Un corso tenuto per imparare a costruire un giardino non solo bello da vedere ma anche ricco di frutti da gustare dal 2 al 23 Marzo 2013 a Villa La Valverde - Montorio (VR)

La 'costruzione' del paesaggio agrario è sempre stata la risultante di processi complessi di cui quello economico è una componente essenziale. I Romani, pratici e con un'attenzione particolare rivolta alla 'utilitas' avevano capito che il paesaggio è un effetto equilibrato tra il bello, il razionale e l'utile. "Queste esigenze estetiche in Varrone s'identificano con quelle della razionalità e dell'utilità: non solo perchè il bell'ordine dei campi e delle piantagioni ne accresce la produttività, ma anche perchè il 'bel paesaggio' è divenuto ormai un'attrattiva per gli acquirenti del fondo, e ne accresce il valore venale" (Emilio Sereni: Storia del paesaggio agrario italiano). Oggi non sempre  agricoltura e bel paesaggio vanno assieme, ma la scissione diviene totale quando a prevalere non è la coltivazione della terra ma lo sfruttamento.  

Con hortus i romani indicavano il terreno destinato alla coltivazione degli ortaggi, invece con il termine hortisi riferivano al giardino in genere.  Dall'orto al giardino all'italiana il passo è stato breve e il concetto è lo stesso: lo spazio diviso in spazi più piccoli secondo geometrie. In fondo l'animo umano ama quello che può capire, che può controllare, ama un ordine delle cose ben definite come i campi ben coltivati limitati dalle siepi o i filari dei frutteti.

Partendo da queste considerazioni negli incontri del corso si  spiega come la cultura del giardino sia spesso confluita in quella dell'orto e come anche oggi i termini orto e giardino si intreccino e vengano spesso usati  a prescindere da quello che vi si coltiva: si parla infatti di giardino degli agrumi, orto botanico, orto di acclimatazione, orto delle aromatiche, giardino delle aromatiche. Vengono spiegati i criteri di come fare un giardino che sia pratico, funzionale alle esigenze familiari e gradevole.

Il giardino, viene sottolineato, è in ogni caso un luogo, o meglio, il luogo per eccellenza  dove sono messi alla prova i cinque sensi, tra i quali quello del gusto non è l'ultimo.  

Alberto Ballestriero

Le lezioni si terranno nella cinquecentesca Villa La Valverde e nel suo giardino, il sabato mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Sabato 2 marzo - Che cosa è il giardino

Sabato 9 marzo - Gli elementi del nuovo giardino

Sabato 16 marzo - La realizzazione e la programmazione dei lavori

Sabato 23 marzo - Le piante: alberi, piccoli frutti, bacche, cespugli, rampicanti

Il corso è a numero chiuso (max 30 partecipanti) e verrà attivato al raggiungimento dei 10 iscritti.

Per partecipare è necessario versare la quota d'iscrizione entro sabato 23 febbraio.

Per informazioni e iscrizioni

La Valverde, Via A. da Legnago 21 – 37141 Verona

tel. 045.526499 - 338.6838998

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

CI.VI.VI. si presenta
CI.VI.VI. si presenta L'invadenza delle nuove strade porta nuovamente sotto i riflettori (suo malgrado) il comitato che si batte dal 1989 per la difesa della vallata e delle colline.... 1858 views marisa_venturi
Concerto di Sorasengi 2014
Concerto di Sorasengi 2014 Il nono concerto di Sorasengi è rinviato, causa maltempo, a domenica 10 agosto, sempre alle ore 12.00. L'Associazione culturale Sorasengi organizza il tradizion... 1907 views ass_culturale_sorasengi
Al Pink si chiude Memoria d'Arte
Al Pink si chiude Memoria d'Arte Venerdì 24 aprile spazio all'ultima inaugurazione di A Memoria d'Arte, che fa tappa proprio al Pink, dove espongono il padrino dell'iniziativa, l'ex partigiano ... 2412 views alice_castellani
Il suolo, un organismo vivente
Il suolo, un organismo vivente L'uso massiccio in agricoltura di prodotti di sintesi come fertilizzanti, diserbanti e antiparassitari ha contribuito, negli anni, a ridurre la naturale attivit... 3046 views fondazione_le_madri
Una proposta per Malga San Giorgio
Una proposta per Malga San Giorgio A 1550 metri la neve non è più una costante certa, ma ci sono delle valide alternative.Si può puntare su scialpinismo e sci da fondo (in presenza di neve), escu... 13128 views Mario Spezia
L'Antropocene si è fermato a Salorno
L'Antropocene si è fermato a Salorno Antropocene: l'era geologica in cui l'uomo e la sua attività causano rilevanti modifiche territoriali, strutturali e climatiche. All'estero se ne parla, qui un ... 2107 views wiebke_werwer
La macchina per scrivere
La macchina per scrivere Non si tratta dell'attrezzo per dattilografare, ma di un software che, da solo, scrive articoli da pubblicare via web. Un'altra tegola per i giovani in cerca di... 2059 views Michele Bottari
Stanlio e Ollio
Stanlio e Ollio Riflessioni in rima sull'unica secessione che la Lega ha prodotto in oltre trent'anni di politica.....che i politici 'parolai'i ne promete ogni serael paradiso ... 2209 views el_macaran