Saranno le parole di Dino Buzzati e le immagini delle sue montagne maestose a permetterci di "entrare, avventurarsi un poco fra le crode, toccarle, ascoltarne i silenzi, sentirne la misteriosa vita" (Dino Buzzati).

Con Le crode di Dino, sabato 18 agosto (alle 18) si inaugurerà al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (Verona) la diciottesima edizione del Film Festival della Lessinia omaggiando, a quarant'anni dalla morte, il noto bellunese: scrittore, giornalista e pittore. Tre "volti" della sua eclettica personalità, legati da un grande amore: quello per la montagna, che sognava tutte le notti. Alla cerimonia inaugurale si aggiungeranno proiezioni in sala ed eventi collaterali nella Piazza del Festival per dare il via a nove giorni di rassegna dedicati alle terre alte di tutto il mondo.

Buzzati, oltre a essere un alpinista innamorato delle Dolomiti (sono più di cento le scalate che ha compiuto), raccontò e disegnò le sue "montagne di vetro": dapprima su quaderni di scuola, lettere, diari, poesie e poi in racconti, romanzi, pièces teatrali, quadri, fumetti. Per quarant'anni rilevò la storia e l'evoluzione dell'alpinismo in tanti articoli che scrisse sul Corriere della Sera, sull'Europeo e nelle riviste del Touring. Oltre agli indimenticabili profili di alpinisti e guide alpine (Paul Preuss, Emilio Comici, Angelo Dibona, Tita Piaz, Andrea Oggioni, Attilio Tissi, Ettore Zapparoli), entusiastiche sono le sue recensioni delle grandi imprese di Cesare Maestri o Walter Bonatti, delle conquiste dell'Everest e K2, delle prime direttissime alla Civetta, della ricerca di mete extraeuropee.

Alla cerimonia inaugurale delle rassegna veronese le parole di Buzzati, ma anche le sue crode, cercheranno di raccontare emozionalmente quel senso d'intimità segreta, quel senso dell'avventura e dell'ignoto che lo scrittore provava quando andava sui monti. Un incedere di tensione metafisica e visionaria: la stessa che il bellunese dipinge e narra, sulle note di una delle sue pagine più belle e intense scritta nel 1956 per il Corriere della Sera, Ma le Dolomiti cosa sono?, che verrà letta dal vivo. Lo stesso testo è stato musicato da Giovanni Sollima in Canti Rocciosi per orchestra d'archi e coro alpino www.youtube.com .... Il breve omaggio raccoglie interviste televisive, a Buzzati e alla moglie Almerina, oltre a fotografie, immagini dei suoi quadri e video, realizzati tra le amate crode. A curare questo ricordo sarà Maria Teresa Ferrari, critica d'arte tra le maggiori studiose dell'autore di Belluno e curatrice di eventi e mostre che hanno sempre messo in evidenza la sua straordinaria personalità artistica.

Giovedì 23 agosto, alle 18.30 nella Sala Olimpica del Teatro Vittoria, Maria Teresa Ferrari racconterà e illustrerà alcune delle pagine più belle dello scrittore-artista bellunese nell'incontro In Val Morel, a caccia di misteri. Sono proprio fantastici misteri quelli raccontati con parole, segni e colori ne I miracoli di Val Morel (1971): una sorta di testamento umano, artistico e spirituale, realizzato da Buzzati poco prima di morire e tornato quest'anno in libreria per i tipi Mondadori. "Che io scriva, che io dipinga, perseguo il medesimo scopo, che è quello di raccontare delle storie" amava dire Buzzati, parole più che mai calzanti per questi "miracoli" prodigiosi. Trentanove quadri, datati 1970, insoliti ex voto dedicati a Santa Rita, che l'autore finge di aver scoperto nella biblioteca di famiglia. Fatti inverosimili, "onorati nel Santuario di Val Morel, in quel di Belluno".

Programma completo: www.filmfestivallessinia.it ...

Contenuti correlati

Lago di Garda e di Vino
Lago di Garda e di Vino Costituendo il 40% della riserva idrica nazionale, il Lago di Garda è un ambiente così importante e vulnerabile che ha bisogno di attenzioni particolari ed è ne... 2374 views attilio_romagnoli
L' uomo che ha pagato la mensa ai bambini di Adro
L' uomo che ha pagato la mensa ai bambini di Adro Riprendiamo da: ScuolaOggi.org, 13 aprile 2010 Sono figlio di un mezzadro che non aveva soldi ma un infinito patrimonio di dignità. Ho vissuto i miei primi... 1845 views un_cittadino_di_adro
Interzona presenta la Video Arte
Interzona presenta la Video Arte Venerdì 15 febbraio primo appuntamento con la rassegna che Interzona dedica per la prima volta ai giovani video artisti italiani.Nel 2008 l'Associazione cultura... 1939 views alice_castellani
Il cemento sul giornale
Il cemento sul giornale Grande prova di giornalismo del Bugiardello, che conferma la sua indipendenza e l'attenzione per la pluralità delle opinioni in campo.La sezione di Epidemiologi... 2422 views Mario Spezia
2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura
2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura Prosegue il ciclo di interventi sulla viticoltura. Il dott. Coato illustra i vari prodotti chimici impiegati.Tecnicamente i prodotti utilizzati in agricoltura s... 2384 views flavio
Sono nati i fenicotteri rosa
Sono nati i fenicotteri rosa .... 2097 views michele_zanetti
L'altro Linux-Day: la resistenza digitale
L'altro Linux-Day: la resistenza digitale L'Officina S3, associazione che dal 2007 si occupa di rigenerare vecchi PC per scopi benefici, organizza un seminario aperto a tutti dal titolo "La resistenza d... 2214 views loretta
Redoutè e gli illustratori botanici
Redoutè e gli illustratori botanici Prima che la fotografia ne decretasse il declino, l'illustrazione botanica aveva raggiunto livelli eccelsi di qualità, precisione e verosimiglianza. Per molti e... 6795 views Mario Spezia