Giovedì 22 maggio ore 14.30 Convegno promosso dall'Ordine degli Avvocati di Verona presso la sede del Banco Popolare, Viale Delle Nazioni,10 – Verona. Ingresso libero e partecipazione consigliata.

L'incontro si pone l'obiettivo di individuare l'eventuale esistenza di limiti alla libertà di espressione, sul presupposto che in democrazia i migliori risultati si possano ottenere consentendo libero accesso ad ogni opinione, benché eccentrica od estrema (Areopagitica – John Milton - 1644).

Della libertà di espressione, però, sempre più spesso si abusa, come nei casi di esternazioni di sostegno ad atti criminali, discriminatori o nei casi di vilipendio;

tali atteggiamenti, ha avuto modo di affermare più volte la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, possono minacciare la convivenza pacifica dei cittadini inteso come bene primario e, pertanto, devono considerarsi contrari alla Convenzione.

     PROGRAMMA

14.30 registrazione partecipanti

14.45 presentazione e saluti

   avv. Bruno Piazzola

Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Verona

   avv. Luciano Butti

Coordinatore Commissione Diritti Umani dell'Ordine degli Avvocati di Verona

     RELAZIONI

moderatore avv. Renzo Segala

Commissione Diritti Umani dell'Ordine degli Avvocati di Verona

15.00 prof. Barbara Randazzo - Università di Milano

Libertà di espressione e democrazia: principi costituzionali.

15.50 dott. Paolo Cancemi - Referendario della Corte europea dei diritti dell'uomo – Capo della divisione italiana.

La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e la libertà d'espressione: quali le garanzie per la libertà di stampa e quali i limiti di fronte ai discorsi dell'odio.

16.40 avv. Isabella Da Re - foro di Venezia. Penalista

Diffamazione a mezzo stampa: il quadro giuridico italiano, i limiti e le ripercussioni sull'attività dei giornalisti

17.30 dibattito

18.00 chiusura dei lavori

 

Contenuti correlati

Gli esperti nella soppressione dei lupi
Gli esperti nella soppressione dei lupi Giovedì sera a Sant'Anna d'Alfaedo c'era Luigi Boitani, professore di biologia della conservazione alla Sapienza e massimo esperto di lupi in Italia, a Bosco c'... 4114 views Mario Spezia
Il P.I. di Tosi e Giacino
Il P.I. di Tosi e Giacino Giorgio Massignan, presidente di Italia Nostra: "L'amministrazione Tosi – Giacino, con il P.A.T. e il successivo Piano degli Interventi, ha delegato ai privati,... 2146 views giorgio_massignan
Caro Giorgio
Caro Giorgio C'è un modo molto efficace per convincere i nostri colpevoli governanti a rimediare, a tutelare i nostri diritti fondamentali, a non inquinarci ulteriormente: c... 2188 views sergio_mantovani
Pesticidi nel piatto, il nuovo rapporto di Legambiente
Pesticidi nel piatto, il nuovo rapporto di Legambiente Dal rapporto annuale di Legambiente "Pesticidi nel piatto" emerge che sono aumentati i campioni con tracce di multi residuo in frutta e verdura. Tracce di pesti... 2050 views redazione
Inceneritori in Veneto
Inceneritori in Veneto Da Venezia e Treviso una importante iniziativa per chiarire una volta per tutte a cosa servono e a chi servono gli inceneritori.  L'ARPAV ha verificat... 2224 views redazione
Il suolo, un organismo vivente
Il suolo, un organismo vivente L'uso massiccio in agricoltura di prodotti di sintesi come fertilizzanti, diserbanti e antiparassitari ha contribuito, negli anni, a ridurre la naturale attivit... 3384 views fondazione_le_madri
Una rete per l'ambiente
Una rete per l'ambiente L'8 giugno a Vila Buri, il secondo incontro interprovinciale delle associazioni e dei comitati ambientali.Il nostro orto è quanto di più prezioso abbiamo eredit... 2407 views alberto_sperotto
La proposta di Sezano
La proposta di Sezano L' acqua è di tutti e per tutti.Noi, cittadini abitanti in Italia, espressione di credenze religiose e tradizioni morali diverse,- accomunati dalla condivisione... 2750 views Mario Spezia