Il deputato veronese Vincenzo D'Arienzo ci ricorda l'eroe di Cervantes quando attacca con furore degli avversari immaginari e non si accorge dei veri ostacoli che intralciano il suo cammino.

Nel suo ultimo comunicato Vincenzo D'Arienzo spara a zero sulle scelte urbanistiche della giunta Tosi:

2 ipermercati e 232 negozi in via Basso Acquar e tra Viale delle Nazioni e via Copernico;

1 ipermercato e 126 negozi nelle ex Cartiere ;

il nuovo supermercato Esselunga di fronte alla Fiera e il nuovo Bricoman dietro alle ex Officine Adige.

Allarme viabilità e allarme anche per la sopravvivenza del commercio al dettaglio nei quartieri di Verona Sud e del centro storico.

Tutto molto già detto e molto condivisibile.

Quello che D'Arienzo non spiega è perché il suo partito stia tessendo da tempo sia a livello nazionale sia a livello locale un intreccio di relazioni sempre più strette con il responsabile di queste scelte urbanistiche.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

"I grillini . . . inadatti a governare: Roma è la prova che il partito di Grillo non è adatto a governare.

I dati evidenti ci dicono che sono stati smentiti - in realtà per loro non si sono mai avverati - i pilastri ideali dei grillini: l'onestà e la trasparenza. Un partito dai due pesi e due misure, dalla doppia morale, che cambia posizione a seconda dell'umore del capo, che in piazza dice una cosa e in Parlamento ne fa un'altra".

Sorge un dubbio atroce: D'Arienzo sta parlando dei Grillini o del PD?

Sicuramente a Roma il M5S ha toppato in maniera clamorosa. Sicuramente la Raggi e i giovanotti del Direttorio sono malamente caduti nei trappoloni orditi a destra e a manca dai loro avversari. Sicuramente mettersi contro l'establishment romano non è impresa da poco.

Ma che la sindaca romana e i suoi amici ci stiano provando con tutte le loro forze a cambiare direzione rispetto alle ultime amministrazioni capitoline è fuori di ogni dubbio.



Mentre è scarsamente credibile un Presidente del Consiglio, che prima giura che se ne andrà a casa se al referendum vincerà il no e poi giura di non aver mai detto una cosa del genere.

Sulla doppia morale, sulla coerenza, sull'onestà e sui pilastri (sia morali e che di calcestruzzo) D'Arienzo farebbe bene a lavorare sodo all'interno del suo partito e non è detto che alla fine riuscirebbe a cavare un ragno dal buco.

Contenuti correlati

Eccezionale: in anteprima chi vincerà il bando del progetto del trafor...
Eccezionale: in anteprima chi vincerà il bando del progetto del trafor... Sarebbe almeno curioso che la Tecnital, la stessa ditta che ci ha convinto in campagna elettorale che il traforo di Zanotto era quello giusto per Verona, si tro... 1319 views alberto_sperotto
Porti aperti
Porti aperti Da due settimane il lenzuolo con la scritta PORTI APERTI gira per le case della Valpolicella.Nato come gesto di protesta durante la visita del Ministro degli In... 3053 views Mario Spezia
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile Gigi Aldrighetti, decano dei coltivatori biologici, ci racconta la sua esperienza.Un uomo pacifico, ma non remissivo, partito da lontano e ancora in pista con l... 1844 views Mario Spezia
L'incoltura della vite
L'incoltura della vite Siamo andati a vedere i risultati delle potature effettuate durante il mese di gennaio, quando la temperatura scendeva abbondantemente sotto lo zero durante la ... 2418 views Mario Spezia
Barbarani fassista?
Barbarani fassista? Doman se celebra a Veroneta, Palasso Da Lisca Cavalli, el poeta dei pitochi in versiòn noir (vedi locandina). Che ghe fusse reciprocità? Cioè che Barbarani el g... 1303 views redasian
L'Opificio dei Sensi
L'Opificio dei Sensi Sabato 12 gennaio alle 20, apre l'Opificio dei Sensi. Teatro, musica, arte, letteratura, cultura, cinema, incroci... e una chat con Catherine Dunne. E il 19 arr... 1963 views Mario Spezia
Il leghista con il pallino della caccia
Il leghista con il pallino della caccia L'incidente di caccia del secondo sindaco più amato d'Italia ispira auliche parole all'oscuro Culbianco.Già con il nome del luogo del misfatto ci siamo: Aquilei... 1213 views culbianco
L'Antropocene si è fermato a Salorno
L'Antropocene si è fermato a Salorno Antropocene: l'era geologica in cui l'uomo e la sua attività causano rilevanti modifiche territoriali, strutturali e climatiche. All'estero se ne parla, qui un ... 1385 views wiebke_werwer