Un corso tenuto per imparare a costruire un giardino non solo bello da vedere ma anche ricco di frutti da gustare dal 2 al 23 Marzo 2013 a Villa La Valverde - Montorio (VR)

La 'costruzione' del paesaggio agrario è sempre stata la risultante di processi complessi di cui quello economico è una componente essenziale. I Romani, pratici e con un'attenzione particolare rivolta alla 'utilitas' avevano capito che il paesaggio è un effetto equilibrato tra il bello, il razionale e l'utile. "Queste esigenze estetiche in Varrone s'identificano con quelle della razionalità e dell'utilità: non solo perchè il bell'ordine dei campi e delle piantagioni ne accresce la produttività, ma anche perchè il 'bel paesaggio' è divenuto ormai un'attrattiva per gli acquirenti del fondo, e ne accresce il valore venale" (Emilio Sereni: Storia del paesaggio agrario italiano). Oggi non sempre  agricoltura e bel paesaggio vanno assieme, ma la scissione diviene totale quando a prevalere non è la coltivazione della terra ma lo sfruttamento.  

Con hortus i romani indicavano il terreno destinato alla coltivazione degli ortaggi, invece con il termine hortisi riferivano al giardino in genere.  Dall'orto al giardino all'italiana il passo è stato breve e il concetto è lo stesso: lo spazio diviso in spazi più piccoli secondo geometrie. In fondo l'animo umano ama quello che può capire, che può controllare, ama un ordine delle cose ben definite come i campi ben coltivati limitati dalle siepi o i filari dei frutteti.

Partendo da queste considerazioni negli incontri del corso si  spiega come la cultura del giardino sia spesso confluita in quella dell'orto e come anche oggi i termini orto e giardino si intreccino e vengano spesso usati  a prescindere da quello che vi si coltiva: si parla infatti di giardino degli agrumi, orto botanico, orto di acclimatazione, orto delle aromatiche, giardino delle aromatiche. Vengono spiegati i criteri di come fare un giardino che sia pratico, funzionale alle esigenze familiari e gradevole.

Il giardino, viene sottolineato, è in ogni caso un luogo, o meglio, il luogo per eccellenza  dove sono messi alla prova i cinque sensi, tra i quali quello del gusto non è l'ultimo.  

Alberto Ballestriero

Le lezioni si terranno nella cinquecentesca Villa La Valverde e nel suo giardino, il sabato mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Sabato 2 marzo - Che cosa è il giardino

Sabato 9 marzo - Gli elementi del nuovo giardino

Sabato 16 marzo - La realizzazione e la programmazione dei lavori

Sabato 23 marzo - Le piante: alberi, piccoli frutti, bacche, cespugli, rampicanti

Il corso è a numero chiuso (max 30 partecipanti) e verrà attivato al raggiungimento dei 10 iscritti.

Per partecipare è necessario versare la quota d'iscrizione entro sabato 23 febbraio.

Per informazioni e iscrizioni

La Valverde, Via A. da Legnago 21 – 37141 Verona

tel. 045.526499 - 338.6838998

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Il paese dei lucchetti
Il paese dei lucchetti Nelle zone terremotate, superstiti, feriti e soccorritori potrebbero utilizzare le reti WiFi presenti ovunque. Ma non possono, perché sono criptate. È una quest... 1939 views Michele Bottari
Con la caccia a tutela dell'ambiente
Con la caccia a tutela dell'ambiente Si presenta con questo titolo l'ultimo numero di IL CACCIATORE ITALIANO, organo ufficiale di Federcaccia. L'intera pubblicazione tenta, malamente, di accreditar... 2261 views Mario Spezia
Il Minnesota e il vento che cambia
Il Minnesota e il vento che cambia Ora che il negazionismo climatico è stato smascherato, iniziano le cause di risarcimento. Ma per chi si oppone a pesticidi, 5G, energia nucleare, vaccini, la st... 5466 views Michele Bottari
Natura. A qualcuno piace morta.
Natura. A qualcuno piace morta. Appello della LIPU contro il trentativo del governo di estendere il periodo della caccia. Se non li fermiamo subito, in Italia si potrà sparare tutto l'anno!Car... 1958 views Mario Spezia
La chiusura dell'inceneritore di Venezia serva da esempio per Verona
La chiusura dell'inceneritore di Venezia serva da esempio per Verona Mercoledì 19 febbraio, il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni inizierà le operazioni di spegnimento dell'inceneritore di rifiuti di Fusina (VE). L'eurodeputato An... 1831 views Mario Spezia
Brutti Caratteri 2019
Brutti Caratteri 2019 La consueta rassegna dell'editoria e delle culture indipendenti parte con la presentazione di due libri sul dominio della tecnologia. A cura, tra gli altri, del... 2502 views Michele Bottari
Il Nuovo Museo di Scienze Naturali di Verona
Il Nuovo Museo di Scienze Naturali di Verona Per realizzare grandi progetti servono cultura, coraggio, lungimiranza.Ci sarebbe bisogno di un salto di qualità, ma questa amministrazione non sembra in grado ... 3723 views Mario Spezia
Montecchio e i suoi sentieri
Montecchio e i suoi sentieri Domenica 9 giugno ore 9.30 ritrovo nella piazza di Montecchio di Negrar. Consegna dell'archivio storico raccolto dal Maestro Raffaello Franchetto, appassionato ... 5065 views colline_veronesi