Saranno le parole di Dino Buzzati e le immagini delle sue montagne maestose a permetterci di "entrare, avventurarsi un poco fra le crode, toccarle, ascoltarne i silenzi, sentirne la misteriosa vita" (Dino Buzzati).

Con Le crode di Dino, sabato 18 agosto (alle 18) si inaugurerà al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (Verona) la diciottesima edizione del Film Festival della Lessinia omaggiando, a quarant'anni dalla morte, il noto bellunese: scrittore, giornalista e pittore. Tre "volti" della sua eclettica personalità, legati da un grande amore: quello per la montagna, che sognava tutte le notti. Alla cerimonia inaugurale si aggiungeranno proiezioni in sala ed eventi collaterali nella Piazza del Festival per dare il via a nove giorni di rassegna dedicati alle terre alte di tutto il mondo.

Buzzati, oltre a essere un alpinista innamorato delle Dolomiti (sono più di cento le scalate che ha compiuto), raccontò e disegnò le sue "montagne di vetro": dapprima su quaderni di scuola, lettere, diari, poesie e poi in racconti, romanzi, pièces teatrali, quadri, fumetti. Per quarant'anni rilevò la storia e l'evoluzione dell'alpinismo in tanti articoli che scrisse sul Corriere della Sera, sull'Europeo e nelle riviste del Touring. Oltre agli indimenticabili profili di alpinisti e guide alpine (Paul Preuss, Emilio Comici, Angelo Dibona, Tita Piaz, Andrea Oggioni, Attilio Tissi, Ettore Zapparoli), entusiastiche sono le sue recensioni delle grandi imprese di Cesare Maestri o Walter Bonatti, delle conquiste dell'Everest e K2, delle prime direttissime alla Civetta, della ricerca di mete extraeuropee.

Alla cerimonia inaugurale delle rassegna veronese le parole di Buzzati, ma anche le sue crode, cercheranno di raccontare emozionalmente quel senso d'intimità segreta, quel senso dell'avventura e dell'ignoto che lo scrittore provava quando andava sui monti. Un incedere di tensione metafisica e visionaria: la stessa che il bellunese dipinge e narra, sulle note di una delle sue pagine più belle e intense scritta nel 1956 per il Corriere della Sera, Ma le Dolomiti cosa sono?, che verrà letta dal vivo. Lo stesso testo è stato musicato da Giovanni Sollima in Canti Rocciosi per orchestra d'archi e coro alpino www.youtube.com .... Il breve omaggio raccoglie interviste televisive, a Buzzati e alla moglie Almerina, oltre a fotografie, immagini dei suoi quadri e video, realizzati tra le amate crode. A curare questo ricordo sarà Maria Teresa Ferrari, critica d'arte tra le maggiori studiose dell'autore di Belluno e curatrice di eventi e mostre che hanno sempre messo in evidenza la sua straordinaria personalità artistica.

Giovedì 23 agosto, alle 18.30 nella Sala Olimpica del Teatro Vittoria, Maria Teresa Ferrari racconterà e illustrerà alcune delle pagine più belle dello scrittore-artista bellunese nell'incontro In Val Morel, a caccia di misteri. Sono proprio fantastici misteri quelli raccontati con parole, segni e colori ne I miracoli di Val Morel (1971): una sorta di testamento umano, artistico e spirituale, realizzato da Buzzati poco prima di morire e tornato quest'anno in libreria per i tipi Mondadori. "Che io scriva, che io dipinga, perseguo il medesimo scopo, che è quello di raccontare delle storie" amava dire Buzzati, parole più che mai calzanti per questi "miracoli" prodigiosi. Trentanove quadri, datati 1970, insoliti ex voto dedicati a Santa Rita, che l'autore finge di aver scoperto nella biblioteca di famiglia. Fatti inverosimili, "onorati nel Santuario di Val Morel, in quel di Belluno".

Programma completo: www.filmfestivallessinia.it ...

Contenuti correlati

Studiare e praticare la Mediazione Interculturale
Studiare e praticare la Mediazione Interculturale A Verona un Master in 'Comunicazione e Mediazione Interculturale', il primo in e-learning dell'Università degli Studi di Verona, per formare addetti specializza... 1337 views alice_castellani
Ecofighett gardening
Ecofighett gardening L'ecofighetto ama la natura. Per questo vorrebbe che il suo giardino somigliasse ai prati di sua maestà Elisabetta II. A qualunque costo, in termini di concimi ... 1228 views Michele Bottari
Verona, quale sviluppo culturale?
Verona, quale sviluppo culturale? Una storia montoriese, fra paesaggio, beni archeo-storici e veronesità politica.Sulle radici del qualunquismo destrorso che ammorba tanta "veronesità" ho ben po... 2409 views giorgio_chelidonio
Le proposte dell'Orto botanico di Novezzina
Le proposte dell'Orto botanico di Novezzina Molto interessanti le iniziative inserite nel programma dell'Orto Botanico per l'estate: conferenze, escursioni guidate, laboratori di cucina, cene alle erbe, p... 1814 views Mario Spezia
Allarme Parchi
Allarme Parchi Il Portale dei Parchi Italiani lancia la grande sfida: salvezza e rilancio per le Aree Protette Italiane. Presentiamo una breve sintesi del manifesto degli oper... 1572 views Mario Spezia
Il filobus di Richeto, assessore al bancheto
Il filobus di Richeto, assessore al bancheto Il filobus, che l'assessore Corsi vuole farci comprare a tutti i costi, non piace a nessuno: costa un occhio della testa, inquina, non migliora il servizio di t... 1311 views dartagnan
I carri del carnevale 2011
I carri del carnevale 2011 In anteprima e in esclusiva la lista completa delle maschere del 481°Bacanàl del gnoco. Verse (apre) la sfilata:che ghe fa la (elemosina) a Biasi vestìo da... 1718 views Mario Spezia
Nymphalis antiopa!
Nymphalis antiopa! Due avvistamenti a distanza di diciott'anni: ecco come l'appassionata osservazione della Natura scandisce la nostra vita, che cambia eppure resta immobile..&nbs... 1829 views dallo