Saranno le parole di Dino Buzzati e le immagini delle sue montagne maestose a permetterci di "entrare, avventurarsi un poco fra le crode, toccarle, ascoltarne i silenzi, sentirne la misteriosa vita" (Dino Buzzati).

Con Le crode di Dino, sabato 18 agosto (alle 18) si inaugurerà al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (Verona) la diciottesima edizione del Film Festival della Lessinia omaggiando, a quarant'anni dalla morte, il noto bellunese: scrittore, giornalista e pittore. Tre "volti" della sua eclettica personalità, legati da un grande amore: quello per la montagna, che sognava tutte le notti. Alla cerimonia inaugurale si aggiungeranno proiezioni in sala ed eventi collaterali nella Piazza del Festival per dare il via a nove giorni di rassegna dedicati alle terre alte di tutto il mondo.

Buzzati, oltre a essere un alpinista innamorato delle Dolomiti (sono più di cento le scalate che ha compiuto), raccontò e disegnò le sue "montagne di vetro": dapprima su quaderni di scuola, lettere, diari, poesie e poi in racconti, romanzi, pièces teatrali, quadri, fumetti. Per quarant'anni rilevò la storia e l'evoluzione dell'alpinismo in tanti articoli che scrisse sul Corriere della Sera, sull'Europeo e nelle riviste del Touring. Oltre agli indimenticabili profili di alpinisti e guide alpine (Paul Preuss, Emilio Comici, Angelo Dibona, Tita Piaz, Andrea Oggioni, Attilio Tissi, Ettore Zapparoli), entusiastiche sono le sue recensioni delle grandi imprese di Cesare Maestri o Walter Bonatti, delle conquiste dell'Everest e K2, delle prime direttissime alla Civetta, della ricerca di mete extraeuropee.

Alla cerimonia inaugurale delle rassegna veronese le parole di Buzzati, ma anche le sue crode, cercheranno di raccontare emozionalmente quel senso d'intimità segreta, quel senso dell'avventura e dell'ignoto che lo scrittore provava quando andava sui monti. Un incedere di tensione metafisica e visionaria: la stessa che il bellunese dipinge e narra, sulle note di una delle sue pagine più belle e intense scritta nel 1956 per il Corriere della Sera, Ma le Dolomiti cosa sono?, che verrà letta dal vivo. Lo stesso testo è stato musicato da Giovanni Sollima in Canti Rocciosi per orchestra d'archi e coro alpino www.youtube.com .... Il breve omaggio raccoglie interviste televisive, a Buzzati e alla moglie Almerina, oltre a fotografie, immagini dei suoi quadri e video, realizzati tra le amate crode. A curare questo ricordo sarà Maria Teresa Ferrari, critica d'arte tra le maggiori studiose dell'autore di Belluno e curatrice di eventi e mostre che hanno sempre messo in evidenza la sua straordinaria personalità artistica.

Giovedì 23 agosto, alle 18.30 nella Sala Olimpica del Teatro Vittoria, Maria Teresa Ferrari racconterà e illustrerà alcune delle pagine più belle dello scrittore-artista bellunese nell'incontro In Val Morel, a caccia di misteri. Sono proprio fantastici misteri quelli raccontati con parole, segni e colori ne I miracoli di Val Morel (1971): una sorta di testamento umano, artistico e spirituale, realizzato da Buzzati poco prima di morire e tornato quest'anno in libreria per i tipi Mondadori. "Che io scriva, che io dipinga, perseguo il medesimo scopo, che è quello di raccontare delle storie" amava dire Buzzati, parole più che mai calzanti per questi "miracoli" prodigiosi. Trentanove quadri, datati 1970, insoliti ex voto dedicati a Santa Rita, che l'autore finge di aver scoperto nella biblioteca di famiglia. Fatti inverosimili, "onorati nel Santuario di Val Morel, in quel di Belluno".

Programma completo: www.filmfestivallessinia.it ...

Contenuti correlati

Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata
Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata Ancora bambole da paura, ceffi poco raccomandabili come piovesse, un caso dannatamente pericoloso. L'occhio privato Veramente P. Org è in difficoltà. Riuscirà a... 2175 views Michele Bottari
Il PD con Girondini
Il PD con Girondini La girandola di posizioni espresse dal Pd veronese sulla riconferma del soprintendente voluto da Tosi esprime bene l'inconsistenza politica del Partito Democrat... 3461 views Mario Spezia
Amia, Agsm, Miglioranzi
Amia, Agsm, Miglioranzi Miglioranzi presidente di AMIA. La nomina annunciata è il coronamento di un'operazione di finanza creativa da far impallidire Calisto Tanzi. Tutto, ovviamente, ... 3477 views redazione
Il pastore
Il pastore Il passo antico del pastore Antonio e le pecore come neve che cammina. (Un brano imperdibile da la Repubblica del 03.10.11). In un contesto ben diverso da quell... 2134 views paolo_rumiz
Lega e nazifascisti
Lega e nazifascisti Riflessioni sulla assurda uccisione di un ragazzo per strada.In tutta questa tristissima vicenda c' è un elemento che continuamente riaffiora e si impone alla n... 2189 views Mario Spezia
Tutti a Roma per l'acqua Bene Comune
Tutti a Roma per l'acqua Bene Comune Appello alla partecipazione alla Manifestazione Nazionale "PER LA RIPUBBLICIZZAZIONE DELL'ACQUA, LA TUTELA DI BENI COMUNI, BIODIVERSITA' E CLIMA, PER LA DEMOCRA... 2401 views comitato_acqua_bene_comune
I deliranti
I deliranti Stiamo attraversando una crisi senza precedenti, molte famiglie sono state costrette a rinunciare alle ferie e a settembre tutti ci aspettiamo il peggio. Ma il ... 2069 views Mario Spezia
Uber economy 5: piedi di argilla
Uber economy 5: piedi di argilla Il colosso è grande e forte, ma fragile. Proviamo a smascherare il potere dei giganti della web-economy. Conoscere l'avversario prima di imparare la nobile arte... 2754 views Michele Bottari