Il sottosegretario Lotti ha assicurato 100 milioni da parte del governo per il nuovo collettore, ma i parlamentari del M5S sono convinti che quei soldi il governo non li ha. La campagna referendaria si combatte a suon di promesse che difficilmente verranno mantenute.

100 milioni per il nuovo collettore del lago di Garda, 65 milioni per bonificare la discarica di Ca' Filissine e 80 milioni per contrastare l'inquinamento da Pfas nelle acque delle provincie di Vicenza, Verona e Rovigo. L'attuale governo sembra godere di una disponibilità economica illimitata.

Non passa giorno senza che Renzi prometta finanziamenti miliardari per i più diversi settori della società italiana. Se il governo dovesse effettivamente erogare tutti i finanziamenti promessi negli ultimi mesi, gli italiani dovrebbero tremare, perchè le nuove spese si tradurrebbero inevitabilmente in un consistente aumento delle tasse.

Sappiamo da tempo che le condizioni delle acque del Lago di Garda sono pessime:

IL lago di Garda sta morendo

Il nuovo collettore del lago di Garda

www.veronasera.it ...

lombardia.legambiente.it ...

Non lo diciamo solo noi, lo ammettono anche gli amministratori dei comuni rivieraschi e i dirigenti delle aziende che gestiscono il collettore attuale. C'è un problema di inadeguatezza nella progettazione dell'impianto attuale, ma c'è sopratutto un problema di usura con il rischio di rotture nei condotti e di sversamento nel lago.

www.bresciaoggi.it ...

Dobbiamo poi tener conto del fatto che, oltre ai liquami fognari, finiscono nel lago anche i residui dei prodotti stallatici e chimici utilizzati in agricoltura (nitrati, nitriti, additivi chimici, pesticidi, ecc).

I giornali ci hanno informati nei giorni scorsi che due ricercatori tedeschi dell'Università Georg-August di Gottinga stanno raccogliendo i campioni dell'acqua del lago con lo scopo di trovare tracce minime di circa cento composti tra cui pesticidi, erbicidi, farmaci, antibiotici e indicatori di impatti antropici. La campagna di prelievi dei super esperti tedeschi è coordinata dal responsabile tecnico di Azienda gardesana servizi (Ags) Paolo Varotto e dal referente di IntCatch per l'Università di Verona Francesco Fatone. Capiamo il professore universitario, capiamo meno il responsabile tecnico di Ags. Saremmo tutti più tranquilli se i controlli venissero coordinati da agenzie indipendenti, ma tant'è, i nostri politici preferiscono fare contemporaneamente la parte dei controllati e quella dei controllori.

La pressione antropica sul Lago di Garda ha continuato ad aumentare negli ultimi 20 anni e, se prestiamo fede alle concessioni edilizie dei comuni rivieraschi, continuerà ad aumentare anche nei prossimi anni. Il turismo tira e quindi si continua a costruire sia per il settore alberghiero che per quello residenziale.

Sarebbe il caso di chiedersi se esista un limite oltre il quale questa pressione diventa insostenibile, ma ovviamente nessun politico ci sente da questo orecchio. Tutti fanno finta di credere che la tecnologia sia in grado di far fronte a qualsiasi problema, anche se i dati della realtà ci dicono esattamente il contrario.

Sarebbe anche il caso, prima di finanziare un progetto, di chiedersi se effettivamente quello sia il progetto migliore. La realizzazione di un unico collettore per tutto il lago comporta un costo molto elevato, un aumento del rischio derivante da guasti e costi di gestione e di manutenzione anch'essi più elevati. C'è anche un effetto di deresponsabilizzazione sulle amministrazioni locali, in quanto un impianto di queste dimensioni difficilmente viene percepito dagli amministratori e dai cittadini dei vari comuni come qualcosa di cui ognuno deve farsi carico.

Proprio per questi motivi il M5S propone delle soluzioni alternative, che consistono sostanzialmente nella creazione di tratti di collettore indipendenti e serviti ognuno da un proprio depuratore, evitando così le tubazioni di attraversamento del lago (la più importante fra Toscolano e Torri) e le stazioni di pompaggio dei reflui. Un governo responsabile, prima di finanziare uno o l'altro dei progetti, tenterebbe di capire quale sia il migliore, il meno costoso e quello in grado di rispondere meglio alle esigenze generali di conservazione del più grande lago italiano.

Purtroppo il referendum incombe e la sopravvivenza del governo dipende dalla vittoria del Si e non dalla salute delle acque del lago di Garda.

Contenuti correlati

Antica fiera del Rosario
Antica fiera del Rosario 14° edizione della fiera di Breonio - Sabato 15 e domenica 16 ottobre.sabato15 ottobre 2011ore 9,30 - 12,30: "Ostello di Gorgusello" Loc. Gorgusello - Fumane - ... 1817 views redazione
Muri didattici
Muri didattici La monografia di Chelidonio e Sommaruga analizza i muri a secco, urbani e non, come mappe geo-antropiche che ci rivelano la complessità evolutiva del paesaggio.... 4417 views giorgio_chelidonio_e_michele_sommaruga
Il sapere delle mani 3
Il sapere delle mani 3 La fatica, il sudore, anche la rabbia, insegnano a risolvere i problemi, a superare gli ostacoli, a immaginare nuove possibilità. La concretezza che viene ... 2226 views Mario Spezia
Acquacoltura nel Lago di Garda
Acquacoltura nel Lago di Garda Tanti nuovi pesci nei prossimi mesi ripopoleranno i laghi d’Iseo e Garda grazie al lavoro degli incubatoi ittici.Si parla di pesca sostenibile, ma in realtà que... 4189 views Mario Spezia
Pesticidi nel piatto, il nuovo rapporto di Legambiente
Pesticidi nel piatto, il nuovo rapporto di Legambiente Dal rapporto annuale di Legambiente "Pesticidi nel piatto" emerge che sono aumentati i campioni con tracce di multi residuo in frutta e verdura. Tracce di pesti... 1874 views redazione
La coscienza ecologica dei tedeschi … e quella dei veronesi.
La coscienza ecologica dei tedeschi … e quella dei veronesi. Ferve il dibattito su der Spiegel sull'allarme piogge acide degli anni 80, colpevoli della allora distruzione delle foreste della Germania e che diedero il là a... 2285 views dallo
Al voto con il mal di testa
Al voto con il mal di testa Verona è in una evidente condizione di degrado sia ambientale che civile. L'appuntamento elettorale di domenica 11 giugno non sta entusiasmando nessuno, anzi st... 2626 views dartagnan
Suv, crossover e risparmio energetico
Suv, crossover e risparmio energetico La pretesa di abbattere i consumi energetici con la tecnologia si sta rivelando una pia illusione.Non c'è via d'uscita. Per ridurre i rifiuti e le emissioni c'è... 2257 views Mario Spezia