L'esposizione di due drappi bianchi con le scritte BASTA CEMENTO e ACQUA E ARIA SANE ha scatenato la reazione burocratica della Giunta Dal Negro che, appellandosi all'art. 48 del regolamento comunale, ha intimato all'autore del misfatto la rimozione dei teli "offensivi del decoro".

Gabriele Fedrigo, noto per aver pubblicato il libro NEGRARIZZAZIONE, è l'autore del misfatto. E' lui che, una volta presa visione del contenuto del Piano degli Interventi della Giunta Dal Negro, ha espresso pubblicamente la propria indignazione esponendo i due drappi alle finestre del proprio appartamento a San Vito di Negrar.

I drappi sono ben visibili, per chi sale verso Negrar, alla destra del progno prima del Semaforo di San Vito.

Il Regolamento Edilizio, aggiornato nel 2010, è molto generico:

ART. 48 - DECORO DELLE AREE SCOPERTE

Le aree visibili da luoghi aperti al pubblico non devono pregiudicare il decoro urbano.

E' ammessa l'affissione di manifesti, cartelli, elementi pubblicitari, ecc., unicamente negli spazi indicati dal Comune escludendo l'affissione su edifici ed aree sottoposti ai vincoli previsti dalla Legge 1 giugno 1939 n. 1089.

In compenso il Regolamento Comunale di Polizia Urbana parla chiaro:

ART. 18 - Esposizione di panni e tappeti

2) Nel centro storico è vietato stendere fuori dalle finestre o sopra la linea del parapetto di terrazzi o balconi prospicienti gli spazi ed aree pubbliche o comunque visibili dalle medesime, tappeti, panni ed oggetti similari.

3) La violazione di cui al comma precedente comporta la sanzione amministrativa da € 25,00 a € 500,00 e l'obbligo della rimessa in pristino dei luoghi.

Ora potrebbe succedere che il sindaco Dal Negro, utilizzando naturalmente gli uffici comunali e la Polizia Urbana, spedisca a Gabriele Fedrigo una multa di € 500,00 per aver pubblicamente espresso il proprio disappunto rispetto alle scelte amministrative della sua giunta.

Giustamente Fedrigo si appella alla Costituzione,

all'art. 9:

all'art. 21:

Va tenuto in debito conto che il Piano degli Interventi del Comune di Negrar non è stato il frutto di una concertazione che abbia coinvolto tutte le forze politiche e le associazioni rappresentative del territorio, ma caso mai il frutto di accordi pubblico/privato conclusi nel segreto di private stanze e ratificati nella sede del Consiglio Comunale alle ore 4 mattutine.

Nella mente ottenebrata di questi amministratori i due teli stesi a San Vito disturbano il decoro della Valpolicella molto più degli sbancamenti, delle cave, dei capannoni, delle lottizzazzioni e dei cantieri abbandonati che da anni deturpano la fisionomia di una delle più belle vallate veronesi.

Invitiamo tutti i cittadini di Negrar e della Valpolicella a sottoscrivere la lettera che Gabriele Fedrigo ha fatto pervenire ieri al Comune di Negrar e a spedirla a loro volta al sindaco Giorgio Dal Negro, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

pdf lettera di Gabriele FedrigoVs protocollo 9786 del 16 aprile 2014

 

Contenuti correlati

Verona e la sua banca
Verona e la sua banca Il declino del Banco Popolare sembra inarrestabile. Il gruppo dirigente, i padroni dei pacchetti di maggioranza e i loro lacchè rischiano di trascinare nella lo... 2823 views dartagnan
Mater Bi e sviluppo sostenibile
Mater Bi e sviluppo sostenibile Sviluppo ed ambiente sembrano incompatibili. Almeno per questo governo.Alcuni giorni fa parlavo con degli amici di Mater Bi, cioè del succedaneo biologico della... 2339 views dallo
Motoseghe alla Caserma Passalacqua
Motoseghe alla Caserma Passalacqua Lettera delle Associazioni all'Assessore e alla Soprintendenza.All'Assessore All'Urbanistica del Comune di Verona Alla Soprintendenza per i beni architetto... 2469 views alberto_ballestriero
L'ora della terra secondo il WWF
L'ora della terra secondo il WWF Come alcune manifestazioni abbiano ormai fatto il loro tempo e come ci sia bisogno di rinnovare sia l'impegno che la comunicazione anche all'interno delle grand... 3067 views Mario Spezia
Dalla cultura del dominio alla cultura del rispetto
Dalla cultura del dominio alla cultura del rispetto Sono sempre più numerosi i fenomeni che ci avvertono che nel giro di pochi decenni la vita sul pianeta potrebbe diventare molto complicata, eppure nessuno di no... 3333 views Mario Spezia
Negrar maglia nera
Negrar maglia nera Prosegue inarrestabile la distruzione dei vecchi pendii terrazzati. Dopo la distruzione delle marogne compare inesorabilmente il nuovo impianto a "ritocchino", ... 3487 views Mario Spezia
Il motore dell'ecofighetto (4)
Il motore dell'ecofighetto (4) Il combustibile ecologico non esiste. La mobilità privata non è sostenibile. L'unica alternativa è muoversi di meno.Vai su categoria ecofighetti.Nonostante tutt... 2627 views Michele Bottari
BUREBU
BUREBU TUTTI A BURE - DOMENICA 29 APRILE 2012 - 6° GIORNATA DELL'AMBIENTEIl riciclo ed il riuso sono ormai entrati a far parte della nostra cultura. Da soli non si cam... 2475 views Mario Spezia