Due avvistamenti a distanza di diciott'anni: ecco come l'appassionata osservazione della Natura scandisce la nostra vita, che cambia eppure resta immobile.

.

 

.

"A magnificent butterfly. It is rarely encountered and usually only in ones or twos. I've found it most commonly in the mountains of northern Greece and on the south coast of France. Usually sightings are very brief as the butterfly soars through at high speed and high levels. …" The photos above were taken of rather tired hibernated butterflies, presumably nearing the end of their existence."

"Una farfalla magnifica. Si incontra raramente e di solito in uno o due esemplari. L'ho rinvenuta più comunemente nelle montagne nel nord della Grecia e sulla costa a sud della Francia. Le osservazioni usuali sono molto brevi dato che la farfalla si libra molto velocemente e in alto..." Così la descrive Matt Rowland nel suo sito eurobutterflies.com.

La prima volta che la vidi fu il 15.10. 1995: io e il mio papà avevamo risalito la Val Fraselle per incontrare il pastore Armando, impegnato, con Sandro e Gianni, nella transumanza da Malga Fraselle di Sopra a Gambellara. Li avevamo intercettati al Passo del Laghetto ed avevamo proseguito con loro, le pecore, i pastori belga e due asini, per sentieri e mulattiere fino al cimitero di Campofontana.

disegno_nymphalis_antiopaDa qui noi continuammo per Campo di fuori e la strada forestale che passa per i Gauli e porta alla Giazza. Proprio in una mulattiera erbosa dentro Campofontana osservammo Nymphalis antiopa: ne feci uno schizzo (vedi figura), in cui riportavo, anche con grossolani errori, i tratti salienti dell'individuo. L'identificazione corretta avvenne l'anno dopo, quando cominciai a interessarmi un po' più a fondo di farfalle.

Qualche giorno fa (17.08.2013) ho rivisto Nymphalis antiopa: ero in Vallarsa (TN), in bici, poco prima di Obra. Ho esultato! E subito chiesto ad una famiglia lì presente di fotografarmela. Non avevano la macchinetta. Ne ho seguito le evoluzioni per qualche minuto.

Ben diciott'anni sono trascorsi dalle due osservazioni: l'anno seguente la prima osservazioni morì mio papà. Poi, nel 1999, nacque mia nipote Anna e conobbi Wiebke, mia moglie. Infine nacque Lorenzo nel 2008. E' la "sfuggente" continuità della vita: tutto fluisce e cambia per restare "immobile": ma questa "immobilità" ci rassicura e ci fortifica, come ci dice Pietro Calamandrei in questo brano "Erbario", tratto da Pietre, piume e insetti - L'arte di raccontare la natura -  A cura di Matteo Sturani:

"… Poche escursioni sui colli fiorentini, colla scorta di un vascolo e di una vanghetta, mi bastarono allora per imparare a mettere un po' da parte quel po' di scienza botanica, che poi mi ha aiutato per tutta la vita a ritrovar popolate di amici eternamente giovani per le vaste campagne. Di quelle emozionanti esplorazioni in terre vergini mi resta ancora in fondo a un armadio l'autentico giornale di bordo, un vecchio erbario composto di fogli tarlati, classificati per famiglie vegetali sotto copertine gialle chiazzate di umidità. Giacciono su questi fogli , tenute ferme da striscioline di carta ingommata, le stinte mummie dei fiori, colle diafane teste reclinate e i rametti scheletrici composti in croce: a piè di ogni foglio un cartellino, che indica il nome della pianata e il luogo dove fu còlta, fa da epigrafe mortuaria."

"Credevo allora di aver fissato su questi fogli la lucida seta che sfoggiano i primi anemoni, quando il grano è ancora un'erbolina sotto il cielo tredicenne di marzo, tutto capricci e presentimenti: e invece ritrovo qui sotto funebri bendaggi un cimitero di stecchi, che sanno di fieno stagionato e di muffa. Ma se anche oggi, lasciando l'erbario in fondo all'armadio insieme colle vecchie lettere d'amore che non si rileggeranno mai più, torno su quei colli fiesolani quando marzo vi torna, vi ritrovo quegli stessi vivi anemoni e quell'irrequieto e mutevole cielo: e posso aggirarmi per questi campi come se fossi di casa, padrone di essi più di coloro che ne figurano proprietari al catasto. "

Contenuti correlati

Hurricane
Hurricane L'imbecillità si paga in contantiL’America ha appena finito di fare il conto dei danni di Harvey (47 morti e danni per 160 miliardi di dollari) e già si present... 3036 views Mario Spezia
La cultura del buco
La cultura del buco La Giunta Tosi insedia la Commissione tecnica che dovrà valutare i progetti presentati per il traforo delle Torricelle."Nella rosa di componenti la commissione ... 2144 views fulvio_paganardi
No ghè più schei
No ghè più schei Non ci sono più soldi. Questa è l'arma che sconfiggerà il partito delle grandi opere, oggi ancora saldamente al potere. Benvenuto rigore!La scorsa settimana i v... 2200 views Michele Bottari
10 - Pesticidi in Val di Non
10 - Pesticidi in Val di Non Riprendiamo da L' Adige il sunto di due articoli che parlano di pesticidi nel trattamento delle mele.14/01/2010 VAL DI NONIl Comitato per il diritto alla salute... 2104 views renzo_maria_grossetti
Il cementificio si mangia Marezzane
Il cementificio si mangia Marezzane Valpolicella, cemento, vino: un triangolo difficile da gestire.A confronto le posizioni del cementificio e delle associazioni ambientaliste.E' stato presentato ... 2104 views Mario Spezia
Glifosate, agronomi ed ecosistemi
Glifosate, agronomi ed ecosistemi Basta guardare questa foto per capire che il Glifosate non va mai usato, perchè produce un'infinità di danni, che noi neppure riusciamo ad immaginare. I dati pu... 3343 views Mario Spezia
Rapporto ISPRA 2018
Rapporto ISPRA 2018 Salgono a 400 i pesticidi ricercati e arrivano a 259 quelli trovati nelle acque italiane.Nelle acque superficiali, il glifosate, insieme al suo metabolita AMPA,... 2431 views Mario Spezia
Damnatio loci
Damnatio loci Uno strato di bruttura sta rivestendo in maniera inesorabile ogni metro quadrato del mondo in cui viviamo.Ieri sera navigavo in Internet e ho scoperto quanto fo... 2199 views dallo