo e politica. Quando una categoria si assume compiti e meriti che non le spettano.Leggiamo sulla stampa:"Verona ha ospitato il meeting annuale della ... 2115 views Mario Spezia
Assosementi contro i contadini
Assosementi contro i contadini Pare che Assosementi abbia firmato con il Governo un accordo capestro che prevede indagini e sanzioni per i contadini che si scambiano semi o talee. L'Associazi... 2353 views a_r_i
Il Cantico dei Cantici
Il Cantico dei Cantici La traduzione di Guido Ceronetti per gli Adelphi, ci restituisce la freschezza e l' immediatezza di una poesia intrisa di amore per la natura, oggi come nel IV ... 2790 views guido_ceronetti
Gli esperti nella soppressione dei lupi
Gli esperti nella soppressione dei lupi Giovedì sera a Sant'Anna d'Alfaedo c'era Luigi Boitani, professore di biologia della conservazione alla Sapienza e massimo esperto di lupi in Italia, a Bosco c'... 3849 views Mario Spezia
Di chi è il lago di Garda?
Di chi è il lago di Garda? Dove sono gli scivoli sul Garda' Come accedere al lago, se non ci sono gli accessi' La parola ai diportisti.Si chiamano diportisti i proprietari di barche, gomm... 2246 views gaetano_martelletto