Sabato 14 marzo 2015, dalle 900 alle 18.00, presso il CSF Stimmatini Via Cavalcaselle Giovanni Battista, 20 - Verona (zona Ponte Crencano lato Adige).

Una giornata  di formazione-informazione e contro-informazione sul tema:

"Semi, Diritti e Giustizia"

I temi della giornata:

NELLA MATTINA:



  • SEMI, OGM E TTIP per decidere insieme cosa mangeremo domani.

    con  Riccardo Bocci ricercatore della Rete Semi Rurali.


  • AGRICOLTURA E AGRIUSURA ... bellezza della diversità e geometrie di monocultura. La bruttezza delle periferie sovietiche o dei ghetti metropolitani è la più chiara prova che il sistema di vita, di economia, di gestione sociale che le genera non è buono e in sé contiene un seme di falsità e di corruzione, perché tra bellezza, bontà e verità esiste una unità profonda e totale, il cui scisma porta ad alcune degenerazioni del nostro tempo...tra bellezza, bontà e verità esiste una unità profonda e totale.

    con Massimo Angelini, filosofo e ruralista.






  • I SEMI DELLA VITA, PER BEN VIVERE INSIEME. Bisogna arrestare l'appropriazione privata dei semi e la loro mercificazione fonti d'impoverimento nel mondo. L'agricoltura deve unire e non dividere le comunità umane risanare e non aggravare i rapporti tra gli esseri umani e la natura, arricchire e non impoverire la vita della Terra.

    (Presentazione dell'azione DIP "Dichiariamo Illegale la Povertà")

    con Riccardo Petrella, economista.




Pausa pranzo a base di cibi cucinati con cereali antichi e territoriali (gnocchi di malga e polenta di mais Marano, contorni vari della biodiversità) a cura di Antica Terra Gentile (Associazione Piccoli Contadini Biologici della montagna veronese) e Locanda "La Piccola Europa" (cucina biologica a Santandrea di Badia Calavena).

NEL POMERIGGIO:



  • QUELLO CHE L'EXPO DICE E QUELLO CHE NON DICE a cura di ragazzi della scuola media


  • Possibilità di partecipare alla Conversazione con i Relatori (Sala Conferenze) o all'incontro sulla Costituzione del Gruppo Locale STOP TTIP(Trattato Transatlantico sul Commercio ed investimenti tra Europa e Stati Uniti) di Verona.




Azioni collettive per la biodiversità:



  • "Biodiversità agraria" le realtà contadine presentano il loro lavoro per la riscoperta e la valorizzazione della biodiversità agraria. (Partecipazione libera a tutte le realtà contadine che in qualche modo stanno lavorando per la riscoperta e rivalorizzazione della biodiversità; (viene richiesta una pre-iscrizione Tel. 335256474)


  • "Tegneme la somensa", libero scambio tra contadini e non solo, delle sementi autoprodotte. (Lo scambio è aperto a tutti coloro che cercano o propongono semi autoprodotti per scambiarli o regalarli e far si che i semi si espandano e si conservino).


  • "Grani Antichi", mostra sui cereali antichi a cura di "Rete Semi Rurali"


  • Contadini Resistenti attraverso foto e didascalie, viene presentata la situazione di oppressione ed ingiustizia nei confronti di una comunità contadina palestinese.




Le Associazioni e  gruppi promotori della Giornata: Monastero del Bene Comune, DIP, AveProbi, Antica Terra Gentile, Terra Viva, Res Le Matonele, Geoponika, GasStelle, CiVivi, La Folaga Rossa, GasP! Gigi Piccolo, DGusto, Rivolta il debito, Coop. Ca' Magre, Mov. Decrescita Felice, Laboratorio Agricolo Bagolaro, Ass. La Casa di Tano, Arcoiris, Az. Agr. San Bonifacio, Az. contadina biologica Vaioparadiso ...e tanti altri.

INGRESSO LIBERO

 

Contenuti correlati

E' possibile controllare i lupi in Lessinia?
E' possibile controllare i lupi in Lessinia? Le associazioni ambientaliste hanno fatto una proposta seria e concreta ad allevatori, sindaci, Provincia di Verona, Regione Veneto ed Ente Parco della Lessinia... 3214 views Mario Spezia
L'altro Linux-Day: la resistenza digitale
L'altro Linux-Day: la resistenza digitale L'Officina S3, associazione che dal 2007 si occupa di rigenerare vecchi PC per scopi benefici, organizza un seminario aperto a tutti dal titolo "La resistenza d... 2211 views loretta
Il virus infesta la Valpolicella
Il virus infesta la Valpolicella Domenica 26 giugno ore 19.00, a casa di Giulio a Negrar, in loc. Castelletto Mario Spezia presenta Gabriele Fedrigo: "Negrarizzazione" ed. Qui Edit. Reading Not... 2025 views Mario Spezia
Come Roma ladrona
Come Roma ladrona Tubi, megaresidence per ecofighetti e regole bellamente ignorate. I lavori alla strada del Pestrino simboleggiano l'involuzione della nostra politica e della no... 2778 views Michele Bottari
Traforo? Parliamone.
Traforo? Parliamone. Finalmente è finito il balletto di cifre sul pedaggio. Ora Sindaco e assessori sono informati che per percorrere il passante i cittadini pagheranno 0,19 euro al... 2036 views alberto_sperotto
Il P.I. di Tosi e Giacino
Il P.I. di Tosi e Giacino Giorgio Massignan, presidente di Italia Nostra: "L'amministrazione Tosi – Giacino, con il P.A.T. e il successivo Piano degli Interventi, ha delegato ai privati,... 2049 views giorgio_massignan
Ecco cosa prevede il Piano Regionale. II° Parte
Ecco cosa prevede il Piano Regionale. II° Parte Un piano che parte citando Turri e finisce chissà dove...Gli incentivi potrebbero derivare dall'istituzione del Parco Regionale del Baldo, peraltro auspicato an... 2331 views maria_cristina
Quinto concerto di Sorasengi
Quinto concerto di Sorasengi Come gli scorsi anni il 6 giugno l' Associazione Sorasengi ci offre un concerto di gran classe in un contesto ambientale da sogno.   "Il ritmo ha... 2176 views Mario Spezia